Programma

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti il piano didattico, l'organizzazione del corso (periodo e sede), le attività didattiche (project work, verifiche periodiche, prova finale) e, se previste, sono dettagliate le informazioni sullo stage e l’iscrizione ai singoli moduli.

Piano Didattico

Il piano didattico è l’insieme delle attività formative che comprendono i moduli, i laboratori e le esercitazioni, i seminari, i project work, gli stage e/o i tirocini, altri attività (visite didattiche, conferenze, ecc.. e la prova finale).

Applicazioni cliniche rm 8 Crediti

Coordinatore: Mirko D'Onofrio SSD:MED/36 ,MED/37 ,MED/50

Dettaglio del Modulo+
Elementi propedeutici di matematica, statistica, informatica e fisica 7 Crediti

SSD:ING-INF/06 ,ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50

Dettaglio del Modulo+
Sicurezza ambienti di lavoro e sito rm 1 Crediti

SSD:ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50

Dettaglio del Modulo+
Fisica, strumentazione e tecnologia rm 8 Crediti

SSD:ING-INF/06 ,ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50

Dettaglio del Modulo+
Imaging rm e analisi di immagine 9 Crediti

SSD:ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50

Dettaglio del Modulo+
Laboratori ed esercitazioni 3 Crediti

SSD:-

Dettaglio del Modulo+
Seminari 2 Crediti

SSD:-

Dettaglio del Modulo+
Project work 2 Crediti

SSD:-

Dettaglio del Modulo+
Stage 10 Crediti

SSD:-

Dettaglio del Modulo+
Prova finale 10 Crediti

SSD:-

Dettaglio del Modulo+

Codice insegnamento

4S012169

Crediti

8

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

ING-INF/06 - BIOINGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICAING-INF/07 - MISURE ELETTRICHE E ELETTRONICHE
MED/36 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE

Obiettivi di apprendimento

-ELETTRONICA E SCANNER RM: In prima istanza lo studente sarà edotto sui fondamenti teorici e tecnici della Risonanza magnetica. Lo studente dovrà acquisire una comprensione della fisica alla base dei componenti hardware della RM e su come funzioni la loro elettronica e l’evoluzione tecnologica di esse.

Prerequisiti e nozioni di base

-ELETTRONICA E SCANNER RM: Conoscenze di Fisica di livello medio.

Programma

-Elettronica e scanner RM: Il corso si propone di fornire allo studente i fondamenti teorici e tecnici della risonanza magnetica, al fine essere autonomo nell'approccio alla strumentazione ed avere le competenze tramite lo studio della letteratura scientifica internazionale per comprendere i miglioramenti nell’evoluzione tecnologica delle varie componenti. A tal fine, il corso si articola come segue: -Fondamenti della Fisica necessari per la trattazione- Magneti (differenze tra diversi tipi)- compressore dell’elio – sistemi di raffreddamento per la RM- bobine- sistema di acquisizione del segnale. Applicazione delle conoscenze acquisite per la comprensione del funzionamento della RM. Con il bagaglio teorico-metodologico acquisito precedentemente nel corso lo studente sarà guidato nell'approfondimento di alcuni modelli di RM al fine di capirne le differenze.

Modalità didattiche

-Elettronica e scanner RM: Lezione frontale su tutti gli argomenti in programma, con materiale didattico in formato digitale (presentazione Powerpoint), che include esempi di applicazioni cliniche. Le lezioni in formato digitale saranno consegnate agli studenti al termine del ciclo di lezioni.

Modalità di verifica dell'apprendimento

-ELETTRONICA E SCANNER RM: Simulazioni di test alla fine delle lezioni.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

-ELETTRONICA E SCANNER RM: Punteggio espresso in trentesimi.

Lingua dell'esame

Italiano

Durata

Il corso ha la durata complessiva di anni: 1 e si terrà nel periodo che va dal 1 febbraio 2024 al 31 gennaio 2025.

Periodo di svolgimento e sede

Febbraio 2024 - gennaio 2025 calendario lezioni (on line e presenza), frequenze e laboratori.
Sede di svolgimento: Radiologia Policlinico Verona e rete.

Informazioni sullo Stage

-Stage e tirocinio presso l'Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona, APSS Trento, CIMeC Trento, UNITN, IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar. Prevista anche la collaborazione con le più importanti industrie produttrici di apparecchiature RM clinico e preclinico.
-Frequenza in sala di Risonanza Magnetica con esami dedicati alle tecniche presentate


Project work, verifiche periodiche, prova finale

Prova scritta in itinere con modalità a risposta multipla.
Sondaggio in itinere per valutazione gradimento.
La prova finale è costituita da un elaborato scritto più presentazione orale pertinente ai temi trattati