Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Calendario accademico

Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.

Calendario accademico

Calendario didattico

Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.

Definizione dei periodi di lezione
Periodo Dal Al
1° e 2° SEMESTRE 3-ott-2016 3-giu-2017
1° SEMESTRE 3-ott-2016 22-dic-2016
2° SEMESTRE 20-feb-2017 3-giu-2017
Sessioni degli esami
Sessione Dal Al
SESSIONE INVERNALE INSEGNAMENTI DEL 1° SEMESTRE A.A. 2016/2017 9-gen-2017 17-feb-2017
SESSIONE ESTIVA A.A. 2016/2017 5-giu-2017 28-lug-2017
SESSIONE ESTIVA LAUREANDI A.A. 2016/2017 5-giu-2017 10-lug-2017
SESSIONE AUTUNNALE A.A.2016/2017 1-set-2017 30-set-2017
Sessioni di lauree
Sessione Dal Al
SESSIONE INVERNALE A.A 2015/2016 6-mar-2017 17-mar-2017
SESSIONE ESTIVA A.A.2016/2017 20-lug-2017 31-lug-2017
SESSIONE AUTUNNALE A.A. 2016/2017 13-ott-2017 27-ott-2017
Vacanze
Periodo Dal Al
Festa di Tutti i Santi 1-nov-2016 1-nov-2016
Festa dell'Immacolata Concezione 8-dic-2016 8-dic-2016
Vacanze di Natale 23-dic-2016 6-gen-2017
Vacanze di Pasqua 13-apr-2017 18-apr-2017
Festa della Liberazione 25-apr-2017 25-apr-2017
Festa dei Lavoratori 1-mag-2017 1-mag-2017
Festa del Santo Patrono - San Zeno 21-mag-2017 21-mag-2017
Festa della Repubblica 2-giu-2017 2-giu-2017

Calendario esami

Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Medicina.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali

Calendario esami

Per dubbi o domande leggi le risposte alle domande più frequenti F.A.Q. Iscrizione Esami

Docenti

A B C D F G I L M N P R S T V Z

Albanese Massimo

symbol email massimo.albanese@univr.it symbol phone-number +39 045 812 4251/4024

Bazzoni Flavia

symbol email flavia.bazzoni@univr.it symbol phone-number +39 045 802 7128

Bertini Giuseppe

symbol email giuseppe.bertini@univr.it symbol phone-number 045-802-7682

Bertossi Dario

symbol email dario.bertossi@univr.it symbol phone-number +39 045 812 4096

Boschi Federico

symbol email federico.boschi@univr.it symbol phone-number +39 045 802 7272

Busetto Giuseppe

symbol email giuseppe.busetto@univr.it symbol phone-number +39 0458027290

Cane' Stefania

symbol email stefania.cane@univr.it symbol phone-number +39 045 8126449

Cassatella Marco Antonio

symbol email marco.cassatella@univr.it symbol phone-number 045 8027130

Chiamulera Cristiano

symbol email cristiano.chiamulera@univr.it symbol phone-number +39 045 8027277

Corsi Fabio

symbol email fabio.corsi@univr.it symbol phone-number 347 0076598

D'Agostino Antonio

symbol email antonio.dagostino@univr.it symbol phone-number +39 045 812 4023

Dalla Preda Mila

symbol email mila.dallapreda@univr.it

Danese Elisa

symbol email elisa.danese@univr.it symbol phone-number +39 045 812 6698

De Franceschi Lucia

symbol email lucia.defranceschi@univr.it symbol phone-number 0458124918

De Leo Domenico

symbol email domenico.deleo@univr.it symbol phone-number +39 045 812 4942

De Santis Daniele

symbol email daniele.desantis@univr.it symbol phone-number +39 045 812 4251 - 4097

D'Onofrio Mirko

symbol email mirko.donofrio@univr.it symbol phone-number +39 045 8124301

Fabene Paolo

symbol email paolo.fabene@univr.it symbol phone-number 0458027267

Fabrizi Gian Maria

symbol email gianmaria.fabrizi@univr.it symbol phone-number +39 0458124461

Faccioni Fiorenzo

symbol email fiorenzo.faccioni@univr.it symbol phone-number +39 045 812 4251 - 4868

