Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2011/2012

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2012/2013

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
MED/09 ,MED/18 ,MED/41 ,MED/45
7
A/B
MED/25 ,MED/45 ,M-PSI/01 ,SPS/07
Prova finale
7
E
-
Attivato nell'A.A. 2011/2012
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
Attivato nell'A.A. 2012/2013
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
MED/09 ,MED/18 ,MED/41 ,MED/45
7
A/B
MED/25 ,MED/45 ,M-PSI/01 ,SPS/07
Prova finale
7
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Seminari
5
F
-
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000035

Docente

Dario Uber

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/44 - MEDICINA DEL LAVORO

Periodo

Lezioni 1° anno 2° s dal 1 feb 2011 al 1 apr 2011.

Sede

TRENTO

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Saper riconoscere la propria persona nell’ambiente di vita e di lavoro attraverso la conoscenza dei meccanismi di percezione e di valutazione del rischio. Apprendere conoscenze sui principali rischi professionali, sulle misure di tutela per il loro contenimento e sui possibili danni per la salute del lavoratore. Conoscere i principali contenuti e la “filosofia” delle norme di prevenzione e tutela negli ambienti di lavoro.

Programma

Inquadramento generale dell’insegnamento. Conoscenza dei meccanismi di percezione del rischio e dei fattori che la influenzano, analisi del processo di valutazione del rischio, definizione di pericolo e rischio ed identificazione delle principali misure di tutela. Analisi dei meccanismi di interazione con le principali sostanze tossiche. Approfondimento di alcuni argomenti specifici. Cenni alla normativa di prevenzione sul lavoro.

Modalità d'esame

esame scritto (domande a risposta chiusa ed aperta) ed eventuale colloquio

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI