Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Diritto del lavoro - Diritto del lavoro - approfondimenti specialistici (2006/2007)
Codice insegnamento
4S00322
Docente
Crediti
5
Offerto anche nei corsi:
- Diritto del lavoro (Ls) del corso Laurea specialistica in Giurisprudenza
- Diritto del lavoro (Ls) del corso Laurea specialistica in Giurisprudenza per l'amministrazione
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/07 - DIRITTO DEL LAVORO
Periodo
2° periodo di lezioni dal 5 feb 2007 al 12 mag 2007.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Il corso biennale si divide in tre parti integrate, due di carattere istituzionale e una di carattere specialistico.
La terza parte del corso si propone di approfondire alcune aree tematiche di cui si compone il diritto del lavoro, ponendo particolare attenzione alle connessioni tra fonti legislative ed extralegislative e alla giurisprudenza (di merito e di legittimità). Le aree tematiche prescelte - scelte per la continua evoluzione cui sono sottoposte - sono le seguenti: il nuovo diritto antidiscriminatorio, le crisi d’impresa, il lavoro prestato alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni, i lavoratori stranieri
Programma
Le crisi d’impresa dal punto di vista lavoristico: i licenziamenti collettivi, il trasferimento d’azienda, l’insolvenza del datore di lavoro. Gli ammortizzatori sociali.
Il lavoro dei cittadini non appartenenti all’Unione europea.
Il nuovo diritto antidiscriminatorio, con particolare riguardo ai fattori di rischio di recente regolazione legislativa: il d.lgs. 215 del 2003, il d.lgs. 216 del 2003 e il nuovo codice della pari opportunità (d.lgs. 198/2006).
Il lavoro prestato alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche: le relazioni individuali e le relazioni collettive; i sistemi di rappresentanza nel lavoro pubblico.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
M. V. BALLESTRERO | Diritto sindacale | Giappichelli - Torino | 2018 | ISBN 9788834852750 | ultima edizione. In alternativa al testo di G. Giugni |
GIUGNI G. | Il diritto sindacale | Cacucci - Bari | 2014 | ultima edizione | |
Massimo Roccella (a cura di Donata Gottardi, Fausta Guarriello) | Manuale di diritto del lavoro | Giappichelli | 2015 | ultima edizione. Lo studio del manuale è limitato agli argomenti indicati nel programma del corso. | |
Legislazione | Si consiglia agli studenti la consultazione diretta delle leggi in materia di lavoro |
Modalità d'esame
L’esame si svolge in forma orale e/o scritta con modalità differenziate per studenti frequentanti e non frequentanti.
Studenti non frequentanti
L’esame si svolge in forma orale in due parti (parti I e II unico appello parte III appello separato)
Studenti frequentanti
Gli studenti frequentanti avranno le informazioni specifiche all’inizio di ciascuna parte del corso.
Indicativamente le verifiche risultano così programmate:
I parte del corso (diritto sindacale; I semestre): prova scritta frequentanti mese di gennaio 2007.
II parte del corso (rapporto di lavoro; II semestre): prova orale frequentanti a partire dal mese di maggio 2007.
III parte del corso (approfondimenti specialistici): prova orale frequentanti, su letture fornite dalla docente.
Materiale e documenti
-
Diritto antidiscriminatorio (pdf, it, 160 KB, 3/20/07)
-
Modalità d'esame - Studenti frequentanti (msword, it, 19 KB, 10/31/07)
-
Programma e Testi consigliati (msword, it, 28 KB, 9/25/06)
-
Programma integrazione laurea magistrale (pdf, it, 16 KB, 9/20/06)