Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Diritto penale 2 (2006/2007)
Codice insegnamento
4S01102
Docenti
Coordinatore
Crediti
10
Offerto anche nei corsi:
- Diritto penale I (Ls) del corso Laurea specialistica in Giurisprudenza
- Diritto penale I (Ls) del corso Laurea specialistica in Giurisprudenza per l'amministrazione
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/17 - DIRITTO PENALE
Periodo
1° periodo di lezioni, 2° periodo di lezioni
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Il corso fornisce allo studente l’approfondimento di alcuni temi centrali della parte generale del diritto penale e consente, nei settori di parte speciale prescelti (delitti contro la persona e contro il patrimonio), il necessario riferimento a concreti ed attuali problemi applicativi.
Programma
Il corso si articolerà in due moduli: il primo di 40 ore, il secondo di 20 ore.
I MODULO
- Diritto penale e diritto comunitario Il principio di offensività Le scriminanti: fonti, fondamento, disciplina La responsabilità degli Enti Il diritto punitivo amministrativo I delitti contro la persona: introduzione e problematiche generali - I delitti contro la vita e l’incolumità individuale I delitti contro l’onore I delitti contro la libertà personale e contro la libertà morale.
II MODULO
- I delitti contro il patrimonio: introduzione e problematiche generali Furto Appropriazione indebita Rapina Estorsione Sequestro di persona a scopo di estorsione Truffa- Insolvenza fraudolenta Usura Ricettazione Riciclaggio.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
FIANDACA - MUSCO | Diritto penale. Parte generale | Zanichelli, Bologna | ultima edizione. In alternativa al testo di Mantovani | ||
MANTOVANI | Diritto penale. Parte generale | Cedam, Padova | 2017 | ultima edizione | |
Mantovani | Diritto penale. Parte speciale I. Delitti contro la persona | Cedam - Padova | 2016 | ||
G. FIANDACA-MUSCO | Diritto penale. Parte speciale. Volume II. I delitti contro il patrimonio. | Zanichelli - Bologna | 2015 | ||
Diritto penale 1 | Si richiede la conoscenza delle modifiche legislative, indipendentemente dall'aggiornamento dei testi |
Modalità d'esame
Colloquio orale.
In sede di esame si terrà conto delle eventuali relazioni scritte svolte su temi indicati o comunque approvati dal docente. Gli elaborati scritti potranno essere presentati solo dagli studenti che abbiano regolarmente frequentato il corso.
Materiale e documenti
-
Programma e Testi consigliati (msword, it, 24 KB, 9/27/06)