Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Calendario accademico

Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.

Calendario accademico

Calendario didattico

Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.

Definizione dei periodi di lezione
Periodo Dal Al
Sem. 1A 24-set-2018 10-nov-2018
Sem. 1B 19-nov-2018 12-gen-2019
Sem. 2A 18-feb-2019 30-mar-2019
Sem. 2B 8-apr-2019 1-giu-2019
Sessioni degli esami
Sessione Dal Al
Sessione d'esame invernale 14-gen-2019 16-feb-2019
Sessione d'esame estiva (gli esami sono sospesi durante la sessione di laurea) 3-giu-2019 27-lug-2019
Sessione d'esame autunnale 26-ago-2019 21-set-2019
Sessioni di lauree
Sessione Dal Al
Sessione di laurea estiva 8-lug-2019 13-lug-2019
Sessione di laurea autunnale 4-nov-2019 9-nov-2019
Sessione di laurea invernale 30-mar-2020 4-apr-2020
Vacanze
Periodo Dal Al
Festa di Ognissanti 1-nov-2018 1-nov-2018
Sospensione dell'attività didattica 2-nov-2018 3-nov-2018
Festa dell’Immacolata 8-dic-2018 8-dic-2018
Vacanze di Natale 24-dic-2018 5-gen-2019
Vacanze di Pasqua 19-apr-2019 23-apr-2019
Sospensione attività didattica 24-apr-2019 27-apr-2019
Festa della liberazione 25-apr-2019 25-apr-2019
Festa del lavoro 1-mag-2019 1-mag-2019
Festa del Santo Patrono 21-mag-2019 21-mag-2019
Festa della Repubblica 2-giu-2019 2-giu-2019
Vacanze Estive 12-ago-2019 17-ago-2019

Calendario esami

Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Culture e Civiltà.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali

Calendario esami

Per dubbi o domande leggi le risposte alle domande più frequenti F.A.Q. Iscrizione Esami

Docenti

A B C D F G K L M N P R S T U V Z

Arcangeli Alessandro

symbol email alessandro.arcangeli@univr.it symbol phone-number +39 045802 8351

Barbierato Federico

symbol email federico.barbierato@univr.it symbol phone-number 045 802 8351
Massimiliano Bassetti,  29 maggio 2016

Bassetti Massimiliano

symbol email massimiliano.bassetti@univr.it symbol phone-number 045802 8376

Basso Patrizia

symbol email patrizia.basso@univr.it symbol phone-number +39 045802 8638

Beghini Giulia

symbol email giulia.beghini_01@univr.it/ giuliabeg@libero.it symbol phone-number /

