Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Academic calendar
The academic calendar shows the deadlines and scheduled events that are relevant to students, teaching and technical-administrative staff of the University. Public holidays and University closures are also indicated. The academic year normally begins on 1 October each year and ends on 30 September of the following year.
Course calendar
The Academic Calendar sets out the degree programme lecture and exam timetables, as well as the relevant university closure dates..
For the year 2000/2001 No calendar yet available
Exam calendar
Exam dates and rounds are managed by the relevant Science and Engineering Teaching and Student Services Unit.
To view all the exam sessions available, please use the Exam dashboard on ESSE3.
If you forgot your login details or have problems logging in, please contact the relevant IT HelpDesk, or check the login details recovery web page.
Academic staff
Cecchi Franco
Colombetti Elena
Dal Belin Peruffo Angelo
Fogolari Federico
Levi Marisa
Marastoni Corrado

Monaco Ugo Luigi
Santosuosso Giovanni

Siri Paola
Spena Angelo

Vallini Giovanni
Study Plan
The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University. Please select your Study Plan based on your enrolment year.
Training offer to be defined
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
Plant secondary metabolism (2004/2005)
Teaching code
4S00191
Teacher
Credits
4
Language
Italian
Scientific Disciplinary Sector (SSD)
BIO/04 - PLANT PHYSIOLOGY
Period
First term dal Oct 4, 2004 al Jan 24, 2005.
Location
VERONA
Learning outcomes
Questa unità didattica ha come obiettivo lo studio delle vie metaboliche specifiche degli organismi vegetali in particolare il metabolismo primario e secondario ed i metodi di studio sia di tipo biochimico, che biofisico e genetico. Particolare importanza è data alle tecniche di produzione ed identificazione di mutanti attraverso metodi di analisi biofisica. Per ognuno dei casi di studio vengono sviluppate le implicazioni fisiologiche e/o ecologiche e le applicazioni biotecnologiche. In anni diversi vengono sviluppati con particolare ampiezza aspetti diversi del metabolismo secondario: nel 2005/2006 verrà approfondito lo studio degli isoprenoidi con particolare attenzione alla biosintesi dei carotenoidi.
Program
Parte 1 : Luce come sorgente di energia e di informazione nelle piante : meccanismi di controllo del metabolismo primario e secondario. Metodi di screening genetico basati sulla fluorescenza della clorofilla.
Parte 2 : Trasporto di elettroni e sintesi di ATP nei batteri, alghe verdi e piante superiori. Trasporto ciclico e lineare. Controllo del trasporto elettronico.
Parte 3 : Fissazione del Carbonio : Ciclo di Calvin, Ciclo di Hatch et Slack, metabolismo CAM. Perspettive di modificazione del métabolismo nelle piante coltivate. : Biosintesi e mobilizzazione dell’amido nel cloroplasto e nei leucoplasti.Relazioni metaboliche tra cloroplasto e citoplasma. Trasporto degli zuccheri nella pianta.
Parte 4 : metabolismo dell’idrogeno come sorgente di energia. Le idrogenasi nelle alghe verdi, nei cianobatteri e nei batteri termofili. Bioenergetica della produzione di idrogeno.
Parte 5 : Métabolismo dell’azoto. Fissazione simbiotica e batterica dell’azoto atmosferico. Organicazione dell’azoto. Biosintesi degli aminoacidi essenziali.
Parte 6 : Métabolismo dello zolfo. Biosintesi di métionina et cisteina. Il glutatione, le fitochelatine et la detossificazione delle sostanze xenobiotiche. Erbicidi ed inquinanti.
Parte 7 : Métabolismo secondario. La pianta come macchina biosintetica programmabile. A) : i terpénoidi. Biotechnologia dei caroténoïdi per la produztione di coloranti, vitamine et antiossidanti.
Parte 8 : Metabolismo secondario II. Cli alcaloidi: biosintesi et produzione dei prodotti farmaceutici nelle piante.
Parte 9 : Metabolismo secondario III. fenilpropanoidi: organizzazione et modificazione genetica di una via metabolica per la produzione di fibre, pigmenti e altri additivi alimentari.
Parte 10 : Biosintesi e degradazione dei lipidi. Ruolo nell’adattamento delle piante alla temperatura. I lipidi come substrato per la traduzione del segnale e biosintesi dell’acido jasmonico.
Examination Methods
Orale
Type D and Type F activities
Training offer to be defined
Career prospects
Module/Programme news
News for students
There you will find information, resources and services useful during your time at the University (Student’s exam record, your study plan on ESSE3, Distance Learning courses, university email account, office forms, administrative procedures, etc.). You can log into MyUnivr with your GIA login details.
Further services
I servizi e le attività di orientamento sono pensati per fornire alle future matricole gli strumenti e le informazioni che consentano loro di compiere una scelta consapevole del corso di studi universitario.