Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Calendario accademico

Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.

Calendario accademico

Calendario didattico

Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.

Definizione dei periodi di lezione
Periodo Dal Al
Annuale (Lingue e letterature straniere) 23-set-2024 24-mag-2025
I semestre (Lingue e letterature straniere) 23-set-2024 21-dic-2024
II semestre (Lingue e letterature straniere) 17-feb-2025 24-mag-2025
Sessioni degli esami
Sessione Dal Al
ESAMI LINGUE - sessione invernale 7-gen-2025 15-feb-2025
ESAMI LINGUE - sessione estiva 26-mag-2025 26-lug-2025
ESAMI LINGUE - sessione autunnale 25-ago-2025 20-set-2025
Sessioni di lauree
Sessione Dal Al
LAUREE LINGUE a.a. 2023-24 - sessione autunnale 4-nov-2024 9-nov-2024
LAUREE LINGUE a.a. 2023-24 - sessione straordinaria 31-mar-2025 5-apr-2025
LAUREE LINGUE a.a. 2024-25 - sessione estiva 7-lug-2025 12-lug-2025
LAUREE LINGUE a.a. 2024-25 - sessione autunnale 3-nov-2025 8-nov-2025
LAUREE LINGUE a.a. 2024-25 - sessione straordinaria 27-mar-2026 2-apr-2026
Vacanze
Periodo Dal Al
Festa di Ognissanti 1-nov-2024 1-nov-2024
Festa dell'Immacolata 8-dic-2024 8-dic-2024
LINGUE - Vacanze di Natale 23-dic-2024 6-gen-2025
LINGUE - Vacanze di Pasqua 19-apr-2025 21-apr-2025
Festa della Liberazione 25-apr-2025 25-apr-2025
Festa del Lavoro 1-mag-2025 1-mag-2025
Festa del Santo Patrono 21-mag-2025 21-mag-2025
Festa della Repubblica 2-giu-2025 2-giu-2025
Vacanze estive 11-ago-2025 16-ago-2025

Calendario esami

Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Lingue e letterature straniere.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali

Calendario esami

Per dubbi o domande leggi le risposte alle domande più frequenti F.A.Q. Iscrizione Esami

Docenti

A B C D F G H K L M P R S T U V Z

Andreoli Enrico

symbol email enrico.andreoli@univr.it symbol phone-number +39 045 8425329

Armentano Nicoletta

symbol email nicoletta.armentano@univr.it symbol phone-number 045-8028678

Artoni Daniele

symbol email daniele.artoni@univr.it symbol phone-number +39 045802 8465

Battisti Chiara

symbol email chiara.battisti@univr.it symbol phone-number +39 045802 8317

Bazzaco Stefano

symbol email stefano.bazzaco@univr.it symbol phone-number +39 045802 8037

Benedettini Riccardo

symbol email riccardo.benedettini@univr.it symbol phone-number +39 045 802 8413

Bisetto Barbara

symbol email barbara.bisetto@univr.it symbol phone-number +39 045802 8597

Bognolo Anna

symbol email anna.bognolo@univr.it symbol phone-number +39 045802 8327

Bonadonna Maria Francesca

symbol email mariafrancesca.bonadonna@univr.it symbol phone-number +39 045802 8663