Bernini Lorenzo

symbol email lorenzo.bernini@univr.it symbol phone-number 045 802 8687

Bigliazzi Silvia

symbol email silvia.bigliazzi@univr.it symbol phone-number +39 045802 8477

Bognolo Anna

symbol email anna.bognolo@univr.it symbol phone-number +39 045802 8327

Boni Donatella

symbol email donatella.boni@univr.it symbol phone-number 045 8028455

Borghetti Vincenzo

symbol email vincenzo.borghetti@univr.it symbol phone-number +39 045 802 8584

Brunetti Simona

symbol email simona.brunetti@univr.it symbol phone-number +39 045802 8575

Buonopane Alfredo

symbol email alfredo.buonopane@univr.it symbol phone-number +39 0458028120

Calabrese Evita

symbol email evita.calabrese@univr.it

Camurri Renato

symbol email renato.camurri@univr.it symbol phone-number +39 045 802 8635

Cantalupi Cecilia

symbol email cecilia.cantalupi@univr.it

Ciancio Luca

symbol email luca.ciancio@univr.it symbol phone-number +39 045802 8122

Concina Chiara Maria

symbol email chiara.concina@univr.it symbol phone-number +39 045 802 8325

Cotticelli Paola

symbol email paola.cotticelli@univr.it symbol phone-number +39 045802 8587

Dalla Valle Marco

symbol email marco.dallavalle@univr.it

Dal Pozzolo Enrico

symbol email enrico.dalpozzolo@univr.it symbol phone-number +39 045802 8569

Danelon Fabio

symbol email fabio.danelon@univr.it symbol phone-number 045/8028378

De Paolis Paolo

symbol email paolo.depaolis@univr.it symbol phone-number +39 045 802 8371

Dobreva Diana Sergeeva

symbol email dianasergeeva.dobreva@univr.it symbol phone-number +39 045802 8392

Ferrarini Edoardo

symbol email edoardo.ferrarini@univr.it symbol phone-number +39 045802 8112

Formiga Federica

symbol email federica.formiga@univr.it symbol phone-number 045802 8123

Franco Tiziana

symbol email tiziana.franco@univr.it symbol phone-number +39 045802 8380

Genetti Stefano

symbol email stefano.genetti@univr.it symbol phone-number +39 045802 8412

Giusfredi Federico

symbol email federico.giusfredi@univr.it symbol phone-number +39 045802 8481
KaczkoSara

Kaczko Sara

Lupi Francesco

symbol email francesco.lupi@univr.it

Masotti Lucia

symbol email lucia.masotti@univr.it symbol phone-number 0458028272
foto,  27 febbraio 2009