Ferrari Francesca

symbol email francesca.ferrari@univr.it symbol phone-number 045 8074872

Gerosa Roberto

symbol email roberto.gerosa@univr.it symbol phone-number 0458124863

Girelli Massimo

symbol email massimo.girelli@univr.it symbol phone-number +39 0458027106

Girolomoni Giampiero

symbol email giampiero.girolomoni@univr.it symbol phone-number +39 045 812 2547

Gisondi Paolo

symbol email paolo.gisondi@univr.it symbol phone-number +39 045 812 2547

Iacono Calogero

symbol email calogero.iacono@univr.it symbol phone-number +39 045 812 4412

Lleo'Fernandez Maria Del Mar

symbol email maria.lleo@univr.it symbol phone-number 045 8027194

Lombardo Giorgio

symbol email giorgio.lombardo@univr.it symbol phone-number +39 045 812 4867

Luciano Umberto

symbol email umberto.luciano@univr.it symbol phone-number +39 045 807 4251

Maffeis Claudio

symbol email claudio.maffeis@univr.it symbol phone-number +39 045 812 7664

Majori Silvia

symbol email silvia.majori@univr.it symbol phone-number +39 045 8027653

Malchiodi Luciano

symbol email luciano.malchiodi@univr.it symbol phone-number +39 045 812 4855

Marchini Giorgio

symbol email giorgio.marchini@univr.it symbol phone-number +39 045 812 6140

Marchioni Daniele

symbol email daniele.marchioni@univr.it symbol phone-number +39 045 812 7669

Marchiori Mattia

symbol email mattia.marchiori@univr.it

Martignoni Guido

symbol email guido.martignoni@univr.it

Menegazzi Marta Vittoria

symbol email marta.vittoria.menegazzi@gmail.com symbol phone-number 0458027168

Mottes Monica

symbol email monica.mottes@univr.it symbol phone-number +39 045 8027 184

Nicoli Aldini Nicolo'

symbol email nicolo.nicolialdini@gmail.com symbol phone-number 338 7363781

Nocini Pier Francesco

symbol email pierfrancesco.nocini@univr.it symbol phone-number + 39 045 812 4251

Pardo Alessia

symbol email alessia.pardo@univr.it

Polati Enrico

symbol email enrico.polati@univr.it symbol phone-number +39 045 812 7430 - 4311

Renna Dora

symbol email dora.renna@univr.it

Romanelli Maria

symbol email mariagrazia.romanelli@univr.it symbol phone-number +39 045 802 7182

Ruggeri Mirella

symbol email mirella.ruggeri@univr.it symbol phone-number 0458124953

Schweiger Vittorio

symbol email vittorio.schweiger@univr.it symbol phone-number +39 045 812 4311

Scupoli Maria

symbol email mariateresa.scupoli@univr.it symbol phone-number 045-8027405 045-8128425

Signoriello Annarita

symbol email annarita.signoriello@univr.it

Tinazzi Michele

symbol email michele.tinazzi@univr.it symbol phone-number +39 045 8122601

Trevisiol Lorenzo

symbol email lorenzo.trevisiol@univr.it symbol phone-number +39 045 812 4023

Verlato Giuseppe

symbol email giuseppe.verlato@univr.it symbol phone-number 045 8027628

Zanolin Maria Elisabetta

symbol email elisabetta.zanolin@univr.it symbol phone-number +39 045 802 7654

Zerman Nicoletta

symbol email nicoletta.zerman@univr.it symbol phone-number + 39 045 812 4251 - 4857

Zotti Francesca

symbol email francesca.zotti@univr.it symbol phone-number +39 045 812 6938

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
10
A
BIO/16
7
A
BIO/10
6
A
FIS/07
7
A
BIO/17
13
A/B/C
INF/01 ,MED/01 ,MED/02 ,M-PED/03 ,M-PSI/01

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A
BIO/10
9
A
BIO/09
13
B
MED/04 ,MED/07 ,MED/42
20
B/C/F
- ,INF/01 ,MED/28 ,MED/43 ,MED/50

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B
BIO/14
14
B/C/F
- ,BIO/12 ,MED/09 ,MED/30

4° Anno  Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
5
B/F
- ,MED/28
3
B/F
- ,MED/28
4
B/F
- ,MED/25 ,MED/26
13
B/F
- ,MED/18 ,MED/35 ,MED/41

5° Anno  Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B/F
- ,MED/28
7
B/F
- ,MED/28 ,MED/38
8
B/F
- ,MED/28
6
B/F
- ,MED/28
10
B/C/F
- ,MED/28 ,MED/29 ,MED/31
5
B/F
- ,MED/28