Boschiero Manuel

symbol email manuel.boschiero@univr.it symbol phone-number +39 045802 8405

Bullado Emanuela

symbol email emanuela.bullado@univr.it symbol phone-number 045 8028548

Calvi Lisanna

symbol email lisanna.calvi@univr.it symbol phone-number 0458028673

Cantarini Sibilla

symbol email sibilla.cantarini@univr.it symbol phone-number +39 045802 8199

Caprara Andrea

symbol email andrea.caprara@univr.it symbol phone-number 39 045 8425319

Carlotto Ilaria

symbol email ilaria.carlotto@univr.it symbol phone-number 045 802 8264

Cassia Fabio

symbol email fabio.cassia@univr.it symbol phone-number 0458028689

Castellani Paola

symbol email paola.castellani@univr.it symbol phone-number 045 802 8127

De Beni Matteo

symbol email matteo.debeni@univr.it symbol phone-number +39 045 802 8540

Franceschi Valeria

symbol email valeria.franceschi@univr.it symbol phone-number +39 045802 8729

Frassi Paolo

symbol email paolo.frassi@univr.it symbol phone-number +39 045802 8408

Gallo Antonella

symbol email antonella.gallo@univr.it symbol phone-number +39 045802 8467

Genetti Stefano

symbol email stefano.genetti@univr.it symbol phone-number +39 045802 8412

Hartle Sharon

symbol email sharon.hartle@univr.it symbol phone-number +39 045802 8259

Kofler Peter Erwin

symbol email peter.kofler@univr.it symbol phone-number +39 045802 8313

Larcati Arturo

symbol email arturo.larcati@univr.it symbol phone-number + 39 045802 8311

Lorenzetti Maria Ivana

symbol email mariaivana.lorenzetti@univr.it symbol phone-number +39 045802 8579

Mannoni Michele

symbol email michele.mannoni@univr.it symbol phone-number +39 045802 8597

Marsilio Claudio

symbol email claudio.marsilio@univr.it symbol phone-number 045 8028641

Miotti Renzo

symbol email renzo.miotti@univr.it symbol phone-number +39 045802 8571

Palermo Francesco

symbol email francesco.palermo@univr.it symbol phone-number +39 045 8425378

Pes Annalisa

symbol email annalisa.pes@univr.it symbol phone-number 0458028318

Pomarolli Giorgia

symbol email giorgia.pomarolli@univr.it symbol phone-number +390458028405

Rabanus Stefan

symbol email stefan.rabanus@univr.it symbol phone-number +39 045802 8490

Ragni Cristiano

symbol email cristiano.ragni@univr.it symbol phone-number +39 045802 8410

Riolfo Gianluca

symbol email gianluca.riolfo@univr.it symbol phone-number 0464/480337

Rossato Chiara

symbol email chiara.rossato@univr.it symbol phone-number 045 802 8620

Salgaro Massimo

symbol email massimo.salgaro@univr.it symbol phone-number +39 045802 8312

Salvi Luca

symbol email luca.salvi@univr.it symbol phone-number +39 045802 8468

Sartor Elisa

symbol email elisa.sartor@univr.it symbol phone-number +39 045802 8598

Sassi Carla

symbol email carla.sassi@univr.it symbol phone-number +39 045802 8701

Savi Paola

symbol email paola.savi@univr.it symbol phone-number +390458028243

Schiffermuller Isolde

symbol email ischifferm@univr.it symbol phone-number +39 045802 8478

Simeoni Francesca

symbol email francesca.simeoni@univr.it symbol phone-number + 39 045 802 8160

Stanzani Sandro

symbol email sandro.stanzani@univr.it symbol phone-number +39 0458028649

Stelzer Emanuel

symbol email emanuel.stelzer@univr.it symbol phone-number +39 045802 8410

Tallarico Giovanni Luca

symbol email giovanni.tallarico@univr.it symbol phone-number +39 045 802 8663

Tomaselli Alessandra

symbol email alessandra.tomaselli@univr.it symbol phone-number +39 045802 8315

Ugolini Marta Maria

symbol email marta.ugolini@univr.it symbol phone-number + 39 045 802 8126

Vigolo Vania

symbol email vania.vigolo@univr.it symbol phone-number 045 802 8624

Zanfei Anna

symbol email zanfeianna@gmail.com symbol phone-number +39 045802 8347

Zinato Andrea

symbol email andrea.zinato@univr.it symbol phone-number +39 045802 8339

Zoppi Federica

symbol email federica.zoppi@univr.it symbol phone-number +39 045802 8037

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD

2° Anno   Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026

InsegnamentiCreditiTAFSSD
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
3a lingua
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Tipologia di Attività formativa D e F

Per scoprire tutte le attività didattiche accreditate dal Collegio didattico clicca qui

Codice insegnamento

4S002903

Coordinatore

Cristiano Ragni

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE

Periodo

I semestre (Lingue e letterature straniere) dal 23-set-2024 al 21-dic-2024.