Mastrocinque Attilio

symbol email attilio.mastrocinque@univr.it symbol phone-number +39 045802 8386

Melloni Chiara

symbol email chiara.melloni@univr.it symbol phone-number +39 045802 8119

Migliavacca Mara Gioia

symbol email maragioia.migliavacca@univr.it symbol phone-number +39 045802 8392

Minozzi Stefano

symbol email stefano.minozzi@univr.it symbol phone-number +39 045 8028553

Molteni Monica

symbol email monica.molteni@univr.it symbol phone-number 045 8028021

Napolitano Linda

symbol email linda.napolitano@univr.it

Paini Anna Maria

symbol email anna.paini@univr.it symbol phone-number +39 045802 8129

Palma Flavia

symbol email flavia.palma@univr.it

Pappalardo Maria

symbol email maria.pappalardo@univr.it symbol phone-number +39 045802 8391

Pasqualicchio Nicola

symbol email nicola.pasqualicchio@univr.it symbol phone-number 0458028585

Pedrucci Giulia

symbol email giulia.pedrucci@univr.it

Pellegrini Paolo

symbol email paolo.pellegrini@univr.it symbol phone-number +39 045 802 8559

Piasentini Andrea

symbol email andrea.piasentini@univr.it

Piovan Dino

symbol email dino.piovan@univr.it

Pisaniello Valerio

symbol email valerio.pisaniello@univr.it symbol phone-number +39 045802 8381

Ponchia Simonetta

symbol email simonetta.ponchia@univr.it symbol phone-number +39 045802 8365

Prandi Luisa

symbol email luisa.prandi@univr.it symbol phone-number +39 045 802 8718

Raccanelli Renata

symbol email renata.raccanelli@univr.it symbol phone-number 0458028366

Rima Matteo

symbol email matteo.rima@univr.it symbol phone-number 045 8028440

Rodighiero Andrea

symbol email andrea.rodighiero@univr.it symbol phone-number +39 045 802 8643

Romagnani Gian Paolo

symbol email gianpaolo.romagnani@univr.it symbol phone-number 3404755674

Rossi Mariaclara

symbol email mariaclara.rossi@univr.it symbol phone-number 045 802 8380

Sandrini Giuseppe

symbol email giuseppe.sandrini@univr.it symbol phone-number 045 802 8069

Scandola Alberto

symbol email alberto.scandola@univr.it

Scattolin Paolo

symbol email paolo.scattolin@univr.it symbol phone-number +39 045 802 8645

Sideri Cecilia

symbol email cecilia.sideri@univr.it

Soldani Arnaldo

symbol email arnaldo.soldani@univr.it symbol phone-number 045 - 8028648

Stavru Alessandro

symbol email alessandro.stavru@univr.it symbol phone-number 045 8028143

Stoffella Marco

symbol email marco.stoffella@univr.it symbol phone-number +39 045802 8376

Terraroli Valerio

symbol email valerio.terraroli@univr.it symbol phone-number 0458028441

Turri Luigi

symbol email luigi.turri@univr.it symbol phone-number +39 045802 8272

Ugolini Gherardo

symbol email gherardo.ugolini@univr.it symbol phone-number +39 0458028665

Vannini Carlo

symbol email carlo.vannini@accademiabelleartiverona.it

Viola Corrado

symbol email corrado.viola@univr.it symbol phone-number +39 045802 8194

Zangrandi Alessandra

symbol email alessandra.zangrandi@univr.it symbol phone-number 0458028115

Zoppi Federica

symbol email federica.zoppi@univr.it symbol phone-number +39 045802 8037

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/09
6
B
L-FIL-LET/02
Due insegnamenti a scelta
6
B
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/02
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/09
6
B
L-FIL-LET/02
Due insegnamenti a scelta
6
B
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/02
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attività formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Tipologia di Attività formativa D e F

