Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Calendario accademico

Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.

Calendario accademico

Calendario didattico

Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.

Definizione dei periodi di lezione
Periodo Dal Al
1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE 3-ott-2022 23-dic-2022
1° e 2° semestre (corsi annuali) PROFESSIONI SANITARIE 3-ott-2022 30-set-2023
2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE 9-gen-2023 30-set-2023

Calendario esami

Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Medicina.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali

Calendario esami

Per dubbi o domande leggi le risposte alle domande più frequenti F.A.Q. Iscrizione Esami

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
5
A
BIO/09 ,BIO/13 ,MED/04
5
B
MED/09 ,MED/42 ,MED/50
7
A/B
MED/45 ,MED/49 ,M-EDF/01 ,M-PED/01
7
B
MED/42 ,MED/50 ,SPS/07
8
A/C
BIO/10 ,BIO/13 ,BIO/16 ,MED/07

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2023/2024

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
A/B
BIO/14 ,MED/06 ,MED/09 ,MED/42 ,MED/45 ,MED/50
5
B/C
MED/38 ,MED/40 ,MED/50 ,M-PSI/05
8
A/B
MED/17 ,MED/41 ,MED/42 ,MED/50
InsegnamentiCreditiTAFSSD
5
A
BIO/09 ,BIO/13 ,MED/04
5
B
MED/09 ,MED/42 ,MED/50
7
A/B
MED/45 ,MED/49 ,M-EDF/01 ,M-PED/01
7
B
MED/42 ,MED/50 ,SPS/07
8
A/C
BIO/10 ,BIO/13 ,BIO/16 ,MED/07
Attivato nell'A.A. 2023/2024
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
A/B
BIO/14 ,MED/06 ,MED/09 ,MED/42 ,MED/45 ,MED/50
5
B/C
MED/38 ,MED/40 ,MED/50 ,M-PSI/05
8
A/B
MED/17 ,MED/41 ,MED/42 ,MED/50

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S010762

Crediti

8

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

 - 

Obiettivi di apprendimento

L’insegnamento si propone di fornire agli studenti le conoscenze e metodologie necessarie per riconoscere le caratteristiche epidemiologiche e le modalità di trasmissione e di prevenzione delle principali malattie infettive, mettere in atto interventi di prevenzione primaria e secondaria e collaborare attivamente ad un programma vaccinale.

Conoscere e comprendere le malattie infettive e modelli di infezione, la catena di infezione , via di trasmissione e profilassi generale delle malattie infettive
Riconoscere caratteristiche delle principali malattie infettive esantematiche, sessualmente trasmesse, malattie da virus dell’influenza, SARS, infezioni trasmesse da artropodi, TBC;
Descrivere i metodi diretti di sorveglianza ( notifica, inchiesta, tracciamento, accertamento diagnostico e misure contumaciali ) e indiretti di controllo delle malattie infettive;
Riconoscere e utilizzare sistemi di individuazione, tracciamento e follow-up della popolazione in periodo di epidemia e pandemia
Realizzare interventi di sorveglianza e di profilassi e contenimento delle malattie infettive e attività di screening;
Analizzare gli obiettivi delle vaccinazioni in sanità pubblica, fasi di sperimentazione clinica di un vaccino, requisiti, tipologie e costituenti dei vaccini, la durata di protezione, vie e sedi di somministrazione e anamnesi pre-vaccinale e precauzioni alla vaccinazione;
Descrivere la normativa di riferimento delle vaccinazioni e del controllo del rischio infettivo con le principali problematiche;
Riconoscere gli elementi e step organizzativi di un processo vaccinale rivolto alla popolazione;
Analizzare metodi e tecniche di diffusione di comunicazione di messaggi corretti, sostenuti da evidenze scientifiche;
Collaborare all’anamnesi pre-vaccinale, identificare segni e sintomi di reazione avversa locale e generalizzate attivare azioni di farmaco-vigilanza e di sorveglianza
Riconoscere i segni e sintomi di reazione locale o sistemica da vaccinazione o profilassi;
Descrivere i farmaci d’emergenza per lo shock anafilattico e/o realizzare tecniche (BLSd) salva-vita nell’emergenza;

