The programme

Learning outcomes

Obiettivo primario della proposta di intervento è quello di fornire ai docenti modelli teorici di lettura delle difficoltà, tecniche e strategie per gestire efficacemente i bambini con difficoltà scolastiche e che manifestano e mettono in atto comportamenti disfunzionali durante lo studio a casa e a scuola.
Il progetto si pone le seguenti finalità ed obiettivi:
● rendere la scuola autonoma rispetto alle azioni da intraprendere per i bambini che si trovano in Difficoltà di
Apprendimento sia nella fase di individuazione precoce del rischio, sia nella fase di attivazione delle azioni da mettere in atto nella pratica didattica curricolare.
● favorire, fin dalle prime fasi di esposizione agli apprendimenti scolari, in presenza di rischio di difficoltà di
apprendimento, la realizzazione di percorsi di potenziamento personalizzati utili a favorire il successo e le pari opportunità di apprendimento.
● promuovere l’inclusione sociale.
● contrastare la dispersione scolastica e la devianza sociale, attraverso azioni tese a potenziare i processi di consapevolezza di sé, delle risorse personali e del gruppo, e l'apprendimento sociale e culturale degli alunni e delle loro famiglie.
● promuovere la crescita socio-educativa del gruppo classe inteso come comunità nel suo complesso, attraverso un
coinvolgimento attivo dei destinatari, ovvero proponendo loro attività riflessive, formative e ricreative.

Professional profiles and employment and professional opportunities

Il corso di formazione continua si rivolge ai docenti di scuola primaria che desiderano acquisire nuove competenze.
Il corso si propone di rafforzare tali competenze per permettere ai professionisti della scuola di operare più efficacemente nel proprio contesto.
Non si intende quindi creare una nuova professionalità ma rafforzarla.

Course poster