prima parte del primo semestre Dal 24/09/18 Al 10/11/18
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Il cristianesimo delle origini F Augusto Barbi (Coordinatore)
Prima parte del primo semestre Dal 24/09/18 Al 10/11/18
anni Insegnamenti TAF Docente
2° 3° Generi e storia della letteratura italiana (p) D Massimo Natale (Coordinatore)
2° 3° Storia del teatro greco e romano (i) D Gherardo Ugolini (Coordinatore)
1° 2° 3° "caro mostro. duecento anni di frankenstein" F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° 3° Ciclo di conferenze musica/culture/civiltà F Vincenzo Borghetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Corso C.T.G. F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Felicita' pubblica. genealogie, percorsi, prospettive F Olivia Guaraldo (Coordinatore)
1° 2° 3° Giovedì' culturali dell'ISSR I ciclo F Tiziana Franco (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di greco antico F Dino Piovan (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Libri e scritture del mondo greco F Paolo Scattolin (Coordinatore)
1° 2° 3° Univero’ 2018 F Tiziana Franco (Coordinatore)
seconda parte del primo semestre Dal 19/11/18 Al 12/01/19
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Il cristianesimo delle origini F Augusto Barbi (Coordinatore)
1° 2° 3° Storia romana (p) D Attilio Mastrocinque
Seconda parte del primo semestre Dal 19/11/18 Al 12/01/19
anni Insegnamenti TAF Docente
2° 3° Storia del teatro greco e romano (i) D Gherardo Ugolini (Coordinatore)
2° 3° Storia del vicino oriente antico (i) D Simonetta Ponchia
1° 2° 3° Archeologia e storia dell'arte greca e romana (i) D Patrizia Basso
1° 2° 3° Corso C.T.G. F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Epigrafia della produzione e della distribuzione F Alfredo Buonopane (Coordinatore)
1° 2° 3° Felicita' pubblica. genealogie, percorsi, prospettive F Olivia Guaraldo (Coordinatore)
1° 2° 3° Giovedì' culturali dell'ISSR I ciclo F Tiziana Franco (Coordinatore)
1° 2° 3° Giovedì' culturali dell'ISSR II ciclo F Tiziana Franco (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di greco antico F Dino Piovan (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° "le grandi trasformazioni degli anni '60-'70 e l'italia cinquant'anni dopo" F Renato Camurri (Coordinatore)
1° 2° 3° Libri e scritture del mondo greco F Paolo Scattolin (Coordinatore)
1° 2° 3° Scrivere una tesi F Alessandro Arcangeli (Coordinatore)
1° 2° 3° Storia dell'arte contemporanea (p) D Roberto Pasini
prima parte del secondo semestre Dal 18/02/19 Al 30/03/19
anni Insegnamenti TAF Docente
2° 3° Estetica (p) D Markus Georg Ophaelders (Coordinatore)
Prima parte del secondo semestre Dal 18/02/19 Al 30/03/19
anni Insegnamenti TAF Docente
Convegno internazionale: Plauto fra testo e scena. Secondo seminario Cesare Questa F Renata Raccanelli (Coordinatore)
2° 3° Storia del vicino oriente antico (p) D Simonetta Ponchia
1° 2° 3° Archeologia e storia dell'arte greca e romana (p) D Diana Sergeeva Dobreva
1° 2° 3° Corso C.T.G. F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Felicita' pubblica. genealogie, percorsi, prospettive F Olivia Guaraldo (Coordinatore)
1° 2° 3° Introduzione alla medicina mesopotamica F Simonetta Ponchia (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di fotografia F Marco Ambrosi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di greco antico F Dino Piovan (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di Teatro musicale F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° 3° Lingua e cultura dell'anatolia ittita F Federico Giusfredi (Coordinatore)
1° 2° 3° Scrivere una tesi F Alessandro Arcangeli (Coordinatore)
1° 2° 3° SFIDEuropa F Gherardo Ugolini (Coordinatore)
1° 2° 3° Storia contemporanea (p) D Renato Camurri
1° 2° 3° Storia dell'arte medievale (i) D Tiziana Franco
Seconda parte del secondo semestre Dal 08/04/19 Al 01/06/19
anni Insegnamenti TAF Docente
Storia del cristianesimo e delle chiese (p) D Mariaclara Rossi (Coordinatore)
1° 2° 3° Ciclo di incontri: Europa. Una sfida tra passato e futuro F Renato Camurri (Coordinatore)
1° 2° 3° Corso C.T.G. F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Felicita' pubblica. genealogie, percorsi, prospettive F Olivia Guaraldo (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di greco antico F Dino Piovan (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di Teatro musicale F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° 3° Lingua e cultura dell'anatolia ittita F Federico Giusfredi (Coordinatore)
1° 2° 3° Seminari di storia contemporanea F Renato Camurri (Coordinatore)
1° 2° 3° Storia contemporanea (p) D Renato Camurri
1° 2° 3° Storia dell'arte medievale (p) D Tiziana Franco
1° 2° 3° Storia dell'arte moderna (p) D Enrico Dal Pozzolo
1° 2° 3° Storia greca (p) D Luisa Prandi
1° 2° 3° Storia medievale (p) D Gian Maria Varanini
1° 2° 3° Stranalandia. Dalla narrazione al teatro F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S02174

Coordinatore

Gherardo Ugolini

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/05 - FILOLOGIA CLASSICA

Periodo

CuCi IIB dal 14-apr-2021 al 29-mag-2021.

Obiettivi formativi

Il corso si propone di avviare lo studente alla conoscenza della ‘sopravvivenza’ del classico oltre il mondo antico, indagando alcuni aspetti significativi della tradizione e della ricezione delle letterature greca e latina in età postclassica.

Programma

L’insegnamento è concepito come introduzione alla Storia della Tradizione Classica, attraverso l’esame delle essenziali coordinate concettuali e teoriche di riferimento della disciplina (concetti di ‘tradizione’, ‘ricezione classica’, etc.). Il corso si articola in due moduli:
1) Un primo modulo introduttivo (12 ore) di carattere metodologico con analisi esemplificativa di alcuni casi di studio sulla fortuna di personaggi e motivi della tradizione classica.
2) Il secondo modulo (24 ore) ha carattere monografico e prenderà in esame alcuni dei più significativi episodi, principalmente in ambito letterario, della fortuna del mito di Edipo a partire dalla tragedia “Edipo re” del drammaturgo ateniese Sofocle e fino alle età moderna e contemporanea.

