Programma

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti il piano didattico, l'organizzazione del corso (periodo e sede), le attività didattiche (project work, verifiche periodiche, prova finale) e, se previste, sono dettagliate le informazioni sullo stage e l’iscrizione ai singoli moduli.

Piano Didattico

Il piano didattico è l’insieme delle attività formative che comprendono i moduli, i laboratori e le esercitazioni, i seminari, i project work, gli stage e/o i tirocini, altri attività (visite didattiche, conferenze, ecc.. e la prova finale).

Biblioterapia, biblioterapia applicata e ricerca sulla biblioterapia 9 Crediti

Coordinatore: Federica Formiga SSD:M-STO/08

Dettaglio del Modulo+
Letterature applicabili 5 Crediti

Coordinatore: Massimo Natale SSD:L-FIL-LET/10

Dettaglio del Modulo+
Filosofia della narrazione 4 Crediti

Coordinatore: Massimo Natale SSD:L-FIL-LET/10

Dettaglio del Modulo+
Poesia terapia e letteura espressiva poetica 6 Crediti

Coordinatore: Federica Formiga SSD:M-STO/08

Dettaglio del Modulo+
Medicina narrativa 2 Crediti

Coordinatore: Federica Formiga SSD:M-STO/08

Dettaglio del Modulo+
Letteratura per l'infanzia e l'adolescenza 5 Crediti

Coordinatore: Massimo Natale SSD:L-FIL-LET/10

Dettaglio del Modulo+
Lettura e apprendimento linguistico 3 Crediti

Coordinatore: Serena Dal Maso SSD:L-LIN/02

Dettaglio del Modulo+
Psicologia generale e dinamiche di gruppo 4 Crediti

Coordinatore: Roberto Burro SSD:M-PSI/01

Dettaglio del Modulo+
Elementi di marketing per la biblioterapia 3 Crediti

Coordinatore: Federica Formiga SSD:M-STO/08

Dettaglio del Modulo+
La lettura in bambini e adulti con dsa 3 Crediti

Coordinatore: Chiara Melloni SSD:L-LIN/01

Dettaglio del Modulo+
Scuola di pécs 3 Crediti

Coordinatore: Federica Formiga SSD:M-STO/08

Dettaglio del Modulo+
Role playing ed esercitazioni 7 Crediti

Coordinatore: Federica Formiga SSD:M-STO/08

Dettaglio del Modulo+
Laboratori di biblioterapia per la conoscenza di sé 3 Crediti

Coordinatore: Federica Formiga SSD:M-STO/08

Dettaglio del Modulo+
Lettura espressiva a voce alta in prosa 3 Crediti

Coordinatore: Federica Formiga SSD:M-STO/08

Dettaglio del Modulo+
Project work 3 Crediti

SSD:-

Dettaglio del Modulo+
Prova finale 3 Crediti

SSD:-

Dettaglio del Modulo+

Codice insegnamento

4S010703

Coordinatore

Roberto Burro

Crediti

4

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE

Obiettivi formativi

OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI 1) Conoscere e comprendere le teorie psicologiche che spiegano atteggiamenti e comportamenti del singolo e dei gruppi; 2) Conoscere e comprendere le teorie psicologiche che rendono contro dei fondamentali processi di funzionamento e adattamento del singolo all’ambiente materiale e sociale; 3) Applicare le teorie sul funzionamento del singolo, dei gruppi e delle organizzazioni alla lettura e all’analisi dei fenomeni di apprendimento e di cambiamento personale e sociale. OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI A partire dall'analisi del percorso storico che la Psicologia ha condotto per identificarsi come disciplina sperimentale, si affronteranno i temi più importanti implicati nei processi cognitivi. Il primo degli aspetti studiati sarà quello metodologico ed epistemologico per capire il rapporto tra la psicologia intesa come disciplina sperimentale e le altre discipline umanistiche che contribuiscono allo studio del pensiero umano. Gli altri temi trattati saranno quelli classici della Psicologia come lo studio dell’esperienza percettiva, la psicofisica, le teorie, i modelli e le ricerche su coscienza, attenzione, memoria, pensiero, intelligenza, apprendimento, motivazione, emozioni, comunicazione. Verranno, inoltre, toccati argomenti quali la natura e il trattamento dei disturbi mentali, lo sviluppo della personalità nell'arco della vita e la biologia del comportamento che contribuiscono alla organizzazione della architettura cognitiva dell’uomo.