Modalità di verifica dell’apprendimento

Per superare l'esame gli studenti dovranno:
- dimostrare di saper individuare le modalità di trasmissione, caratteristiche cliniche e misure di prevenzione delle principali malattie infettive
- essere in grado di argomentare “strategia vaccinale quale mazzo principale di prevenzione primaria, individuale e collettiva” in modo preciso e organico sulla base delle evidenze scientifiche.
- dimostrare di essere in grado di elaborare, a partire da una situazione simulata, un programma vaccinale interprofessionale rivolto ad uno specifico target.
- dimostrare di essere in grado di descrivere e analizzare gli elementi di un’anamnesi vaccinale e riconoscere le situazioni di rischio
- dimostrare in situazione simulata A) gestire reazione agofobica B) prevenire e gestire ipotensione ortostatica C) gestire reazione anafilattica, applicare la valutazione ABCDE, riconoscere i farmaci necessari e modalità di somministrazione in urgenza/emergenza; D) realizzare un performance ottimale di BLSd


Offerta formativa 2023/2024

ATTENZIONE: I dettagli dell'insegnamento (docente, programma, periodo di svolgimento, modalità d'esame, ecc.) saranno pubblicati nell'anno accademico in cui sarà attivato.
Puoi vedere la scheda informativa di questo insegnamento erogato in un anno accademico passato, cliccando uno dei seguenti link:

Prospettive


Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio

Per la comunità studentesca

Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.

Area riservata studenti


Orario lezioni

Documenti


Prova Finale

Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano degli studi, compresi quelli relativi all’attività di tirocinio. Alla preparazione della tesi sono assegnati 7 CFU. La prova è organizzata, con decreto del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca di concerto con il Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, in due sessioni definite a livello nazionale.

La prova finale, con valore di esame di Stato abilitante, si compone di:

  • una prova pratica nel corso della quale lo studente deve dimostrare di aver acquisito le conoscenze e abilità teorico-pratiche e tecnico-operative proprie dello specifico profilo professionale;
  • la redazione di un elaborato di tesi e sua discussione.

Si è ammessi alla discussione dell’elaborato di Tesi solo se si è superata positivamente la prova pratica. Lo studente avrà la supervisione di un docente del Corso di Laurea, detto Relatore, ed eventuali correlatori anche esterni al Corso di Laurea. Scopo della tesi è quello di impegnare lo studente in un lavoro di formalizzazione, progettazione e ricerca, che contribuisca sostanzialmente al completamento della sua formazione professionale e scientifica. Il contenuto della tesi deve essere inerente a tematiche o discipline strettamente correlate al profilo professionale. La valutazione della tesi sarà basata sui seguenti criteri: livello di approfondimento del lavoro svolto, contributo critico personale, accuratezza della metodologia adottata per lo sviluppo della tematica.

Il punteggio finale di Laurea, espresso in cento/decimi con eventuale lode, è formato dalla media ponderata rapportata a 110 dei voti conseguiti negli esami di profitto, dalla somma delle valutazioni ottenute nella prova pratica (fino ad un massimo di 5 punti) e nella discussione della Tesi (fino ad un massimo di 6 punti). La commissione di Laurea potrà attribuire ulteriori punti anche in base a:

  • presenza di eventuali lodi ottenute negli esami sostenuti;
  • partecipazione ai programmi Erasmus fino a 2 punti aggiuntivi;
  • laurea entro i termini della durata normale del corso 1 punto aggiuntivi.

È prevista la possibilità per lo studente di redigere l'elaborato in lingua inglese.

La scadenza per la presentazione della domanda di laurea e relativa documentazione, verrà indicata negli avvisi dello specifico Corso di laurea


Tirocinio professionalizzante

Finalità del Tirocinio Il tirocinio nella formazione dell’assistente sanitario è una modalità insostituibile di apprendimento del ruolo professionale, attraverso la sperimentazione pratica e l’integrazione dei saperi teorici con l’esperienza concreta. Permette allo studente di sviluppare gradualmente un’identità professionale, di mettere in pratica i principi teorici e le conoscenze disciplinari in diverse situazioni, di recuperare dalla pratica i principi adottati, di acquisire capacità di prendere decisioni in un contesto reale.

I 60 crediti minimi riservati al tirocinio sono da intendersi come impegno complessivo necessario allo studente per raggiungere le competenze professionali “core” previste dal rispettivo profilo professionale. 

 Il tirocinio contempla varie attività formative:

·         esperienza diretta nei servizi,

·         attività tutoriali di preparazione e rielaborazione dell’esperienza (briefing e debriefing),

·         esercitazioni e simulazioni in laboratorio che solitamente precedono l’esperienza diretta nei servizi al fine di garantire sicurezza verso gli utenti e gli studenti,

·         studio guidato, autoapprendimento, elaborazione di piani, progetti e relazioni.

 Nel corso del triennio lo studente sperimenta diverse esperienze di tirocinio accompagnate e supervisionate da tutor e professionisti esperti, finalizzate ad acquisire abilità definite dal profilo professionale dell’assistente sanitario e specifiche dell’assistenza sanitaria. L’esperienza di tirocinio si realizza attraverso la graduale sperimentazione diretta di attività educative e preventive, la comunicazione diretta con l’utente, il confronto con gli esperti, i professionisti, il tutor e gli altri studenti; si articola anche in momenti di decifrazione e rielaborazione delle situazioni incontrate e di quanto pianificato e realizzato.

 La valutazione delle competenze acquisite in tirocinio. Le esperienze di tirocinio devono essere progettate, valutate e documentate nel percorso dello studente. Durante ogni esperienza di tirocinio lo studente riceve valutazioni formative sui suoi progressi sia attraverso colloqui e schede di valutazione. Al termine di ciascun anno di corso viene effettuata una valutazione sommativa (certificativa) per accertare i livelli raggiunti dallo studente nello sviluppo delle competenze professionali attese. La valutazione viene effettuata da una Commissione presieduta dal Coordinatore della Didattica Professionale (CDP), e composta da almeno un docente e da un Tutor professionale. Tale valutazione è la sintesi delle valutazioni formative, via via, documentate durante l’anno di corso, il profitto raggiunto negli elaborati scritti e le performance delle abilità tecniche e relazionali dimostrate all’esame di tirocinio che può essere realizzato con esami simulati, colloqui, prove scritte applicative. L’esame annuale di tirocinio prevede un unico appello per anno accademico, salvo particolari situazioni per le quali la commissione didattica potrà concedere un appello straordinario. La valutazione sommativa del tirocinio sarà espressa e registrata nella carriera in trentesimi in base al livello di raggiungimento degli obiettivi. Le modalità di registrazione del voto di profitto sono:

1. “assente”  pre-iscritto che non ha frequentato alcuna esperienza di tirocinio;

2. “ritirato” sospensione durante il tirocinio per problemi di salute, gravidanza o per motivazioni personali;

3. “insufficiente” non raggiungimento del livello atteso negli obiettivi formativi (anche se lo studente ha sospeso la frequenza al tirocinio o non ha sostenuto l’esame finale).

 Prerequisiti di accesso al tirocinio. Il Coordinatore della Didattica Professionale (CDP), ammette alla frequenza dell’esperienza di tirocinio previsto per l’anno di corso, gli studenti che hanno frequentato regolarmente:

·     le attività teoriche, in particolare gli insegnamenti delle discipline professionali dell’anno in corso e dell’anno precedente

·      laboratori professionali ritenuti propedeutici al tirocinio

Documenti

Titolo Info File
File pdf Sedi di tirocinio_attive pdf, it, 92 KB, 13/09/23