In aggiunta ai testi indicati nel campo ‘Testi di riferimento’, ulteriori indicazioni bibliografiche e materiali integrativi saranno forniti a lezione o caricati sulla piattaforma di e-Learning di Ateneo.
Per gli studenti non frequentanti sono previsti, in aggiunta ai ‘Testi di riferimento’ e ai materiali integrativi, alcuni testi aggiuntivi, che saranno comunicati all’inizio del corso. Gli studenti non frequentanti dovranno inoltre prendere contatto con il docente durante l’orario di ricevimento settimanale.

Prerequisiti: la conoscenza di base delle lingue classiche, benché auspicabile, non è indispensabile.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Sofocle Edipo Re Carocci 2010
Paduano, Guido Edipo. Storia di un mito Carocci 2008
Avezzù Guido (a cura di) Edipo. Variazioni sul mito Marsilio 2008
C. Martindale Reception, in C.W. Kallendorf (ed.), A Companion to the Classical Tradition. Blackwell, Malden, MA – Oxford – Victoria 2007
L. Hardwick Reception Studies. Oxford University Press, Oxford 2003
A. Rodighiero Rinarrare l’antico: parole e immagini, in D. Lanza, G. Ugolini (a cura di), Storia della filologia classica. Carocci editore, Roma 2016

Modalità d'esame

Gli esami avranno luogo in modalità a distanza, tramite la piattaforma Zoom, e prevederanno un colloquio volto all’accertamento delle conoscenze acquisite dal/dalla candidato/a in merito ai contenuti del corso e ai testi di riferimento, anche secondo le indicazioni fornite a lezione.
Dal momento che il corso prevede un’articolazione in due moduli, ciascun/a candidato/a dovrà sostenere due esami orali, che avranno luogo a distanza di un giorno il primo dal secondo. Il primo esame verterà sui contenuti del modulo B (Professor Ugolini), il secondo, invece, sui contenuti del modulo A (Prof. Lupi).
È necessario sostenere i due esami nel corso del medesimo appello, e dunque iscriversi contestualmente a entrambi. In prossimità dei singoli appelli sarà diramato il link Zoom per poter accedere, secondo le consuete modalità, all’esame; saranno altresì fornite ulteriori indicazioni di carattere pratico relative allo svolgimento degli esami.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Prospettive


Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio

Per la comunità studentesca

Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.