6° Anno  Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
10
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
10
A
BIO/16
7
A
BIO/10
6
A
FIS/07
7
A
BIO/17
13
A/B/C
INF/01 ,MED/01 ,MED/02 ,M-PED/03 ,M-PSI/01
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A
BIO/10
9
A
BIO/09
13
B
MED/04 ,MED/07 ,MED/42
20
B/C/F
- ,INF/01 ,MED/28 ,MED/43 ,MED/50
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B
BIO/14
14
B/C/F
- ,BIO/12 ,MED/09 ,MED/30
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
5
B/F
- ,MED/28
3
B/F
- ,MED/28
4
B/F
- ,MED/25 ,MED/26
13
B/F
- ,MED/18 ,MED/35 ,MED/41
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B/F
- ,MED/28
7
B/F
- ,MED/28 ,MED/38
8
B/F
- ,MED/28
6
B/F
- ,MED/28
10
B/C/F
- ,MED/28 ,MED/29 ,MED/31
5
B/F
- ,MED/28
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
10
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02642

Crediti

31

Coordinatore

Francesca Zotti

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

PROTESI

Crediti

6

Periodo

LEZIONI 1° E 2° SEMESTRE (INSEGNAMENTI ANNUALI)

ODONTOIATRIA CONSERVATIVA

Crediti

5

Periodo

LEZIONI 1° E 2° SEMESTRE (INSEGNAMENTI ANNUALI)

PARODONTOLOGIA

Crediti

5

Periodo

LEZIONI 1° E 2° SEMESTRE (INSEGNAMENTI ANNUALI)

ORTODONZIA

Crediti

5

Periodo

LEZIONI 1° E 2° SEMESTRE (INSEGNAMENTI ANNUALI)

ATTIVITA' PRATICA IN ODONTOIATRIA CONSERVATIVA

Crediti

3

Periodo

LEZIONI 1° E 2° SEMESTRE (INSEGNAMENTI ANNUALI)

ATTIVITA' PRATICA IN PARODONTOLOGIA

Crediti

3

Periodo

LEZIONI 1° E 2° SEMESTRE (INSEGNAMENTI ANNUALI)

ATTIVITA' PRATICA IN PROTESI

Crediti

2

Periodo

LEZIONI 1° E 2° SEMESTRE (INSEGNAMENTI ANNUALI)

ATTIVITA' PRATICA IN ORTODONZIA

Crediti

2

Periodo

LEZIONI 1° E 2° SEMESTRE (INSEGNAMENTI ANNUALI)

Obiettivi formativi

Far acquisire le conoscenze anatomiche eziopatogenetiche, strumentali ed operative per effet-tuare diagnosi, attuare protocolli di prevenzione e mettere in atto piani di trattamenti conserva-tivi delle patologie dei tessuti duri del dente, che mirino al ripristino morfologico, funzionale ed estetico nel rispetto della salute dei tessuti parodontali e della funzionalità dell’apparato stoma-tognatico. Ciò ha come finalità l’acquisizione da parte dello studente la capacità pratica di utiliz-zare gli strumenti per la realizzazione di restauri conservativi e di eseguire le diverse tipologie dei restauri stessi.

