Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodologie didattiche e tutoriali - METODOLOGIE DIDATTICHE E TUTORIALI (2010/2011)
Codice insegnamento
4S000456
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Periodo
4°anno 2°semestre dal 2 mag 2011 al 30 giu 2011.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
1. Analizzare la tematica della formazione tutoriale, declinandola specificamente nei contesti infermieristici
2. Definire riferimenti teorici e metodologici del tirocinio
3. Illustrare e sperimentare le metodologie educative tutoriali più significative nella pratica formativa infermieristica
Programma
Al termine del corso gli studenti dovrebbero essere in grado di :
- Definire il significato della tutorship nei processi di apprendimento degli adulti nei contesti organizzativi e sanitari
- Analizzare i bisogni formativi degli studenti e dei professionisti infermieri che richiedono specificamente attività formative tutoriali
- Indicare le caratteristiche delle diverse funzioni tutoriali di coaching, tutoring, counselling e mentoring, declinandole nella pratica formativa infermieristica; connettere tra loro tali funzioni, esaminando elementi di differenziazione e di sovrapposizione
- Illustrare le caratteristiche principali, le potenzialità e i limiti del PBL “problem based learning ”, con particolare riferimento alla formazione infermieristica
- Illustrare le caratteristiche principali, le potenzialità e i limiti del tutorato d’aula, con particolare riferimento alla formazione continua
- Illustrare le caratteristiche principali, le potenzialità e i limiti delle metodologie tutoriali basate sul gioco di ruolo, con particolare riferimento alla formazione infermieristica
- Discutere finalità, approcci teorici di riferimento e scelte metodologiche dell’apprendimento sul campo, con particolare approfondimento del tirocinio nell’ambito della formazione infermieristica.
- Illustrare le caratteristiche principali, le potenzialità e i limiti delle metodologie tutoriali di apprendimento sul campo (briefing e debriefing, contratti di apprendimento, diari e portfolios),
Modalità d'esame
Esame di corso integrato con colloquio orale