Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze e tecnologie viticole ed enologiche - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Tecnologie per l'evoluzione assistita della vite (2022/2023)
Codice insegnamento
4S009681
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
AGR/07 - GENETICA AGRARIA
Periodo
Primo sem_ 3 anno dal 24 ott 2022 al 27 gen 2023.
Obiettivi di apprendimento
L’insegnamento intende fornire allo studente le conoscenze e gli strumenti necessari per l’applicazione delle più recenti tecnologie per all’evoluzione assistita della vite.
Verranno fornite le conoscenze di base per lo studio dell’espressione genica, della sua regolazione e del ruolo biologico dei geni di vite. Saranno illustrati gli strumenti necessari all’interpretazione dei meccanismi molecolari che sottendono allo sviluppo della pianta e alle sue risposte all’ambiente. Lo studente appenderà l’importanza della conoscenza del genoma, della funzione dei geni in esso contenuti e dei progressi avvenuti in vite nel campo biotecnologico negli ultimi anni. Saranno illustrate le principali tappe delle biotecnologie vegetali tra cui le colture di cellule in vitro, l’isolamento di protoplasti, la rigenerazione della pianta per embriogenesi somatica, la trasformazione genetica e il genome editing. Particolare enfasi verrà data alle possibili applicazioni di queste nuove tecnologie per lo sviluppo di una viticoltura moderna in grado di rispondere più velocemente ed efficacemente agli stress a cui la pianta è sottoposta.
Prerequisiti e nozioni di base
Conoscenze di base di biologia e genetica
Programma
Il miglioramento genetico della vite: cenni storici
Lo studio dell’espressione genica e della funzione dei geni in vite
La trascrittomica e i suoi strumenti
La trascrittomica applicata allo studio della biologia della vite
La genomica e suoi strumenti
Il genoma della vite, storia e risultati
Le biotecnologie nello studio della biologia della vite e dell’interazione con l’ambiente
Le colture in vitro di cellule vegetali
L'embriogenesi somatica in vite
L’isolamento di protoplasti in vite
La trasformazione genetica della vite
Genome editing in vite
Il futuro delle applicazioni biotecnologiche in viticoltura.
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni frontali con l'ausilio di slides e lavori scientifici.
Le lezioni saranno erogate esclusivamente in presenza senza alcun ricorso a modalità di didattica emergenziale online.
Non sarà erogata in altri modi se non limitatamente a studenti e studentesse che, causa Covid, non possono accedere all’Ateneo, dietro presentazione della relativa richiesta su apposito modulo. Le modalità di erogazione relative a questa casistica saranno decise dal/la docente e possono comprendere l'invio della registrazione, l'organizzazione di una lezione in streaming, l'invio di materiale aggiuntivo o l'organizzazione di un incontro in presenza o a distanza.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’insegnamento intende fornire allo studente le conoscenze e gli strumenti necessari per l’applicazione delle più recenti tecnologie per all’evoluzione assistita della vite.
Verranno fornite le conoscenze di base per lo studio dell’espressione genica, della sua regolazione e del ruolo biologico dei geni di vite. Saranno illustrati gli strumenti necessari all’interpretazione dei meccanismi molecolari che sottendono allo sviluppo della pianta e alle sue risposte all’ambiente. Lo studente appenderà l’importanza della conoscenza del genoma, della funzione dei geni in esso contenuti e dei progressi avvenuti in vite nel campo biotecnologico negli ultimi anni. Saranno illustrate le principali tappe delle biotecnologie vegetali tra cui le colture di cellule in vitro, l’isolamento di protoplasti, la rigenerazione della pianta per embriogenesi somatica, la trasformazione genetica e il genome editing. Particolare enfasi verrà data alle possibili applicazioni di queste nuove tecnologie per lo sviluppo di una viticoltura moderna in grado di rispondere più velocemente ed efficacemente agli stress a cui la pianta è sottoposta.
Criteri di valutazione
Conoscenze di genetica formale, molecolare e cenni di genetica di popolazione. Capacità di esporre un argomento in modo chiaro e dettagliato. Capita critica
Criteri di composizione del voto finale
Il voto sarà determinato dal giudizio attribuito alla prova orale
Lingua dell'esame
Italiano