Programma

PROGRAMMA

SENZAZIONE e PERCEZIONE
1) La sensazione
I processi sensoriali
La visione
L'udito
Il gusto
L'olfatto
I sensi corporei

2) La Percezione
I meccanismi cerebrali della percezione visiva
La percezione degli oggetti
La percezione dello Spazio e del Movimento

APPRENDIMENTO e MEMORIA
3) Apprendimento e Comportamento
Procedure per lo studio dei processi basilari dell'apprendimento
Condizioni necessarie all'apprendimento
I Risultati dell'Apprendimento
I meccanismi cellulari del rinforzo
Il comportamento di soggetti che hanno avuto molteplici esperienze di apprendimento

4) La Memoria
La memoria sensoriale
La memoria a breve termine o memoria di lavoro
L'apprendimento e la codifica nella memoria a lungo termine
L'organizzazione della memoria a lungo termine
Ricordare

COSCIENZA e LINGUAGGIO
5) La Coscienza
La coscienza come fenomeno sociale
L'attenzione selettiva
La coscienza e il cervello
L'ipnosi
Il sonno

6) Il Linguaggio
La comprensione e la produzione del linguaggio
La lettura
L'acquisizione del linguaggio nei bambini

PSICOLOGIA SOCIALE e DISTURBI MENTALI
7) La Psicologia Sociale
La cognizione sociale
Gli atteggiamenti: la loro formazione e il loro cambiamento
Gli stereotipi e i pregiudizi
Le influenze sociali e i comportamenti di gruppo
L'attrazione interpersonale e l'amore

8) La natura e le cause dei Disturbi Mentali
La classificazione e la diagnosi dei disturbi mentali
I disturbi d'ansia, i disturbi somatoformi e i disturbi dissociativi
Disturbi di personalità
Disturbi correlati a sostanze
La schizofrenia
I disturbi dell'umore

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

NB:
A seguito dell'emergenza sanitaria dovuta a Covid-19, le abituali modalità d’esame potrebbero essere modificate, in accordo con le indicazioni di Ateneo. Aggiornamenti saranno pubblicati nella pagina e-learning moodle del corso.

L’esame sostenuto durante un appello ufficiale consisterà in una prova scritta con trenta domande a risposta multipla da svolgersi in 30 minuti (3 le alternative di risposta di cui solo una è corretta. Ai fini del giudizio finale espresso in trentesimi, una risposta corretta ha valore pari a 1 punto, una risposta errata ha valore pari a 0 punti, una risposta non data ha valore pari a 0 punti).

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Durata

Il corso ha la durata complessiva di anni: 1 e si terrà nel periodo che va dal 1 marzo 2022 al 31 maggio 2023.

Schema delle lezioni

Le lezioni si svolgeranno il venerdì pomeriggio e il sabato mattina.

Periodo di svolgimento e sede

Le lezioni inizieranno a marzo 2022 e proseguiranno fino a maggio 2023. Le lezioni si svolgeranno il venerdì pomeriggio e il sabato mattina.

Modalità di erogazione della didattica

La modalità sarà mista. Per la didattica verrà utilizzata la piattaforma Zoom in modalità sincrona.

 


Project work, verifiche periodiche, prova finale

A.A. 2023/2024
Sono previsti:
- laboratori di biblioterapia in cui gli studenti parteciperanno come utenti;
- attività di simulazione di laboratori di biblioterapia in setting semplici e complessi;
- attività in ambiti associativi e biblioteche per la realizzazione di laboratori di biblioterapia dopo attività di simulazione in aula;
Le verifiche saranno realizzate a discrezione dei singoli docenti. La prova finale sarà la realizzazione e la discussione di una dissertazione.

A.A. 2022/2023
Sono previsti laboratori di biblioterapia in cui gli studenti parteciperanno come utenti e attività di simulazione di laboratori di biblioterapia supervisionate con feedback finali. Dopo le simulazioni in aula, viene chiesto agli studenti di scrivere e realizzare un project work di biblioterapia da realizzare in un ente esterno. L'esperienza del project work sarà l'argomento della dissertazione finale.