Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
L-FIL-LET/02
12
B/C
L-ANT/02 ,L-ANT/03
C1 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
6
B
L-FIL-LET/02
6
B
L-FIL-LET/04
C2 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
C4 Un insegnamento a scelta:
6
C
L-FIL-LET/02 ,L-FIL-LET/10

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2009/2010

InsegnamentiCreditiTAFSSD
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
L-FIL-LET/02
12
B/C
L-ANT/02 ,L-ANT/03
C1 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
6
B
L-FIL-LET/02
6
B
L-FIL-LET/04
C2 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
C4 Un insegnamento a scelta:
6
C
L-FIL-LET/02 ,L-FIL-LET/10

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02285

Crediti

6

Coordinatore

Francesco Donadi

Lingua di erogazione

Italiano

Sede

VERONA

L'insegnamento è organizzato come segue:

FILOLOGIA CLASSICA (M) I MODULO

Crediti

3

Periodo

II semestre

Sede

VERONA

TRADIZIONE CLASSICA NELLA LETTERATURA ITALIANA (M) II MODULO

Crediti

3

Periodo

II semestre

Sede

VERONA

Docenti

Gilberto Lonardi

Obiettivi formativi

Modulo: TRADIZIONE CLASSICA NELLA LETTERATURA ITALIANA (M) II MODULO
-------
la testualità come luogo di conoscenza e verifica dello specifico letterario, nelle sue connessioni formali, storiche, simboliche, sullo sfondo della civiltà italiana e «occidentale»


Modulo: FILOLOGIA CLASSICA (M) I MODULO
-------
-

Programma

Modulo: TRADIZIONE CLASSICA NELLA LETTERATURA ITALIANA (M) II MODULO
-------
Prerequisiti: conoscenza della tradizione letteraria; capacità di orientamento e di contestualizzazione storica

Titolo del corso: L’Omero dei Canti greci di Leopardi.

Testi di riferimento:
-G. Leopardi, Canti (da scegliersi possibilmente fra l’ed. Rizzoli a cura di F.Gavazzeni-M.M.Lombardi, l’ed. Garzanti a cura di F. Bandini, l’ed. Loescher a cura di M.Fubini-E.Bigi)
-G. Lonardi, L’oro di Omero. L’Iliade, Saffo: antichissimi di Leopardi)
- appunti dalle lezioni. Bibliografia critica a lezione. Eventuali fotocopie di testi

Metodi didattici: lezioni, esercitazioni


Modulo: FILOLOGIA CLASSICA (M) I MODULO
-------
Il programma verrà comunicato al più presto.

Modalità d'esame

Modulo: TRADIZIONE CLASSICA NELLA LETTERATURA ITALIANA (M) II MODULO
-------
colloquio


Modulo: FILOLOGIA CLASSICA (M) I MODULO
-------
esame orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI