Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in International Economics and Business - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2 modules among the following
1 module between the following
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2 modules among the following
1 module between the following
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
International law (2020/2021)
Codice insegnamento
4S003753
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/13 - DIRITTO INTERNAZIONALE
Periodo
secondo semestre (lauree magistrali) dal 1 mar 2021 al 1 giu 2021.
Obiettivi formativi
Il corso ha per oggetto i principali istituti del diritto internazionale e del diritto dell’Unione europea, funzionali alla comprensione dei risvolti giuridici del comportamento delle imprese operanti nel mercato europeo e internazionale. A seguito dell’analisi della struttura della società internazionale e, in particolare, dell’UE, nonché delle loro fonti del diritto, obiettivo del corso è quello di analizzare singoli settori di intervento rilevanti quali il diritto della concorrenza dell’Unione europea e la disciplina del diritto di stabilimento, nonché fornire gli strumenti giuridici fondamentali necessari della contrattualistica internazionale.
Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di conoscere e comprendere i principali meccanismi del diritto antitrust, del diritto di stabilimento e della contrattualistica internazionale; analizzare criticamente tali meccanismi applicandoli a casi pratici che verranno sottoposti durante il corso, attingendo alla principale giurisprudenza formatasi in materia; esprimere le proprie conoscenze ed analisi per mezzo di un testo scritto che dimostri la padronanza del gergo giuridico in lingua inglese.
Programma
Durante il corso saranno affrontati i seguenti argomenti:
• i caratteri e i soggetti della società internazionale;
• le fonti di diritto internazionale: il diritto internazionale generale; i trattati e le fonti subordinate;
• l'Organizzazione mondiale del commercio; diritto materiale e sistema di risoluzione delle controversie;
• l’Unione europea e le sue istituzioni;
• il sistema delle competenze dell’Unione europea;
• le fonti del diritto dell’Unione europea e la loro applicazione nell’ordinamento interno;
• la disciplina del mercato interno: libera circolazione delle merci, libertà di prestazione dei servizi e libertà di stabilimento;
• la politica commerciale comune dell’Unione europea;
• il diritto della concorrenza dell’Unione europea: accordi tra imprese e abuso di posizione dominante sul mercato;
• i procedimenti antitrust davanti alla Commissione e all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato;
• i contratti internazionali: le fonti del diritto del commercio internazionale
- il diritto materiale uniforme e la convenzione di Vienna sulla vendita internazionale di beni mobili;
- i regolamenti dell’Unione europea in materia di cooperazione giudiziaria in ambito contrattuale: il regolamento
Bruxelles I bis concernente la competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni in
materia civile e commerciale e il regolamento Roma I sulla legge applicabile alle obbligazioni contrattuali.
MODALITÀ DIDATTICHE
Le lezioni sono tenute in lingua inglese.
Con riguardo agli studenti frequentanti, le lezioni frontali, dedicate all’apprendimento delle nozioni e degli strumenti normativi che caratterizzano il diritto internazionale e dell’Unione europea, saranno alternate a lezioni a carattere maggiormente pratico, in cui sarà analizzata la giurisprudenza rilevante.
Durante il corso la Docente si avvarrà di presentazioni powerpoint.
I materiali didattici utilizzati durante il corso saranno forniti agli studenti tramite la piattaforma e-learning di Ateneo.
Per gli studenti non frequentanti, le modalità didattiche consisteranno in un supporto del docente ad uno studio manualistico aggiornato.
TESTI CONSIGLIATI
Gli studenti frequentanti potranno sostenere l'esame sui materiali messi a disposizione tramite la piattaforma moodle del corso.
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a preparare l'esame sui seguenti testi:
- A.O. Krueger, International Trade. What Everyone Needs to Know, 2020, Oxford University Press;
- D. Gerber, Competition Law and Antitrust, 2020, Oxford University Press.
Gli studenti Erasmus sono tenuti a preparare l’esame sul medesimo programma previsto per gli studenti italiani.
Modalità d'esame
Sia per gli studenti italiani che per gli studenti Erasmus l'esame si svolgerà in inglese e prevede:
- per gli studenti frequentanti un accertamento scritto, costituito di due parti: una costituita da 11 domande a risposta multipla; l'altra costituita da 3 domande a risposta aperta. Ciascuna parte inciderà per il 50% sul volto finale;
- per gli studenti non frequentanti un accertamento orale.
CRITERI DI VALUTAZIONE
L’esame sarà volto ad accertare, oltre all'acquisizione delle conoscenze richieste, che lo studente abbia maturato sufficienti capacità di analisi. In particolare, la prova è tesa a verificare:
- la profondità e l’ampiezza delle conoscenze maturate;
- la proprietà di linguaggio;
- l’abilità di collegare in forma sistematica le conoscenze;
- la capacità analitica ed argomentativa.
Le modalità didattiche e di accertamento dell’apprendimento saranno illustrate non appena si avranno maggiori ragguagli in merito alle regole di contesto necessarie per deliberare l’erogazione della didattica nel prossimo anno accademico.