Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
5
A
BIO/09 ,BIO/13 ,MED/04
5
B
MED/09 ,MED/42 ,MED/50
7
A/B
MED/45 ,MED/49 ,M-EDF/01 ,M-PED/01
7
B
MED/42 ,MED/50 ,SPS/07
8
A/C
BIO/10 ,BIO/13 ,BIO/16 ,MED/07

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2023/2024

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
A/B
BIO/14 ,MED/06 ,MED/09 ,MED/42 ,MED/45 ,MED/50
5
B/C
MED/38 ,MED/40 ,MED/50 ,M-PSI/05
8
A/B
MED/17 ,MED/41 ,MED/42 ,MED/50
InsegnamentiCreditiTAFSSD
5
A
BIO/09 ,BIO/13 ,MED/04
5
B
MED/09 ,MED/42 ,MED/50
7
A/B
MED/45 ,MED/49 ,M-EDF/01 ,M-PED/01
7
B
MED/42 ,MED/50 ,SPS/07
8
A/C
BIO/10 ,BIO/13 ,BIO/16 ,MED/07
Attivato nell'A.A. 2023/2024
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
A/B
BIO/14 ,MED/06 ,MED/09 ,MED/42 ,MED/45 ,MED/50
5
B/C
MED/38 ,MED/40 ,MED/50 ,M-PSI/05
8
A/B
MED/17 ,MED/41 ,MED/42 ,MED/50

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S010742

Crediti

8

Coordinatore

Giovanni Gotte

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

MICROBIOLOGIA CLINICA

Crediti

2

Periodo

1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

BIOCHIMICA

Crediti

2

Periodo

1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

ANATOMIA UMANA

Crediti

2

Periodo

1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

BIOLOGIA

Crediti

2

Periodo

1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

Obiettivi di apprendimento

L’insegnamento si propone di fornire le basi della chimica della materia vivente, i processi biologici a livello molecolare, la struttura, le proprietà e le funzioni delle biomolecole e approfondire gli elementi di batteriologia e virologia generale e speciale.
L’insegnamento intende far acquisire allo studente conoscenza e comprensione:
- dei processi fisiologici e patologici connessi allo stato di salute e malattia degli individui nelle diverse età della vita.
- della morfologia, struttura e funzione della cellula batterica, composizione e architettura dei batteri della particella virale, caratteristiche dei principali batteri e virus
- della diagnosi diretta ed indiretta microbiologica delle infezioni batteriche e virali, prelievo e conservazione dei campioni per l'indagine microbiologica;
Individuare le caratteristiche dei microrganismi e le principali tecniche analitiche utilizzate per riconoscere la presenza degli stessi in matrici ambientali o biologiche;
Individuare la struttura anatomica dei distretti corporei (organi, ossa, muscoli, articolazioni, vasi, nervi) che rappresentano i principali bersagli dei fattori di rischio occupazionale e ambientale;
Identificare i principali modelli di funzionamento dei distretti corporei (organi, ossa, muscoli, articolazioni, vasi, nervi) che rappresentano i principali bersagli dei fattori di rischio occupazionale e ambientale.

Prerequisiti e nozioni di base

Conoscenze di base di chimica generale e organica

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per superare l'esame gli studenti dovranno dimostrare di:
- aver compreso i principi alla base delle relazioni struttura-funzione delle principali classi di macromolecole biologiche, sulla regolazione metabolica a livello molecolare e le trasformazioni energetiche dei processi biochimici;
-essere in grado di descrivere l’organizzazione strutturale del corpo umano in condizioni di salute e le caratteristiche morfologiche essenziali dei sistemi, degli apparati, degli organi, dei tessuti, delle cellule e delle strutture subcellulari dell’organismo umano, nonché i loro principali correlati morfo-funzionali;
- di descrivere e differenziare la composizione e architettura dei diversi MO e le interazioni positive e le interazioni dannose tra microrganismo e ambiente, tra microrganismo e uomo.
- essere in grado di esporre in modo preciso le modalità di prelievo e conservazione di campioni per l'indagine microbiologica.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di composizione del voto finale

Il voto finale viene calcolato dalla media dei profitti ottenuti nei quattro moduli dell'insegnamento, che hanno ciascuni un peso di 2 CFU.