Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Biotecnologie agro-alimentari - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2014/2015

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Altre attivita' formative
1
F
-
Prova finale
32
E
-
Attivato nell'A.A. 2014/2015
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Altre attivita' formative
1
F
-
Prova finale
32
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02774

Crediti

4

Coordinatore

Non ancora assegnato

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

CHIM/01 - CHIMICA ANALITICA

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

L'insegnamento è organizzato come segue:

teoria

Crediti

1

Periodo

II semestre

laboratorio

Crediti

3

Periodo

II semestre

Obiettivi formativi

Il corso vuole presentare alcune delle metodologie analitiche avanzate oggi utilizzate per l’analisi del genoma, la caratterizzazione della funzione dei geni e l’analisi del trascrittoma. Il corso ha lo scopo di fornire sia una conoscenza teorica di tali tecnologie che una competenza pratica.

Programma

TEORIA:
GENOMICA:
-TECNOLOGIA GATEWAY: il sistema di ricombinazione del fago lambda ed introduzione alla tecnologia gateway, reazioni BP ed LR, sistema di selezione basato su gene ccdB, come ottenere un ENTRY clone, TOPO cloning, vettori di destinazione gateway compatibili.
-MUTAGENESI: mutazioni, utilizzo della mutagenesi in genetica diretta ed inversa, mutagenesi random (chimica e basata su PCR), mutagenesi sito diretta (basata su PCR o no), Quickchange, DNA shuffling.
TRASCRITTOMICA:
-RT-PCR E REAL TIME RT-PCR: metodiche per l’analisi dell’espressione genica di singoli geni e su vasta scala, RT-PCR, Real Time RT-PCR, quantificazione assoluta e relativa (esempio di analisi dei dati: metodo delta delta Ct), SYBR green per real time RT-PCR, sonde TaqMan, LUX, Molecolar Beacons e Scorpions
-MICROARRAY: cDNA microarray e loro produzione, oligoarray e loro produzione, marcatura diretta ed indiretta dei campioni, disegno sperimentale e controlli per analisi microarray, ibridazione, acquisizione dell’immagine e cenni generali su analisi dei dati

LABORATORIO:

Clonaggio di un gene mediante la tecnologia Gateway e trasferimento del gene in un vettore di destinazione
Analisi di espressione mediante Real Time RT-PCR
Analisi trascrittomica mediante microarray

Modalità d'esame

Vedi pagina del corso integrato

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI