Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Marketing e comunicazione d'impresa - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Tecniche di comunicazione e relazioni pubbliche (2013/2014)
Codice insegnamento
4S02509
Docenti
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/08 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Periodo
secondo semestre dal 17 feb 2014 al 30 mag 2014.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Inquadrare la comunicazione nell’ambito del processo decisionale dell’impresa, analizzandone le diverse tecniche e gli ostacoli che si frappongono ad un efficace trasferimento di conoscenza all’interno e all’esterno dell’azienda.
Programma
- La comunicazione come risorsa a sostegno del processo decisionale e dell’azione
- L’ascolto a fondamento della comunicazione
- Le barriere all'ascolto e alla comunicazione
- La comunicazione verbale, paraverbale e non verbale
- Il public speaking
- La comunicazione scritta
- L’uso e l’abuso della posta elettronica
- La comunicazione interna: obiettivi, strumenti e azioni
- Sul concetto di relazioni pubbliche e sul rapporto con il marketing
- Il ruolo delle relazioni pubbliche (tratti evolutivi, obiettivi, strumenti, stakeholder di riferimento)
- La reputazione aziendale (i vantaggi di una buona reputazione, tecniche di misurazione)
- L’organizzazione ed il lavoro dell’ufficio stampa
- L’organizzazione di eventi
- La comunicazione digitale
- La comunicazione sociale: cause related marketing e bilancio sociale
* * * * *
MATERIALE DI STUDIO
Per gli studenti frequentanti l'insegnamento nell'A.A. 2013-2014:
a. gli appunti delle lezioni, articoli distribuiti a lezione e pubblicati online, a cura della Prof.ssa Paola Castellani, nella pagina web del corso (con riferimento alla sezione avvisi);
b. una raccolta di articoli scelti per un approfondimento sulla gestione della comunicazione d'impresa, in particolare sugli strumenti e le azioni delle relazioni pubbliche e della comunicazione interna e sulla reputazione aziendale.
Per gli studenti non frequentanti l'insegnamento nell'A.A. 2013-2014 il materiale di studio è il seguente:
- il libro di testo a cura di Invernizzi Emanuele, Romenti Stefania, Relazioni pubbliche e corporate communication, 1. Le competenze e i servizi di base, McGraw-Hill, Milano, 2013;
- l'articolo di Cuomo Maria Teresa, Tortora Debora, Metallo Gerardino, "Misurare il contributo della comunicazione alla corporate reputation per la creazione di valore", Sinergie rivista di studi e ricerche, n. 90, Gennaio-Aprile 2013, pp. 167-189, disponibile online al seguente indirizzo web http://www.sinergiejournal.it/index.php?option=com_content&view=article&id=228&Itemid=239.
* * * * *
Modalità di svolgimento delle lezioni
Le lezioni prevedono il ricorso a project work e lavori di gruppo di tipo seminariale e in generale a forme di didattica attiva con la partecipazione di studiosi, imprenditori ed esperti in qualità di testimoni privilegiati.
Modalità d'esame
L’esame consiste in una prova scritta con domande aperte, mirata a valutare le conoscenze di base e in un colloquio successivo al superamento della prima, volto ad accertare la capacità di analisi critica del candidato.