Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Calendario accademico

Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.

Calendario accademico

Calendario didattico

Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.

Definizione dei periodi di lezione
Periodo Dal Al
1° anno 2° semestre 7-feb-2011 1-apr-2011
1° anno 1° semestre 4-ott-2011 22-dic-2010
Sessioni degli esami
Sessione Dal Al
sessione invernale 1° ANNO 10-gen-2011 4-feb-2011
sessione estiva 1° ANNO 1-lug-2011 29-lug-2011
sessione autunnale 1° ANNO 1-set-2011 30-set-2011
Sessioni di lauree
Sessione Dal Al
PRIMA SESSIONE 1° ANNO 1-nov-2011 30-nov-2011
SECONDA SESSIONE 1° ANNO 1-mar-2012 31-mar-2012

Calendario esami

Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Medicina.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali

Calendario esami

Per dubbi o domande leggi le risposte alle domande più frequenti F.A.Q. Iscrizione Esami

Docenti

A B F L M P S U Z

Albanese Massimo

symbol email massimo.albanese@univr.it symbol phone-number +39 045 812 4251/4024

Baccini Francesca

symbol email francesca.baccini@apss.tn.it symbol phone-number 0464-403367

Bellavite Paolo

symbol email paolo.bellavite@univr.it symbol phone-number 0458027554

Bentivoglio Marina

symbol email marina.bentivoglio@univr.it symbol phone-number 045 8027158

Bonetti Martina

symbol email martina.bonetti@apss.tn.it

Lazzeri Renata

symbol email renata.lazzeri@apss.tn.it

Mancini Francesca

symbol email francesca.mancini@univr.it symbol phone-number +39 0458027650

Mantovani William

symbol email william.mantovani@univr.it symbol phone-number 0461904639

Menegazzi Marta Vittoria

symbol email marta.vittoria.menegazzi@gmail.com symbol phone-number 0458027168

Mottes Monica

symbol email monica.mottes@univr.it symbol phone-number +39 045 8027 184

Pasino Efrem

symbol email efrem.pasino@univr.it symbol phone-number +39 0458027142

Pedrolli Carlo

symbol email carlo.pedrolli@apss.tn.it symbol phone-number 0461903519

Siani Roberta

symbol email roberta.siani@univr.it symbol phone-number 045 - 812 4996

Signoretto Caterina

symbol email caterina.signoretto@univr.it symbol phone-number 045 802 7195

Uber Dario

symbol email Dario.Uber@apss.tn.it symbol phone-number 0461/904668

Zancanaro Carlo

symbol email carlo.zancanaro@univr.it symbol phone-number 045 802 7157 (Medicina) - 8425115 (Scienze Motorie)

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
MED/07 ,MED/17 ,MED/42 ,MED/44 ,MED/45
8
A/B
MED/04 ,MED/28 ,MED/36 ,MED/50
9
A/B
MED/28 ,MED/50 ,M-PSI/01 ,M-PSI/04
5
B
MED/12 ,MED/50
2
F
INF/01

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2011/2012

InsegnamentiCreditiTAFSSD
4
B
MED/28 ,MED/50
Seminari multidisciplinari per approfondimenti specifici
2
F
-

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2012/2013

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
MED/28 ,MED/50
Seminari multidisciplinari per approfondimenti specifici
1
F
-
Prova finale
7
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
MED/07 ,MED/17 ,MED/42 ,MED/44 ,MED/45
8
A/B
MED/04 ,MED/28 ,MED/36 ,MED/50
9
A/B
MED/28 ,MED/50 ,M-PSI/01 ,M-PSI/04
5
B
MED/12 ,MED/50
2
F
INF/01
Attivato nell'A.A. 2011/2012
InsegnamentiCreditiTAFSSD
4
B
MED/28 ,MED/50
Seminari multidisciplinari per approfondimenti specifici
2
F
-
Attivato nell'A.A. 2012/2013
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
MED/28 ,MED/50
Seminari multidisciplinari per approfondimenti specifici
1
F
-
Prova finale
7
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000294

Crediti

8

Coordinatore

Paolo Bellavite

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

METODI E MATERIALI DI IGIENE ORALE

Crediti

2

Periodo

1° anno 2° semestre

Sede

ALA

ELEMENTI DI RADIODIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOPROTEZIONE

Crediti

2

Periodo

1° anno 2° semestre

Sede

ALA

PATOLOGIA ODONTOSTOMATOLOGICA

Crediti

2

Periodo

1° anno 2° semestre

Sede

ALA

PATOLOGIA GENERALE

Crediti

2

Periodo

1° anno 2° semestre

Sede

ALA

Obiettivi formativi

MODULO: ELEMENTI DI RADIODIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOPROTEZIONE
_________
Fornire allo studente conoscenze di diagnostica radiologica e radioprotezione e basi teoriche di radiologia odontoiatrica. Lo studente dovrà essere in grado di riconoscere i principali aspetti radiografici della patologia del cavo orale.