Programma

------------------------
MM: ODONTOIATRIA CONSERVATIVA
------------------------
Concetti generali: denti e apparato stomatognatico (1 o 2 ore) - Anatomia elementi dentari decidui e permanenti (2 o 3 ore) - Nomenclatura elementi dentari (decidui e permanenti) (1 ora) - Sviluppo elementi dentari (2 ore) - Patologia cariosa: eziologia, epidemiologia, microbiologia (2 ore) - Prevenzione della carie: linee guida, fluoroprofilassi, fluoroterapia (2 ore) - Diagnosi di carie: clinica, radiografica (2 ore) - Radiologia odontoiatrica: OPT, Rx Endorale, Rx Bitewing (2 o 3 ore) - Organo pulpo-dentinale: anatomia e fisiologia (2 o 3 ore) - Concetti di odontoiatria adesiva: principi di adesione (3 o 4 ore) - Documentazione fotografica di un caso di odontoiatria conservativa (2 ore) - La diga di gomma (2 ore): finalità e tecniche di isolamento (2 ore) - Nomenclatura delle superfici del dente e classificazione cavità (2 ore) - Strumentario di preparazione cavitaria e tecniche di preparazione cavitaria (3 o 4 ore) - Tecnica di preparazione di I classi, II classi, III classi, IV classi e restauri complessi (4 ore) - Colore in conservativa (ore 2) - Tecniche di detersione e otturazione, chimica dei materiali da restauro (2 ore)
------------------------
MM: PROTESI
------------------------
•Anamnesi clinica generale •Studio dell’apparato stomatognatico •Articolatori •Anatomia e patologie dell’articolazione temporo-mandibolare e loro terapia. •Protesi dentaria •Principi generali sulle atrofie dei mascellari •Valutazione clinica e psicologica del paziente edentulo e realizzazione della protesi totale. •Il piano di trattamento in protesi fissa •I principi di biomeccanica nell’edentulia lacunare parziale •La preparazione coronale totale e le preparazioni parziali
------------------------
MM: PARODONTOLOGIA
------------------------
Anatomia dei tessuti parodontali Epidemiologia della malattia parodontale Microbiologia della malattia parodontale Patogenesi della malattia parodontale Classificazione delle malattie parodontali Quantificazione del rischio d’insorgenza e progressione della parodontite La guarigione della ferita parodontale Malattie parodontali e correlazioni sistemiche Principi di rigenerazione parodontale Trauma da occlusione e parodontite Le recessioni gengivali Alitosi
------------------------
MM: ORTODONZIA
------------------------
1. Trattamento ortodontico : evoluzione degli obiettivi 2. Necessità e richiesta del trattamento ortodontico 3. Problemi ortodontici : possibilità, opzioni e obiettivi del trattamento ortodontico 4. Gamma delle discrepanze di Profitt 5. Embriologia cranio-facciale 6. Meccanismi e principi dell’ossificazione 7. Crescita e sviluppo dei processi alveolo-dentari e delle strutture di sostegno. 8. Crescita e sviluppo della mandibola e delle ATM. 9. Teoria della matrice funzionale di Moss. 10. Cronologia dello sviluppo dentale 11. Concetti fondamentali di normocclusione in dentizione decidua, mista e permanente 12. Classificazione delle malocclusioni 13. Eziologia delle malocclusioni 14. I tessuti di supporto dei denti: gengiva, legamento parodontale, cemento radicolare e osso alveolare. 15. Risposta tissutale agli spostamenti ortodontici dei denti 16. Tipi di forza ed effetti relativi alla durata e al decadimento 17. Effetti indesiderati delle forze ortodontiche su polpa, radici e osso alveolare 18. Tipi di spostamento ortodontico : torque, uprighting, tipping, traslazione, rotazione, estrusione e intrusione 19. Concetto di ancoraggio 20. Teleradiografia 21. Cefalometria : analisi dello scheletro cranio-facciale 22. Indici di crescita 23. Documentazione ortodontica: radiografie, fotografie, modelli di studio (costruzione e studio) e cartella clinica 24. La prima visita 25. La seconda visita e il piano di trattamento 26. Apparecchiature correttive multiattacco: vestibolari, linguali, non informate, informate e autoleganti 27. Caratteristiche fisico-chimiche dei fili ortodontici 28. Apparecchiature correttive rimovibili ortopedico-funzionale 29. Dispositivi correttivi ortopedici
------------------------
MM: ATTIVITA' PRATICA IN ODONTOIATRIA CONSERVATIVA
------------------------
esercitazioni pratiche su manichino
------------------------
MM: ATTIVITA' PRATICA IN PROTESI
------------------------
•Anamnesi clinica generale •Studio dell’apparato stomatognatico •Articolatori •Anatomia e patologie dell’articolazione temporo-mandibolare e loro terapia. •Protesi dentaria •Principi generali sulle atrofie dei mascellari •Valutazione clinica e psicologica del paziente edentulo e realizzazione della protesi totale. •Il piano di trattamento in protesi fissa •I principi di biomeccanica nell’edentulia lacunare parziale •La preparazione coronale totale e le preparazioni parziali
------------------------
MM: ATTIVITA' PRATICA IN PARODONTOLOGIA
------------------------
Anatomia dei tessuti parodontali Epidemiologia della malattia parodontale Microbiologia della malattia parodontale Patogenesi della malattia parodontale Classificazione delle malattie parodontali Quantificazione del rischio d’insorgenza e progressione della paradentite La guarigione della ferita parodontale Malattie parodontali e correlazioni sistemiche Principi di rigenerazione parodontale Trauma da occlusione e parodontite Le recessioni gengivali Alitosi
------------------------
MM: ATTIVITA' PRATICA IN ORTODONZIA
------------------------
Diagnosticare le differenti malocclusioni, acquisendo autonomia di giudizio nelle inquadrarle e differenziarle circa necessità, priorità di intervento e implicazioni terapeutiche, sia nel soggetto in crescita che nell’adulto.

