Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
1° Q - 2° anno e successivi | 27-set-2004 | 26-nov-2004 |
2° Q | 10-gen-2005 | 11-mar-2005 |
3° Q | 11-apr-2005 | 10-giu-2005 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
I Sessione esami | 6-dic-2004 | 17-dic-2004 |
II Sessione esami | 21-mar-2005 | 8-apr-2005 |
Sessione estiva | 20-giu-2005 | 15-lug-2005 |
Sessione autunnale | 5-set-2005 | 30-set-2005 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione straordinaria | 15-dic-2004 | 15-dic-2004 |
Sessione invernale | 15-mar-2005 | 15-mar-2005 |
Sessione estiva | 20-lug-2005 | 20-lug-2005 |
Sessione autunnale | 21-set-2005 | 21-set-2005 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di tutti i santi | 1-nov-2004 | 1-nov-2004 |
Immacolata Concezione | 8-dic-2004 | 8-dic-2004 |
Vacanze Natalizie | 22-dic-2004 | 6-gen-2005 |
Vacanze Pasquali | 24-mar-2005 | 29-mar-2005 |
Festa del Lavoro | 1-mag-2005 | 1-mag-2005 |
Festa del Patrono S. Zeno | 21-mag-2005 | 21-mag-2005 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2005 | 2-giu-2005 |
Vacanze estive | 25-lug-2005 | 31-ago-2005 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Scienze e Ingegneria.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Burattini Emilio
Piccinini Nicola

Scollo Giuseppe
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Sistemi operativi avanzati (2004/2005)
Codice insegnamento
4S00067
Docente
Crediti
5
Offerto anche nei corsi
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
ING-INF/05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Periodo
2° Q dal 10-gen-2005 al 11-mar-2005.
Obiettivi formativi
Il corso presenta gli aspetti teorici ed implementativi di speciali classi di sistemi operativi, in particolare, i sistemi operativi distribuiti e i sistemi operativi real-time.
Tali aspetti verranno approfonditi con esercitazioni pratiche di laboratorio.
Il corso viene svolto in 44 ore tra lezioni ed esercitazioni in laboratorio, distribuite in un unico periodo didattico.
Programma
* Introduzione:
- Classi di sistemi operativi non convenzionali
° sistemi operativi distribuiti
° sistemi operativi multiprocessore
° sistemi real-time
° sistemi operativi embedded
- Strutture di sistemi operativi non convenzionali
° microkernel
° cluster
- Esempi di sistemi operativi dei vari tipi
* Sistemi Operativi Distribuiti:
- Problematiche
- Architetture HW e SW
- Metriche di progetto (trasparenza, flessibilità, affidabilità, scalabilità)
- La comunicazione nei sistemi distribuiti
° protocolli
° modello client-server.
* La sincronizzazione nei sistemi distribuiti:
- Sincronizzazione dei clock
- Mutua esclusione e transazioni atomiche
- Deadlock
* File system distribuiti:
- Problematiche ed implementazione
- Naming e caching
- Casi di studio: NFS, LFS, AFS
* Memoria Condivisa Distribuita:
- Modello concettuale
- Implementazioni
- Problema della consistenza e relativi modelli
*Sistemi operativi real-time
- Problematiche e vincoli
° determinismo
° reattività
° affidabilità
- Esempi di sistemi real-time
* Scheduling nei sistemi operativi real-time:
- Concetto di clock, deadline, e timeout
- Scheduling a priorità
- Deadline scheduling
- Scheduling di task aperiodi e periodici
* Sistemi embedded e sistemi operativi real-time:
- Sistemi embedded
° Applicazioni e problematiche
° Sistemi operativi embedded
° Implementazione delle funzionalità con vincoli di consumo di potenza
. scheduling a basso consumo
. file system a basso consumo
. meccanismi di power management
* Esercitazioni di laboratorio:
- Implementazione di alcune funzionalità su un sistema operativo real-time open source.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
A.Tanenbaum | Disitributed Operating Systems | Prentice Hall | 1994 | 0132199084 | |
Giorgio Buttazzo | "HARD REAL-TIME COMPUTING SYSTEMS: Predictable Scheduling Algorithms and Applications", | Kluwer Academic Publishers | 1997 | ||
W. Stallings | Operating Systems - Internal and Design Principles (Edizione 3) | Prentice Hall | 1998 | 0138874077 |
Modalità d'esame
L'esame consiste in una prova scritta, contenente domande teoriche ed esercizi, e nella realizzazione di un progetto in laboratorio.
Bibliografia
Materiale Didattico
-
Dispense (html, it, 3 KB, 15/03/05)
-
|Esame (html, it, 0 KB, 07/09/04)
-
|Programma del corso (html, it, 3 KB, 27/01/05)
-
|Programma dettagliato delle lezioni (html, it, 17 KB, 27/01/05)
-
Temi d'esame 2002-2004 (zip, it, 187 KB, 23/03/05)
-
Temi d'esame 2005 (zip, it, 32 KB, 23/03/05)
Tipologia di Attività formativa D e F
Insegnamenti non ancora inseriti
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA.
Ulteriori servizi
I servizi e le attività di orientamento sono pensati per fornire alle future matricole gli strumenti e le informazioni che consentano loro di compiere una scelta consapevole del corso di studi universitario.