Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Logica giuridica (2008/2009)
Codice insegnamento
4S02105
Docente
Crediti
5
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/20 - FILOSOFIA DEL DIRITTO
Periodo
2° periodo di lezioni dal 9 feb 2009 al 30 apr 2009.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Il corso si propone di riflettere sulle differenti - ma convergenti - forme nelle quali si manifesta la verità nel discorso giuridico, inteso quale concatenarsi di proposizioni la cui capacità di significazione argomentativa si lega indissolubilmente alla specificità del contesto.
Programma
Il corso prevede l’enucleazione delle accezioni di “verità” tradizionalmente richiamate con riferimento all’esperienza giuridica in quanto esperienza del/nel processo, e la discussione dei principi logici ad esse sottesi, anche attraverso la considerazione di casi pratici.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
È prevista inoltre la proiezione di alcune pellicole cinematografiche finalizzata alla discussione degli spunti logico-giuridici da queste offerti.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
DANIELE VELO DALBRENTA | Brocardica. Una introduzione allo studio e all’uso dei brocardi. | FrancoAngeli, Milano | 2007 | Per gli studenti non frequentanti. | |
A. Andronico - T. Greco - F. Macioce (a cura di) | Dimensioni del diritto | Giappichelli | 2019 | ||
AA.VV. (a cura di P. Moro) | Scrittura forense. Manuale di redazione del parere motivato e dell’atto giudiziale. | UTET, Torino | 2008 | Per gli studenti non frequentanti. Testo in alternativa a D. Velo Dalbrenta, Brocardica. Una introduzione allo studio e all’uso dei brocardi, FrancoAngeli, Milano 2007. |
Modalità d'esame
L’esame si svolgerà in forma orale.
Materiale e documenti
-
Programma e Testi consigliati (msword, it, 48 KB, 8/1/08)