Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Biotecnologie agro-alimentari - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Biotecnologie vegetali - BIOREATTORI VEGETALI (2016/2017)
Codice insegnamento
4S02777
Docente
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
AGR/07 - GENETICA AGRARIA
Periodo
I sem. dal 3 ott 2016 al 31 gen 2017.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di far acquisire allo studente le nozioni relative all’utilizzo delle piante per la produzione di molecole di interesse medico ed industriale. In particolare, il percorso formativo si focalizza sulle tecniche utilizzate per l’espressione di proteine ricombinanti in sistemi vegetali con particolare interesse verso l’ottimizzazione dell’espressione in termini qualitativi e quantitativi. Esempi specifici di molecole prodotte in sistemi vegetali e loro applicazioni in ambito terapeutico, diagnostico e industriale sono illustrati e approfonditi.
Programma
1) Introduzione al molecular farming, stato dell’arte, applicazioni e prospettive future.
2) Sistemi di espressione stabile e transiente di proteine ricombinanti in sistemi vegetali.
3) Le nanobiotecnologie per la produzione di nanomateriali in sistemi vegetali e loro applicazioni.
4) Le piante nel molecular farming: bioreattori e sistemi per la somministrazione orale diretta.
5) Strategie per ottimizzare la produzione di proteine eterologhe nei sistemi vegetali: del design del costrutto genico al targeting sub-cellulare.
6) Il downstream processing nel molecular farming.
7) La glicosilazione e la glico-ingegnerizzazione di sistemi vegetali per la produzione di proteine etrologhe con modifiche post-traduzionali ‘umanizzate’.
8) Produzione in planta di molecole complesse: produzione di anticorpi in pianta.
9) Esempi di proteine ricombinanti espresse nei sistemi vegetali (vaccini e anticorpi).
Modalità d'esame
La prova di esame consiste in una prova orale sugli argomenti trattati durante il corso e da un elaborato in cui allo studente verrà richiesta, a partire dalla lettura di un brevetto, un'analisi della letteratura scientifica basata sullo sviluppo di applicazioni delle tecniche/prodotti alla base del brevetto stesso.