Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Calendario accademico

Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.

Calendario accademico

Calendario didattico

Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.

Definizione dei periodi di lezione
Periodo Dal Al
I semestre 1-ott-2024 31-gen-2025
II semestre 3-mar-2025 13-giu-2025

Calendario esami

Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Scienze e Ingegneria.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali

Calendario esami

Per dubbi o domande leggi le risposte alle domande più frequenti F.A.Q. Iscrizione Esami

Docenti

F G L M

Fummi Franco

symbol email franco.fummi@univr.it symbol phone-number 045 802 7994

Giachetti Andrea

symbol email andrea.giachetti@univr.it symbol phone-number +39 045 8027998

Lora Michele

symbol email michele.lora@univr.it symbol phone-number 0458027847

Marzola Pasquina

symbol email pasquina.marzola@univr.it symbol phone-number 045 802 7816 (ufficio); 045 802 7614 (laboratorio)

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
C
INF/01
Prova finale
3
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 2°- 3°
Tirocinio
6
F
-
Tra gli anni: 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S012385

Crediti

12

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

 - 

Obiettivi di apprendimento

Modulo di Fondamenti di elettronica:
Il modulo si propone di offrire conoscenze approfondite sui principi fondamentali dell'analisi dei circuiti elettrici, inclusi i tipi di elementi circuitali, i metodi di analisi e le tecniche di risoluzione dei problemi. SI vuole inoltre far comprendere le relazioni tra le grandezze elettriche, come tensione, corrente e potenza, e la loro evoluzione nel tempo. Lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite alla soluzione di problemi di analisi dei circuiti elettrici.

Modulo di Applicazioni analogiche e digitali l'insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni fondamentali di elettronica analogica e digitale utili a comprendere il funzionamento di sensori e dispositivi di automazione industriale. Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di comprendere il funzionamento degli schemi circuitali analogici e digitali di base, di conoscere i principali parametri di prestazione statici e dinamici e di saper utilizzare gli elementi di base dei principali linguaggi di specifica e strumenti automatici di progettazione e simulazione. Lo studente dovrà anche dimostrare di avere le competenze necessarie per proseguire gli studi in modo autonomo nell’ambito dell'elettronica analogica e digitale.

Modalità d'esame

L’accertamento della preparazione viene effettuato tramite due prove scritte, una per il modulo Fondamenti di elettronica del corso, l’altra per la sezione Applicazioni analogiche e digitali. La durata di ciascuna prova è di 2 ore. Fondamenti di elettronica La prova (scritta) per questa sezione del corso è formata da due domande aperte sul contenuto del corso (con lo scopo di verificare il livello di conoscenza teorica) e un esercizio di analisi di un circuito elettrico (con lo scopo di verificare la capacità di risoluzione dei problemi). A ciascuna domanda è assegnato un punteggio massimo di 10, alla soluzione del circuito elettrico è assegnato un punteggio massimo di 11. Se la prova per questa sezione del corso viene valutata almeno 15/30, con un punteggio almeno 4 sull’esercizio, allora la valutazione può essere considerata per il punteggio finale. Se la prova viene valutata almeno 18/30 allora la prova per questa sezione del corso è superata. Applicazioni analogiche e digitali La prova (scritta) per questa sezione del corso è formata da 5 quesiti, di cui 2 a domanda aperta o a risposta multipla e 3 in forma di esercizio di analisi o sintesi di un circuito/sistema digitale. Il punteggio massimo attribuito a ciascun quesito è indicato nel testo. Se la prova per questa sezione del corso viene valutata almeno 15/30, allora la valutazione può essere considerata per il punteggio finale. Se la prova viene valutata almeno 18/30 allora la prova per questa sezione del corso è superata.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Per superare l’esame, in ciascuna delle due prove occorre raggiungere un punteggio di almeno 15/30, e almeno 4/30 nell’esercizio relativo ai circuiti elettrici. Inoltre, la votazione ottenuta in ciascuna prova è valida solo fino all’inizio delle lezioni della parte corrispondente del corso nel successivo anno accademico.

Tipologia di Attività formativa D e F

Insegnamenti non ancora inseriti

Prospettive


Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio

Per la comunità studentesca

Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.

Prova finale

Per gli scadenziari, gli adempimenti amministrativi e gli avvisi sulle sessioni di laurea, si rimanda al servizio Sessioni di laurea - Scienze e Ingegneria.

Alla prova finale sono riservati 6 crediti.

L’esame di laurea si svolge alla presenza di una commissione composta da due docenti, compreso il Relatore, e consiste in una o in entrambe le seguenti opzioni:

  • breve elaborato scritto, anche in lingua inglese, che descriva il lavoro di tesi;
  • presentazione orale col supporto di lucidi (tipo PowerPoint) che illustri il lavoro di tesi, anche in lingua inglese.

Segue la proclamazione, che si svolge nelle date previste nel Calendario Didattico.

Il punteggio finale di Laurea è stabilito da una apposita Commissione di Laurea composta da almeno 5 docenti tra cui il relatore. Il relatore della laurea potrà essere un qualunque docente strutturato dell’Università di Verona oppure Università di Modena e Reggio Emilia oppure Università di Trento. Il docente deve appartenere ad un SSD presente nel piano del corso di laurea.

La Commissione di Laurea esprime un giudizio finale in centodecimi con eventuale lode. Il punteggio minimo per il superamento dell'esame finale è di 66/110. II voto di ammissione è determinato rapportando la media pesata sui CFU degli esami di profitto a 110 e successivamente arrotondando il risultato all'intero più vicino. È previsto un incremento di al più 8/110 rispetto al voto di ammissione, di cui 4 punti riservati alla valutazione dell'esame di laurea da parte della commissione di esame e 4 punti riservati alla valutazione del curriculum della/o studentessa/studente.

La valutazione del curriculum avviene attraverso un calcolo basato sul seguente schema (che tiene conto in maniera positiva di eventuali lodi e periodi Erasmus ed in maniera negativa di eventuali anni fuori corso): se in corso: 3,5 + 0,2 * numero lodi; se fuori corso: 3,5 - 0,5* numero anni fuori corso + 0,1 * numero lodi; 1 punto ogni 3 mesi di Erasmus effettuato. L'attribuzione della lode, nel caso di un incremento che porti ad una votazione pari ad almeno 110, è a discrezione della Commissione di Laurea nonché attribuita se il parere della commissione è unanime.


Modalità di frequenza

La natura interateneo del corso di studi è data dalla cooperazione dei tre Atenei nella messa a disposizione dei docenti. L'erogazione didattica avviene pertanto nella sede amministrativa e didattica di Verona e non negli Atenei partner. Non è quindi possibile frequentare questo corso di laurea triennale nell'Ateneo di Trento o di Modena-Reggio Emilia; tuttavia, è possibile usufruire degli spazi studio degli Atenei partner, grazie all'accordo che intercorre.

Come riportato nel Regolamento Didattico, la frequenza al corso di studio non è obbligatoria.


Gestione carriere


Area riservata studenti


Erasmus+ e altre esperienze all’estero