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Il corso, impartito in lingua inglese, mira a introdurre gli studenti ad alcuni aspetti rilevanti della Letteratura inglese compresa nell’arco temporale che si estende dal preromanticismo all’epoca contemporanea, con particolare riferimento ad alcuni testi canonici. Intende inoltre fornire strumenti di base per l’analisi critica dei testi e dei generi letterari. Obiettivo del corso è fornire una buona conoscenza della letteratura britannica del periodo in programma (contesto storico, testi, generi, movimenti e autori) e di sviluppare capacità di analisi, argomentazione ed esposizione in lingua inglese relativamente a varie tipologie di testi letterari nel loro contesto storico-culturale. Al completamento del corso, gli studenti saranno in grado di: - analizzare i testi letterari in programma nei loro contesti storico-culturali; - discuterli in modo argomentativo tenendo conto delle convenzioni letterarie e applicando un approccio critico informato e consapevole al testo letterario; - esporre le conoscenze acquisite in lingua inglese in modo chiaro e coerente.

Prerequisiti e nozioni di base

Essendo un esame di primo anno, non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l’accesso al corso di laurea. È tuttavia auspicabile una conoscenza della lingua inglese tale da consentire di seguire le lezioni, che saranno condotte in inglese, leggere e comprendere i testi primari e la letteratura critica in inglese, e sostenere l'esame in inglese.

Programma

Classical Receptions in British Literature, 1800-2020

Alla luce del dibattito scientifico suscitato dai Classical Receptions Studies, questo corso esplorerà il riutilizzo del patrimonio classico nelle opere di alcuni dei più importanti poeti, drammaturghi e romanzieri britannici tra l'età romantica e i giorni nostri. Attraverso la lettura di una selezione di poesie romantiche, di "Salomè" di Oscar Wilde (1891) e di "The Silence of the Girls" di Pat Barker (2018), il corso porrà in evidenza come il confronto continuo con il patrimonio classico abbia reso possibile la sua risemantizzazione, la cosiddetta “svolta democratica” e, soprattutto, il dialogo con un pubblico di lettori e lettrici sempre più consapevoli.

AVVERTENZE
Il programma si articola in tre parti, rubricate sotto la voce TESTI DI RIFERIMENTO: A. Testi primari, B. e B1. Letture critiche e C. Manuale.
Ulteriori precisazioni bibliografiche, sul reperimento del materiale e sulle modalità di esame saranno fornite all’inizio delle lezioni.

TESTI DI RIFERIMENTO
A. Testi primari
- A selection of poems by George Gordon Byron, Percy Bysshe Shelley, and John Keats [made available by the instructor on Moodle]
- Oscar Wilde, "Salomè", a cura di Alberto Arbasino, con testo inglese a fronte. Roma: BUR Rizzoli, 1997.
- Pat Barker, "The Silence of the Girls". London: Penguin, 2018.

B. Letture critiche OBBLIGATORIE
- Timothy Webb, “Romantic Hellenism”, in "The Cambridge Companion to British Romanticism", edited by Stuart Curran, Cambridge, Cambridge University Press, 1993, pp. 148-76.
- Kostas Boyiopoulos, “Death by Unrequited Eros: Salome, Hippolytus, and Wilde’s Inversion of Tragedy”, in "Oscar Wilde and Classical Antiquity", edited by Kathleen Riley, Alastair J.L. Blanshard, and Iarla Manny, Oxford, Oxford University Press, 2018, pp. 141-60.
- Catherine Lanone, “Pat Barker’s 'The Silence of the Girls' and the State of Exception”, Études britanniques contemporaines 58 (2020): URL http://journals.openedition.org/ebc/8286.

B1. Letture critiche aggiuntive per studenti NON FREQUENTANTI
- Marco Canani, "Ellenismi britannici. L’ellenismo nella poesia nelle arti e nella cultura britannica dagli Augustei al Romanticismo", Roma, Aracne, 2014, pp. 151-240 (capitolo 3).
- Kathleen Riley, “Introduction: Taking Parnassus to Piccadilly”, in "Oscar Wilde and Classical Antiquity", edited by Kathleen Riley, Alastair J.L. Blanshard, and Iarla Manny, Oxford, Oxford University Press, 2018, pp. 1-18.
- Tuhin Shuvra Sen, “Summoning the voices of the silenced: Pat Barker’s 'The Silence of the Girls', a feminist retelling of Homer’s The Iliad”, Polish Journal of English Studies 6:1 (2020): 43-55.

C. Manuale
Il manuale di riferimento per il contesto storico-letterario (dal Romanticismo all’età contemporanea) è:
- Paul Poplawski (ed.), "English Literature in Context", Cambridge, Cambridge University Press, 2017 (o edizioni successive): Capitoli 4, 5, 6, 7, 8.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Lezioni frontali in inglese.
Modalità di supporto didattico:
I materiali didattici integrativi e di supporto saranno caricati nella piattaforma Moodle dell'insegnamento. Questo materiale aggiuntivo non sostituisce, ma affianca la lettura integrale e obbligatoria dei testi primari e critici elencati alla voce “PROGRAMMA > Testi di riferimento”.
Inoltre, il docente resta a disposizione durante il proprio ricevimento, che può essere concordato anche via ZOOM come da avviso. Infine, si segnala che è disponibile una specifica attività di supporto e tutorato per l’inclusione e l’accessibilità, in particolare relativamente agli insegnamenti di Lingua e di Letteratura nelle aree francese, inglese, russa, spagnola e tedesca. Le attività si svolgeranno da novembre 2022 a giugno 2023 e verranno pubblicizzate sulla pagina del Dipartimento.
La frequenza delle lezioni, seppure non obbligatoria, è fortemente consigliata.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale (colloquio di 20/30 minuti circa, strutturato in 5/6 domande).

La prova potrà includere anche la lettura e il commento di brani tratti dai testi in programma (vedi “PROGRAMMA > Testi di riferimento > a. Testi primari”).

Non sono previste prove intermedie.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

1) La conoscenza degli argomenti (testi, autori, generi) trattati durante il corso e del contesto storico-letterario (dal Romanticismo a oggi);
2) lo sviluppo di capacità di sintesi e di analisi in relazione alle principali tematiche e problematiche storico-culturali, testuali e critiche studiate;
3) la proprietà linguistico-argomentativa nell’esposizione.

Criteri di composizione del voto finale

Il voto finale sarà espresso in trentesimi.
Voto minimo per il superamento della prova: 18/30
Voto massimo: 30/30 (e lode)

Lingua dell'esame

Inglese/English

Prospettive


Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio

Per la comunità studentesca

Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.

Area riservata studenti


Gestione carriere


Assegnazione tutore


Attività accreditate D/F


Calendario didattico dettagliato


Cambio lingua curriculare


Competenze informatiche


Competenze linguistiche (prima e seconda lingua)


Competenze linguistiche in triennale (terza lingua CFU F)


Compilazione del piano didattico


Corso di Lingua portoghese


Erasmus+ e altre esperienze all'estero


Esercitazioni Linguistiche CLA


Presentazione dei corsi di studio e Open day


Prova finale

A partire dalla SESSIONE ESTIVA DI LAUREA 2025, entrerà in vigore la seguente modalità di prova finale.