Prova finale

(a) La prova finale per il conseguimento del titolo consiste nella discussione di un elaborato scritto, di circa 30 cartelle di 2500 battute, su un argomento concordato con il/la relatore/trice. Alla prova finale sono riservati 6 (sei) CFU.
(b) La decisione di voto avviene senza la presenza dello/a studente/essa o di estranei/e. La Commissione dispone di centodieci punti; il voto minimo per il superamento dell’esame è di 66/110. Alla prova finale è attribuito il punteggio massimo di cinque/110.
(c) Il Collegio Didattico del Corso di laurea incentiva il compimento degli studi nella durata normale del corso (ovvero nella durata concordata, per gli/le studenti/esse a tempo parziale) assegnando un punto su 110 aggiuntivo a chi si laurei nelle sessioni dell’ultimo anno di corso. Ai soli effetti di questa incentivazione, agli/alle studenti/esse che abbiano trascorso un periodo di studio all’estero nel quadro degli scambi promossi dall’Ateneo, la durata del corso di studi normale è incrementata della durata del periodo trascorso all’estero. Se uno/a studente/essa ha speso all’estero un periodo di studio entro il quadro di un accordo Erasmus, viene aggiunto 1 punto su 110 alla media pesata.
(d) Quando il/la candidato/a abbia ottenuto il massimo dei voti, può essere concessa la lode purché con decisione unanime.
(e) L’elaborato scritto, oggetto della prova finale, può essere redatto in lingua diversa dall’Italiano, previa approvazione del/della relatore/trice e del/della Presidente del Collegio Didattico. La discussione deve comunque essere condotta in Italiano.
L’elaborato scritto verrà caricato on line dal/dalla candidato/a e dovrà essere approvato dal/dalla relatore/trice prima della sua discussione.
Le discussioni dell’elaborato finale avvengono davanti a sottocommissioni di almeno tre membri, dei quali uno sarà il/la relatore/trice, uno il/la correlatore/trice, il terzo un altro/a docente dell’Ateneo oppure un esperto/a esterno/a nominato/a dal Presidente del Collegio didattico. La discussione si svolgerà nei giorni precedenti la proclamazione in data concordata dai/dalle componenti la sottocommissione. Il risultato della discussione e la proposta di valutazione saranno tempestivamente comunicati dal/dalla Presidente della sottocommissione al/alla Presidente della Commissione per la prova finale.
La Commissione per la prova finale procederà alla valutazione, tenendo conto della proposta delle sottocommissioni, alla proclamazione e alla comunicazione del voto di laurea. La verbalizzazione, da compilarsi secondo la procedura denominata “firma digitale”, sarà responsabilità del/della Presidente della Commissione.
La commissione, constatato il valore insufficiente dell’elaborato, lo può ricusare: in tal caso lo/la studente/essa dovrà migliorare l'elaborato o comporne uno diverso, presentandosi ad una successiva sessione di laurea.
Lo/la studente/essa può ritirarsi dall’esame finale fino al momento di essere congedato dal/dalla Presidente della Commissione per dare corso alla decisione di voto.

Per gli studenti del Corso di laurea in Lettere, l'Esame di laurea si svolge in due momenti distinti:
-  la discussione dell’elaborato finale, durante le due settimane precedenti la proclamazione;
-  la proclamazione di laurea, in un giorno del periodo previsto dal calendario didattico per l'Esame di laurea.

N.B. Può essere relatore di elaborati per il conseguimento del titolo ogni docente che faccia parte del Collegio didattico di Beni culturali, Lettere e Tradizione e interpretazione dei testi letterari, purché lo studente abbia superato durante il corso di studio un esame in una disciplina del settore scientifico-disciplinare di afferenza del docente stesso.

Adempimenti amministrativi e scadenze domanda di laurea

Calendari discussione e proclamazione di laurea

Informazioni generali

 

Elenco delle proposte di tesi

Proposte di tesi Area di ricerca
tesi di Glottologia, Storia comparata, Linguistica storica ENGLISH LANGUAGE - Grammar and Syntax – Grammatik und Syntax
tesi di Glottologia, Storia comparata, Linguistica storica GERMANIC LANGUAGE - Dialectology - Dialektologie
tesi di Glottologia, Storia comparata, Linguistica storica HUMANITIES & SOCIAL STUDIES - HUMANITIES & SOCIAL STUDIES
tesi di Glottologia, Storia comparata, Linguistica storica Indo-European languages & literatures - Indo-European languages & literatures
tesi di Glottologia, Storia comparata, Linguistica storica LINGUISTICS - LINGUISTICS

Gestione carriere


Esercitazioni Linguistiche CLA


Tutorato per studenti

Tutti i docenti del Corso di Studio possono fornire nell'orario di ricevimento una forma di tutorato volta ad orientare e assistere gli studenti lungo tutto il corso degli studi.
Docenti tutor per il CdL in Lettere: proff.ri Luca Ciancio, Paolo Scattolin

Requisiti classi di abilitazione insegnamento

Requisiti necessari per accedere alle classi di abilitazione per l'insegnamento.
vedi allegato pdf

Inoltre, per informazioni sui 24 CFU nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche, si veda -> LINK 

Documenti

Titolo Info File
File pdf Classi insegnamento con LM-14 pdf, it, 307 KB, 30/11/21

Area riservata studenti