MODULO: PATOLOGIA GENERALE
_________
L’obiettivo fondamentale del Corso di Patologia è l’acquisizione degli strumenti concettuali e scientifici per spiegare le cause e i meccanismi delle malattie umane. In particolare gli obiettivi sono:
1. Conoscere i principali fattori patogeni chimici, fisici e biologici e i loro effetti (danno biologico) sulla materia vivente, sulle cellule e sui tessuti.
2. Conoscere le reazioni al danno biologico che sono determinanti nel processo di guarigione/riparazione o di patologia, con particolare riferimento ai meccanismi dell’immunità, dell’infiammazione, della guarigione delle ferite e della cronicizzazione dei processi patologici.
3. Conoscere l’eziopatogenesi delle più diffuse malattie genetiche, congenite ed acquisite, con particolare riferimento ai disordini del sistema immunitario, alle malattie degenerative dei vasi, alle coagulopatie e alle neoplasie.
4. Acquisire la conoscenza dei termini scientifici e del linguaggio che vengono usati in medicina e odontoiatria al fine di una efficace comunicazione con gli altri operatori sanitari.


MODULO: METODI E MATERIALI DI IGIENE ORALE
_________
Fornire agli studenti le competenze di base in relazione all’inquadramento clinico del paziente e alle procedure operative in materia di prevenzione e mantenimento della salute orale

MODULO: PATOLOGIA ODONTOSTOMATOLOGICA
_________

Programma

MODULO: ELEMENTI DI RADIODIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOPROTEZIONE
_________
Le radiazioni – i raggi X – fattori di esposizione – fattori radio geometrici – rivelatori di immagine – radiologia analogica e digitale – metodiche radiologiche – radio videografia – radiologia endorale e extraorale – ortopantomografia – cefalometria – TAC – dentascan – tecnologia cone-beam – ecografia – Risonanza magnetica – Radioprotezione in odontostomatologia.

La diagnostica per immagini: introduzione.
Definizione di radiazioni – radiazioni elettromagnetiche – ultrasuoni – onde radio - Roentgen – la scoperta dei raggi X – definizione di diagnostica per immagini – la scelta della metodica – cenni di fisica.
La generazione dei Raggi X.
La formazione dell’immagine: fattori di esposizione, fattori radiogeometrici.

Rivelatori di Immagine
Pellicole: trattamento e principali inconvenienti.
Piastre ai fosfori
Rivelatori ai CCD
La digitalizzazione delle immagini radiologiche.
Metodiche radiologiche:
Radiovideografia: principi basilari, vantaggi e limiti.
Radiologia Endorale: tecnica adesiale, della bisettrice, del cono lungo, bite
wings.
Ortopantomografia: principi, limiti, possibilità, errori metodologici.
Cenni di cefalometria. Proiezioni integrative.
TAC:principi base, vantaggi, indicazioni, Dentascan. La tecnologia Cone-
Beam.
ECOGRAFIA in odontostomatologia: principi base e principali indicazioni.
RM: principi base, rischi e controindicazioni, vantaggi, indicazioni in
odontoiatria.
Principi base di Anatomia Radiografica.
Principi base di Semeiotica Radiografica.
Studio radiologico di patologie specifiche: semeiotica di base,
tecniche di studio, principali quadri di interesse radiografico:
Carie
Lesioni Periapicali e Parodontopatie
Lesioni Cistiche
Tumori
Traumi
Studio radiologico dell’articolazione temporo-mandibolare.
Imaging di 1° e 2° livello – malformazioni, sindrome algicodisfunzionale, artriti, artrosi, traumi, tumori.
Radioprotezione in Odontostomatologia.
Cenni storici – definizione – dosimetria – radiazione naturale e artificiale – organi bersaglio – confronti dosimetrici tra diverse metodiche – effetti deterministici e stocastici – effetti somatici e genetici – cause di errore e principi pratici di comportamento – ICRP – Euratom – legislazione italiana – D.Lgs 230/1995, 187/2000, 241/2000 – giustificazione, ottimizzazione e limitazione della dose – il principio ALARA – dispositivi di protezione – figure professionali coinvolte nella radioprotezione e loro funzioni e doveri – controlli di qualità – classificazione dei lavoratori e dei locali – attività radiodiagnostica complementare – obblighi e doveri dell’odontoiatra.

MODULO: PATOLOGIA GENERALE
_________
Programma in forma sintetica:
Eziologia e patogenesi generali, infiammazione, immunità, fenomeni regressivi e degenerativi, emostasi e trombosi, oncologia
Programma in forma estesa:
INTRODUZIONE: La problematica della P.G.
 Stato di salute e concetto di malattia.
 Eziologia e Patogenesi.
 Quadro fisiopatologico fondamentale.
 Schema dei fattori di malattia: endogeni ed esogeni, tipo fisico, chimico, biologico, carenziale.
EZIOLOGIA: i fattori di malattia endogeni
 Patologia genetica: origine dei geni patologici.
 Mutazioni ed anomalie del cariotipo.
 Modalità di trasmissione delle malattie genetiche.
 Le principali malattie genetiche umane e cenni sulle loro basi molecolari (fibrosi cistica, emofilia, immunodeficit, Alzheimer, Down, Klinefelter, Turner).
 Patologia congenita
EZIOLOGIA: patologia ambientale
 Cause fisiche di malattia: radiazioni, alte e basse temperature, elettricità.
 Meccanismi d’azione delle tossine batteriche.
 Danno da virus (concetti generali della replicazione virale e danno cellulare).
 L'ossigeno nella patogenesi delle malattie. Fonti di radicali liberi. Patologia da radicali liberi e lipoperossidazione.
PROCESSI REGRESSIVI CELLULARI E DELLA MATRICE EXTRACELLULARE
 Lo "stress" cellulare.
 Steatosi, tesaurismosi. Amiloidosi.
 Patologia del collageno e dell'elastina (concetti fondamentali).
 Danno da ipoossia e da difetti della respirazione cellulare.
INFIAMMAZIONE: GENERALITA’ E REGOLAZIONE
 Iperemia.
 Formazione dell'essudato. Ponfo. Edema. Ascite.
 Mast-cellule. Mediatori dell'infiammazione acuta.
 Sistema del complemento. Chinine.
 Cenni sulla coagulazione e fibrinolisi.
LE CELLULE DELL'INFIAMMAZIONE
 Esame emocromocitometrico. Formula leucocitaria.
 Leucociti polimorfonucleati. Struttura e principali funzioni. Chemiotassi. Fagocitosi, killing.
 Leucocitosi e leucopenie.
 Ascesso. Flemmone. Setticemia. Empiema. Pustola.
 Segni generali della flogosi. Febbre. Citochine. La "fase acuta".
FLOGOSI CRONICA
 Fagociti mononucleati. Cellule giganti, cellule epitelioidi
 Granulomi.
 Guarigione delle ferite e processi riparativi.
 Fibrosi e sclerosi.
IMMUNOLOGIA e IMMUNOPATOLOGIA (eventualmente coordinato col rispettivo corso elettivo)
 Organizzazione del sistema immunitario. Caratteristiche generali e diverse classi di linfociti.
 Linfociti B. Antigeni e anticorpi. Linfociti T. Sistema HLA.
 Risposte immunitarie intraorali ed extraorali.
 Gruppi sanguigni. Rigetto dei trapianti. Immunoprofilassi attiva e passiva(generalità).
 Ipersensibilità. Autoimmunità.
PATOLOGIA VASCOLARE E DELL’EMOSTASI
 Il processo emostatico.
 Struttura e funzione delle piastrine.
 Parete vascolare e controllo della fluidità del sangue.
 Emorragie: generalità sull'eziopatogenesi. Difetti che possono portare a aumentato rischio di emorragie.
 La risposta adattativa allo stress. Vari tipi di shock. Caratteri fondamentali del quadro di shock. Shock emorragico con accenno ad altri shock.
 Arteriosclerosi. Aterosclerosi. Fattori di rischio e meccanismi patogenetici.
 Trombosi. Embolia. Ischemia e infarto.
ONCOLOGIA
 Regolazione della crescita cellulare. Disordini della crescita cellulare non tumorali.
 I tumori dal punto di vista morfologico e cellulare.
 Tumori benigni e maligni. Cenni di nomenclatura e classificazione dei tumori.
 La storia naturale del tumore (iniziazione, promozione, progressione).
 Basi molecolari: oncogeni ed anti-oncogeni.
 L'invasività delle cellule tumorali e le metastasi.