La prova finale, a cui vengono attribuiti 6 CFU, consiste in un elaborato finale in forma di esame scritto su materia di uno degli insegnamenti in cui siano stati acquisiti almeno 6 CFU. La preparazione alla prova avviene sotto la supervisione di un docente tutore, la cui richiesta di assegnazione è obbligatoria ed imprescindibile per poter presentare domanda di laurea.
Lo svolgimento della prova scritta avviene in presenza di una Commissione di esame, composta da almeno due docenti dell'Ateneo, nei giorni precedenti la proclamazione. La Commissione di esame propone alla Commissione di Laurea (composta da almeno tre docenti) una valutazione in punteggio. Per il superamento della prova è richiesto un punteggio da 1 a 4 su 110. Nel caso di esito insufficiente l’esame andrà ripetuto. L'attribuzione della lode avviene, o su proposta del relatore se l’esame è ottimo e lo studente raggiunge almeno 110 punti, o in maniera automatica se lo studente raggiunge almeno 113 punti.


Il voto di laurea è formato da:
a) la media aritmetica dei voti conseguiti negli esami, rapportata a 110,
b) la valutazione della prova finale,
c) punti supplementari di incentivazione:

  • un massimo di 2 punti per le lodi (1 punto per due lodi, 2 punti per più lodi).  
  • 2 punti per la partecipazione al Programma Erasmus o assimilato, a condizione che lo studente: abbia acquisito almeno 12 CFU per un semestre di mobilità nel corso del ciclo di studi (24 CFU per due semestri di mobilità) e consegua il titolo finale entro la durata normale del corso di studi.
  • 1 punto per la partecipazione al Programma Erasmus o assimilato, a condizione che lo studente: abbia acquisito almeno 12 CFU per un semestre di mobilità nel corso del ciclo di studi (24 CFU per due semestri di mobilità) e consegua il titolo finale anche oltre la durata normale del corso di studi.
  • Lo studente vincitore del bando del Ministero dell’Università per assistente di lingua italiana all’estero o di borsa Comenius presso scuole di 1° e 2° grado dell’Unione Europea otterrà un punteggio supplementare, che sarà aggiunto alla media finale del voto di laurea: 1 punto, per una esperienza di assistentato fino a 6 mesi; 2 punti, per una esperienza di assistentato superiore a 6 mesi.

Non possono essere attribuiti punti di incentivazione per qualsiasi esperienza all’estero svolta dallo studente su iniziativa privata, anche se riconosciuta come equipollente dal Dipartimento/Collegio Didattico.

  • 2 punti per la conclusione degli studi in corso (solo per gli studenti di prima immatricolazione, senza il riconoscimento della carriera pregressa o sospensione di carriera).

Adempimenti amministrativi, scadenze domanda di laurea, calendari delle discussioni elaborato finale e proclamazioni di laurea al seguente link Sessioni di laurea

 


Saperi minimi


Stage e tirocini

Nel piano didattico della laurea triennale in Lingue per il turismo e il commercio internazionale (L12) è previsto un periodo di stage obbligatorio (CFU 6) in organizzazioni imprenditoriali.

Le attività di stage sono finalizzate a far acquisire allo studente una conoscenza diretta in settori di particolare interesse per l’inserimento nel mondo del lavoro e per l’acquisizione di abilità professionali specifiche.
Le attività di stage sono svolte sotto la diretta responsabilità di un singolo docente presso studi professionali, enti della pubblica amministrazione, aziende accreditate dall’Ateneo veronese.
I crediti maturati in seguito ad attività di stage saranno attribuiti secondo quanto disposto nel dettaglio dal “Regolamento d’Ateneo per il riconoscimento dei crediti maturati negli stage universitari” vigente.


Ulteriori informazioni al seguente link https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/gestione-carriere-studenti-lingue-e-letterature-straniere/stage-e-tirocini-lingue-e-letterature-straniere


Vademecum dello studente