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
AIC_ Accademia Italiana di Conservativa. Brenna - Breschi - Cavalli - Devoto - Dondi - Dall' Orologio - Ferrari - Fiorini Odontoiatria restaurativa: Procedure di trattamento e prospettive future Elsevier - Masson 2009 9788821425721
Niklaus P. Lang & Jan Lindhe Parodontologia clinica e implantologia orale (Edizione 6) Edi-Ermes 2016 978-88-7051-528-2
M. Langlade Cefalometria Ortodontica Edizioni Scienza e Tecnica Dentistica, Edizioni Internazionali 1979
D. H. Enlow Crescita Craniofacciale Edizioni Cides Odonto, Edizioni Internazionali 1986
P. Falconi Impostazione diagnostica: Obiettivi e piano di trattamento in ortodonzia Masson Ed. 1986
R. E. Moyers Manuale di Ortodonzia Edizioni Scienza e Tecnica Dentistica, Edizioni Internazionali 1991
William R. Proffit, Henry W. Fields, David M. Sarver Ortodonzia moderna Edra Masson 2013 9788821436949
T. M. Graber, R. L. Vanarsdall Ortodonzia - Principi e tecniche attuali Piccin Ed. 1998

Modalità d'esame

------------------------
MM: ODONTOIATRIA CONSERVATIVA
------------------------
2 o 3 esami scritti a risposta multipla durante il corso e esame finale scritto a risposta multipla a fine corso. Esame orale come integrazione del voto di media. Eventuale esame pratico post esercitazioni didattiche su manichino a fine corso.
------------------------
MM: PROTESI
------------------------
scritto e orale
------------------------
MM: PARODONTOLOGIA
------------------------
Esame Orale
------------------------
MM: ORTODONZIA
------------------------
Orale
------------------------
MM: ATTIVITA' PRATICA IN ODONTOIATRIA CONSERVATIVA
------------------------
esame pratico su manichino di realizzazione di un restauro conservativo
------------------------
MM: ATTIVITA' PRATICA IN PROTESI
------------------------
scritto e orale
------------------------
MM: ATTIVITA' PRATICA IN PARODONTOLOGIA
------------------------
Orale: Raccolta dati clinici e discussione del caso
------------------------
MM: ATTIVITA' PRATICA IN ORTODONZIA
------------------------
Pratico

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Corsi Elettivi

Insegnamenti non ancora inseriti

Prospettive


Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio

Per la comunità studentesca

Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.

Sbarramenti

A.A. 2024/2025

E’ consentito il passaggio da un anno di corso al successivo, esclusivamente agli studenti che, al termine della sessione autunnale, abbiano superato gli esami previsti nel piano didattico per quell’anno di corso con un debito didattico massimo di 31 CFU.
Gli esami che rientrano nel debito didattico devono essere superati prima di sostenere gli esami di profitto del successivo anno di corso.

 


Gestione carriere


Propedeuticità degli esami di profitto

A.A. 2024/2025

Un esame si definisce propedeutico se deve necessariamente essere superato prima di un altro esame. 

 LO STUDENTE È TENUTO A RISPETTARE LE PROPEDEUTICITÀ DEGLI ESAMI DI PROFITTO, PENA L’ANNULLAMENTO DEGLI ESAMI SUPERATI.   

1° ANNO DI CORSO 

INSEGNAMENTI PROPEDEUTICI

 

ISTOLOGIA

ANATOMIA UMANA

 

2° ANNO DI CORSO  

INSEGNAMENTI PROPEDEUTICI 

 

BIOCHIMICA 

FISIOLOGIA 

 

BIOCHIMICA 

C.I. MICROBIOLOGIA ED IGIENE 

 

BIOCHIMICA 

 

C.I. PATOLOGIA GENERALE E

IMMUNOLOGIA 

FISIOLOGIA 

C.I. MICROBIOLOGIA ED IGIENE 

 

BIOCHIMICA 

 

 

C.I. PRINCIPI DI ODONTOIATRIA 

FISIOLOGIA 

C.I. MICROBIOLOGIA ED IGIENE 

C.I. PATOLOGIA GENERALE E IMMUNOLOGIA 

 

3° ANNO DI CORSO  

INSEGNAMENTI PROPEDEUTICI 

 

