Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Biotecnologie agro-alimentari - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Altre attività formative
1
F
-
Tirocini
3
F
-
Prova finale
32
E
-
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Altre attività formative
1
F
-
Tirocini
3
F
-
Prova finale
32
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S003729

Coordinatore

David Bolzonella

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

ING-IND/25 - IMPIANTI CHIMICI

Periodo

II semestre dal 4 mar 2019 al 14 giu 2019.

Obiettivi formativi

Il corso è finalizzato a fornire le competenze riguardanti la gestione in un ottica di economia circolare degli scarti agro-alimentari, in accordo con la normativa ambientale nazionale ed europea vigente. Lo studente acquisirà una preparazione riguardante i processi biotecnologici per il trattamento di acque reflue, rifiuti liquidi e solidi derivanti dalle attività del settore agro-alimentare, anche al fine della loro valorizzazione energetica e per il recupero di risorse quali nutrienti e altri bio-prodotti di interesse industriale.

Programma

Il programma del corso si articola attraverso l'approfondimento delle seguenti tematiche:
1) Definizione e caratteristiche di rifiuti e residui liquidi e solidi del settore agro-alimentare e loro inquadramento nelle Direttive comunitarie e normative nazionali circa gestione e trattamenti di rifiuti e/o sottoprodotti
2) Analisi dell'approccio dell'economia circolare, approccio life cycle thinking ed environmental footprinting
3) Trattamenti biotecnologici di effluenti liquidi
4) Digestione anaerobica di biomasse agro-alimentari e trattamento del digestato anaerobico
5) Recupero di composti ad alto valore aggiunto (nutrienti e bio-molecole)

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Cecchi F, Bolzonella D, Battistoni P, Pavan P Digestione Anaerobica dei Rifiuti Organici ANPA 2005
Pierstefano Berta, Monica Minetti, Roberta Stecchi Il trattamento delle acque reflue in enologia Ed. Tecniche Nuove 2003

Modalità d'esame

L'esame consiste in una prova orale.
Nella prima parte, il candidato dovrà presentare una relazione di dimensionamento di un bioprocesso per il trattamento di un refluo o rifiuto prodotto da un industria agro-alimentare.
Nella seconda parte, l'esame consisterà in domande attinenti i principali argomenti del programma svolto.
La prova finale mira quindi a verificare sia l'apprendimento di capacità di calcolo relative al dimensionamento di processi biotecnologici sia l'apprendimento di nozioni di base fondamentali per la professione di biotecnologo in un ambito lavorativo aziendale del settore agro-alimentare.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI