Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Prova finale
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Storia delle Arti - Immatricolazione dal 2025/2026Alla prova finale per il conseguimento della laurea magistrale in Storia delle arti sono assegnati 24 cfu. La prova finale consiste nella preparazione e nella discussione di una tesi di laurea magistrale, di non meno di 120 pagine scritte, elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un docente relatore; è prevista la figura del correlatore. L'argomento della prova finale deve riguardare uno degli insegnamenti del piano di studi. I laureati devono saper dimostrare con il lavoro di tesi di aver applicato le loro conoscenze, di possedere capacità di comprensione e abilità nella risoluzione di problemi e nell'affrontare tematiche nuove in modo autonomo e in un contesto di ricerca e di progettazione originale. La discussione della prova finale ha luogo davanti a una Commissione composta secondo le relative norme del Regolamento didattico di Ateneo. Per la prova finale è previsto un massimo di 7 punti. Per l'attribuzione del punteggio la commissione si attiene ai seguenti criteri: 1) originalità dell'elaborato; 2) efficacia e coerenza nelle argomentazioni; 3) qualità della scrittura; 4) capacità dello studente di illustrare e discutere adeguatamente il suo lavoro davanti alla commissione. La votazione è espressa in centodecimi, a cui la Commissione può aggiungere, in casi di eccellenza, la distinzione della lode.
Adempimenti amministrativi e scadenze domanda di laurea
Calendari discussione e proclamazione di laurea