C.I. SCIENZE MEDICHE I 

PATOLOGIA SPECIALE ODONTOSTOMATOLOGICA 

 

C.I. SCIENZE MEDICHE I 

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

 

4° ANNO DI CORSO  

INSEGNAMENTI PROPEDEUTICI 

 

C.I. DISCIPLINE  ODONTOSTOMATOLOGICHE I 

GNATOLOGIA 

 


Passaggio/trasferimento da altro corso di studio

A.A. 2024/2025

Informazioni generali relative a passaggio di corso al seguente link:

https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/segreterie-studenti/trasferimenti-e-passaggi-di-corso/passaggi-di-corso

Informazioni relative l’ammissione ad anni successivi al primo del CdS al seguente link:

https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/gestione-carriere-studenti-medicina-e-chirurgia/ammissione-ad-anni-successivi-al-primo-medicina

Fermo restando l’indefettibile numero di posti disponibili e il numero di CFU riconoscibili il Collegio Didattico o organo delegato, al fine di determinare una graduatoria di merito degli ammissibili ad anni successivi al primo, può deliberare la somministrazione di una prova integrativa o altri criteri di valutazione, i cui termini e modalità saranno resi noti contestualmente alla pubblicazione dell’ apposito bando concorso.


Riconoscimento carriera pregressa

A.A. 2024/2025

Per valutazione della carriera pregressa, si intende il riconoscimento dei Crediti Formativi Universitari (CFU) e degli esami sostenuti presso un altro corso di laurea dell’Università di Verona o di altro ateneo o a seguito del conseguimento di una precedente laurea.

La valutazione della carriera pregressa avviene formalmente solo in seguito all'immatricolazione o al trasferimento, oppure dopo l’avvenuto passaggio interno da un corso ad un altro dell’Ateneo di Verona

Pertanto non sono previste valutazioni preventive della carriera pregressa.

Informazioni generali sono presenti  al seguente link:

https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/segreterie-studenti/trasferimenti-e-passaggi-di-corso/passaggi-di-corso

Informazioni relative al riconoscimento crediti acquisiti da una carriera pregressa sono presenti  al seguente link:

https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/gestione-carriere-studenti-medicina-e-chirurgia/riconoscimento-crediti-acquisiti-da-una-carriera-pregressa-medicina

Criteri di valutazione per il riconoscimento della carriera pregressa del CdS.

Ai fini del riconoscimento della carriera pregressa saranno presi in considerazione solo le attività didattiche completate e registrate entro la data di presentazione della domanda di valutazione. Non saranno considerati esami parzialmente superati.

Possono essere riconosciuti attività formative nell’ambito dei crediti elettivi fino ad un massimo di 5 CFU.

Non saranno riconosciuti esami superati nei corsi di laurea delle Professioni sanitarie, ad esclusione di esami ritenuti completamente equipollenti sulla base dei contenuti dei  relativi programmi.

Il Collegio Didattico o altro organo delegato valuterà e delibererà il riconoscimento della carriera pregressa analizzando, i programmi degli esami superati, i CFU assegnati, la congruità delle tipologie e dei contenuti delle attività formative con gli obiettivi formativi specifici delle attività previste dal CdLM a Ciclo Unico in Odontoiatria e Protesi Dentaria dell’Ateneo di Verona, incluse le attività pratiche.

I CFU acquisiti a seguito della valutazione della carriera pregressa, possono consentire l’ammissione ad anni successivi al primo e quindi l’abbreviazione di carriera, a condizione che si realizzino i seguenti presupposti:

  • siano presenti posti disponibili nel rispetto della programmazione nazionale vigente, per l’anno di riferimento;
  • siano stati attribuiti i seguenti CFU:

27 CFU per l’ammissione al secondo anno

85 CFU per l’ammissione al terzo anno

143 CFU per l’ammissione al quarto anno

203 CFU per l’ammissione al quinto anno

263 CFU per l’ammissione al sesto anno               


Prova Finale

Documenti

Titolo Info File
File pdf Copertina tesi_fac simile pdf, it, 288 KB, 11/08/22
File pdf Norme redazionali della tesi di laurea pdf, it, 305 KB, 24/03/22
File pdf Regolamento Prova finale dalla coorte 2015/2016 alla coorte 2022/2023 pdf, it, 379 KB, 29/04/24

Area riservata studenti


Prova finale

Documenti

Titolo Info File
File pdf Regolamento Prova finale coorte 2023/2024 pdf, it, 315 KB, 29/04/24