Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Editoria e giornalismo - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Uno o due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Uno o due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Comunicazione per immagini: cinema e fotogiornalismo (m) (2016/2017)
Codice insegnamento
4S02359
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE
Periodo
Sem. IIA dal 27 feb 2017 al 22 apr 2017.
Obiettivi formativi
Sulla scorta dell'analisi dei testi visivi ed audiovisivi oggetto del corso, esso offrirà una base di conoscenze storiche ed estetiche sul cinema, la fotografia ed il fotogiornalismo, contestualizzandoli nell'orizzonte della comunicazione contemporanea.
Programma
Nozioni selettive di storia del cinema e della fotografia.
Analisi del testo filmico e lettura di un'immagine.
Estetica della fotografia. Analisi di alcune foto 'storiche' e del loro rapporto con l'immaginario contemporaneo. Il mito 'realistico' della fotografia: la messa in scena e la finzione nel fotogiornalismo, da Robert Capa a Nick Ut.
La fotografia di scena nel cinema.
Testi in programma:
P. Bertetto (a cura di), 'L'interpretazione dei film', Marsilio, Venezia, 2003 (con l'esclusione dei capp. sui film 'La regola del gioco' e 'Fiore d'equinozio');
N. Fadigati, 'Il mestiere di vedere. Introduzione al fotogiornalismo', Edizioni Plus-Pisa University Press, 2009.
Gli studenti dovranno vedere 8 dei 10 film a ciascuno dei quali è dedicato un capitolo del succitato volume 'L'interpretazione dei film', escludendo i 2 film 'La regola del gioco' e 'Fiore d'equinozio', ed aggiungendo come nono e decimo i film 'Luci della città' di Charlie Chaplin e 'Cantando sotto la pioggia' di Stanley Donen e Gene Kelly, gli unici non analizzati nel libro.
Tutti i film in programma saranno disponibili gratuitamente in DVD presso il Centro Audiovisivi della Biblioteca Civica di Verona (via Cappello, 43).
Oltre al programma previsto per i frequentanti, gli studenti NON FREQUENTANTI dovranno studiare in aggiunta uno a scelta tra i seguenti volumi: P. Bertetto, 'La macchina del cinema', Laterza, Roma-Bari, 2010 (con l'esclusione del cap. 7), oppure F. Vanoye, A. Goliot-Lété, 'Introduzione all'analisi del film', Lindau, Torino, 2002 (con l'esclusione del cap. VI).
Modalità d'esame
L'esame consisterà in un colloquio orale sugli argomenti del corso.
Sia per gli studenti frequentanti che per gli studenti non frequentanti, il colloquio avrà come base i film in programma visti dal candidato e le immagini fotografiche riprodotte nel volume relativo al fotogiornalismo.