Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Matematica applicata - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2010/2011

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
MAT/02
6
B
MAT/03
6
C
SECS-P/01
6
B
MAT/06

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2011/2012

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
C
SECS-P/01 ,SECS-P/02 ,SECS-P/05
Altre attivita' formative
6
F
-
6
E
PROFIN_S
Attivato nell'A.A. 2010/2011
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
MAT/02
6
B
MAT/03
6
C
SECS-P/01
6
B
MAT/06
Attivato nell'A.A. 2011/2012
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
C
SECS-P/01 ,SECS-P/02 ,SECS-P/05
Altre attivita' formative
6
F
-
6
E
PROFIN_S

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00001

Docente

Romeo Rizzi

Coordinatore

Romeo Rizzi

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MAT/09 - RICERCA OPERATIVA

Periodo

II semestre dal 1 mar 2012 al 15 giu 2012.

Obiettivi formativi

Il corso si propone di introdurre lo studente ad alcune problematiche di base nel campo dell'Ottimizzazione, con particolare riferimento alla programmazione lineare ed alcuni problemi di ottimizzazione su reti. Vengono anche forniti cenni sulla programmazione intera e combinatoria. La trattazione si avvale anche di alcune ore di esercitazione, con l’obiettivo di guidare lo studente ad affrontare la formulazione matematica di un problema e la sua successiva risoluzione.

Programma

Nozioni di base: insiemi convessi, poliedri e coni; funzioni convesse e programmazione convessa.
Programmazione lineare: formulazione di problemi di programmazione lineare; forme equivalenti, forma standard; struttura matematica, approccio grafico, proprietà.
L’algoritmo del simplesso: vertici e soluzioni di base; condizioni di ottimalità; forma tableau del simplesso, il problema ausiliario; metodo delle due fasi.
Teoria della dualità: il teorema fondamentale di dualità; algoritmo del simplesso duale; interpretazione economica; analisi di sensitività.
Programmazione lineare intera: il metodo dei tagli, il branch and bound.
Ottimizzazione su reti: albero di supporto di costo minimo, cammino minimo, flusso massimo.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
FISCHETTI M. Lezioni di Ricerca Operativa Edizioni Libreria Progetto Padova 1999 8887331049

Modalità d'esame

Prova scritta finale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI