Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Psicologia per la formazione - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Laboratorio APsyM Analisi dei dati quantitativi (2019/2020)
Codice insegnamento
4S003541
Docente
Coordinatore
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PSI/03 - PSICOMETRIA
Periodo
Sem. 2A, Sem. 2B
Obiettivi formativi
Il laboratorio si propone di accompagnare le persone attraverso un percorso di riflessione sul processo di ricerca che utilizza tecniche quantitative. Tale processo inizia con la formulazione di una ipotetica domanda di ricerca, l’individuazione di un campione, la scelta/costruzione degli strumenti di raccolta dei dati, con una particolare attenzione agli strumenti di tipo quantitativo, la raccolta dei dati, la loro organizzazione in una base dati in formato elettronico, e la successiva elaborazione.
******************************************************************
Risultati attesi (sia in termini di conoscenza e comprensione sia in termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione)
Attraverso esemplificazioni pratiche sarà possibile riflettere su cosa significa porsi delle domande di ricerca – in riferimento alle questioni teoriche e anche agli specifici setting ai quali tale domanda può essere applicata nell'ambito delle scienze umane – e come queste domande si declinano operativamente attraverso l’uso di variabili.
La frequenza al laboratorio permetterà di acquisire alcune competenze specifiche, in particolare la capacità di:
- avviare un processo di ricerca adeguandolo a specifici setting;
- individuare/costruire gli strumenti per la raccolta dei dati;
- raccogliere i dati;
- utilizzare le più comuni tecniche statistiche di analisi dei dati quantitativi, sia nell'ambito della statistica descrittiva che in quello della statistica inferenziale.
******************************************************************
È prevista una prova finale per la verifica delle competenze acquisite.
******************************************************************
Destinatari (NUMERO MASSIMO DI STUENTI/ESSE AMMESSI/E: 40)
Il laboratorio è rivolto a studenti dei corsi di Laurea Magistrale, preferibilmente del primo anno. I contenuti del corso sono proposti ad un livello base, e non sono richieste competenze specifiche in ingresso. Possono essere utili le conoscenze/competenze fornite dagli insegnamenti di tipo metodologico proposti nei corsi di laurea triennale in Scienze Psicologiche per la Formazione.
La frequenza al laboratorio è obbligatoria.
Programma
Le conoscenze e capacità sono conseguite attraverso seguenti attività formative:
1. Dalla teoria alla pratica: riflessioni sull’avvio di un processo di ricerca.
2. Dalla rilevazione sul campo alla fase di analisi: costruzione e preparazione di una base dati.
3. Introduzione all’uso del pacchetto statistico open-source Jamovi: Jamovi e la gestione di una base dati.
4. La descrizione dei dati: distribuzioni di frequenza, indici di tendenza centrale, indici di dispersione, indici di posizione, tabelle di contingenza.
5. La rappresentazione grafica dei dati: diagrammi, istogrammi, grafici a dispersione.
6. Misurare il legame tra le variabili osservate: la correlazione.
7. La comunicazione dei risultati di una ricerca.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Dennis Howitt, Duncan Cramer | Introduzione alla statistica per psicologia. Con MyLab. Con e-book. Con espansione online. | Pearson Education Italia | 2014 | ||
Marilyn K. Pelosi,Theresa M. Sandifer, Paola Cerchiello, Paolo Giudici | Introduzione alla statistica (seconda edizione) (Edizione 2) | McGraw-Hill, Milano | 2009 | 978-88-386-6516-5 | |
J. Welkowitz, B. Cohen, R. Ewen | Statistica per le scienze del comportamento | Apogeo Education | 2009 | 9788850328635 |
Modalità d'esame
L'idoneità verrà valutata sopratutto sulla base dell'impegno prestato durante il laboratorio, del grado di partecipazione durante lo stesso, della realizzazione dei compiti per casa e di una prova finale che fa sintesi di quanto fatto durante il laboratorio.