MODULO: METODI E MATERIALI DI IGIENE ORALE
_________
anatomia cavo orale, anatomia radicolare, cartella parodontale, ispezione cavo orale, neoplasie e lesioni cavo orale, igiene orale domiciliare
Anatomia del cavo orale e del parodonto
Sviluppo della dentizione
La prevenzione della carie
Le tecniche di igiene orale domiciliare
La prima visita, compilazione dei dati clinici, ispezione del cavo orale, cartella parodontale
La gestione del paziente neoplastico

MODULO: PATOLOGIA ODONTOSTOMATOLOGICA
_________

Modalità d'esame

MODULO: ELEMENTI DI RADIODIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOPROTEZIONE
_________
Esame scritto + colloquio orale

MODULO: PATOLOGIA GENERALE
_________
Modalità d’esame:
Test a risposta multipla e alcuni test con risposte aperte
Testi consigliati:
G.M. Pontieri (Piccin): Patologia Generale
P. Bellavite: La Complessità in Medicina (Tecniche Nuove, Milano)

MODULO: METODI E MATERIALI DI IGIENE ORALE
_________
esame scritto

MODULO: PATOLOGIA ODONTOSTOMATOLOGICA
_________

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Prospettive


Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio

Per la comunità studentesca

Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.

Gestione carriere


Orario Lezioni

Documenti


Prova Finale

Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano degli studi, compresi quelli relativi all’attività di tirocinio. Alla preparazione della tesi sono assegnati 7 CFU.

La prova è organizzata, con decreto del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca di concerto con il Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, in due sessioni definite a livello nazionale.
La prova finale, con valore di esame di Stato abilitante, si compone di: redazione di un elaborato di una tesi e sua dissertazione.
Lo studente avrà la supervisione di un docente del Corso di Laurea, detto Relatore, ed eventuali correlatori anche esterni al Corso di Laurea. Scopo della tesi è quello di impegnare lo studente in un lavoro di formalizzazione, progettazione e di ricerca, che contribuisca sostanzialmente al completamento della sua formazione professionale e scientifica. Il contenuto della tesi deve essere inerente a tematiche o discipline strettamente correlate al profilo professionale.
La valutazione della tesi sarà basata sui seguenti criteri: livello di approfondimento del lavoro svolto, contributo critico del laureando, accuratezza della metodologia adottata per lo sviluppo della tematica. Il punteggio finale di Laurea è espresso in cento/decimi con eventuale lode e viene formato, a partire dalla media ponderata rapportata a 110 dei voti conseguiti negli esami di profitto, dalla somma delle valutazioni ottenute nella prova pratica (fino ad un massimo di 3 punti).

La Commissione dispone l’attribuzione dei seguenti punteggi per la discussione dell’elaborato finale:
7 punti aggiuntivi in caso tesi sperimentale con progetto di tesi approvato dal Comitato Etico;
6 punti aggiuntivi in caso di tesi sperimentale (senza approvazione progetto di tesi approvata dal Comitato etico).
6 punti aggiuntivi per Tesi compilativa (Revisione sistematica con analisi statistica dei dati)
5 punti aggiuntivi per Tesi compilativa (Revisione sistematica)
4 punti aggiuntivi per tesi compilativa semplice (Revisione dei dati)
1-2-3 punti aggiuntivi per tesi compilative/temi o semplici presentazioni dell’argomento
La commissione di Laurea potrà attribuire ulteriori punti anche in base alla partecipazione ai programmi Erasmus fino a 2 punti aggiuntivi; solo con progetto di tesi con attestazione del tutor della Sede Erasmus ospitante;

In caso di valutazione insufficiente della prova pratica l’esame si interrompe e si ritiene non superato. La prova finale viene sospesa e va ripetuta interamente in una seduta successiva.

È prevista la possibilità per lo studente di redigere l'elaborato in lingua inglese.

Documenti

Titolo Info File
File pdf Esame di Stato - Esiti prova pratica_13 Novembre 2023 - pdf, it, 714 KB, 13/11/23

Area riservata studenti


in questa sede verranno pubblicati i calendari delle lezioni