Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Economics and data analysis - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
One module between the following
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Two modules among the following
Two modules among the following
One module between the following
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
One module between the following
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Two modules among the following
Two modules among the following
One module between the following
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Microeconomics (advanced) (2022/2023)
Codice insegnamento
4S02460
Crediti
12
Coordinatore
Lingua di erogazione
Inglese
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi di apprendimento
Obiettivo del corso è fornire una conoscenza approfondita di argomenti di teoria del consumatore, teoria della produzione ed economia comportamentale con particolare attenzione alle preferenze sociali e alla "behavioral industrial organization". Il corso è diviso in due moduli. Il primo modulo analizzerà i modelli microeconomici tradizionali del processo di scelta individuale, del comportamento del consumatore e di quello dell’impresa. Il secondo modulo introdurrà concetti di economia comportamentale e presterà particolare attenzione a modelli di scelta individuale e di mercato alternativi a quelli classici. Le lezioni teoriche saranno integrate da esercitazioni pratiche volte ad applicare i concetti appresi durante il corso. A completamento delle lezioni gli studenti saranno in grado i) di comprendere cosa determina le scelte ottimali di consumatori ed imprese, ii) di utilizzare strumenti analitici e grafici per risolvere problemi di ottimizzazione, iii) di applicare i modelli studiati per analizzare la struttura e il funzionamento dei mercati e iv) di valutare criticamente le implicazioni dei diversi modelli per le scelte di consumatori ed imprese.
Prerequisiti e nozioni di base
Non c'è nessun requisito obbligatorio. E' comunque gradita la conoscenza di concetti di base di matematica e teoria dei giochi.
Bibliografia
Criteri di composizione del voto finale
Il voto complessivo è la somma dei punti ottenuti dagli esercizi in ciascuna delle due parti.
Per chi presenta un articolo, il voto sarà determinato come segue: 70% prova scritta, 30% presentazione.