Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Academic calendar
The academic calendar shows the deadlines and scheduled events that are relevant to students, teaching and technical-administrative staff of the University. Public holidays and University closures are also indicated. The academic year normally begins on 1 October each year and ends on 30 September of the following year.
Course calendar
The Academic Calendar sets out the degree programme lecture and exam timetables, as well as the relevant university closure dates..
Period | From | To |
---|---|---|
1° | Sep 30, 2002 | Nov 29, 2002 |
2° | Jan 13, 2003 | Mar 14, 2003 |
3° | Apr 7, 2003 | Jun 13, 2003 |
Session | From | To |
---|---|---|
First term | Dec 9, 2002 | Dec 20, 2002 |
Second term | Mar 24, 2003 | Apr 4, 2003 |
Third term | Jun 23, 2003 | Jul 4, 2003 |
First extra term | Jul 7, 2003 | Jul 18, 2003 |
Second extra term | Sep 1, 2003 | Sep 12, 2003 |
Third extra term | Sep 15, 2003 | Sep 26, 2003 |
Session | From | To |
---|---|---|
1 | Mar 17, 2004 | Mar 17, 2004 |
Period | From | To |
---|---|---|
Easter Holidays | Apr 18, 2003 | Apr 27, 2003 |
Exam calendar
Exam dates and rounds are managed by the relevant Science and Engineering Teaching and Student Services Unit.
To view all the exam sessions available, please use the Exam dashboard on ESSE3.
If you forgot your login details or have problems logging in, please contact the relevant IT HelpDesk, or check the login details recovery web page.
Academic staff
Burattini Emilio

Martignano Maurizio
Piccinini Nicola

Rossato Rosalba

Scollo Giuseppe
Study Plan
The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University. Please select your Study Plan based on your enrolment year.
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
4° Year activated in the A.Y. 2005/2006
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
5° Year activated in the A.Y. 2006/2007
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
Physics and Image Techniques (2005/2006)
Teaching code
4S00069
Teacher
Credits
5
Language
Italian
Scientific Disciplinary Sector (SSD)
FIS/01 - EXPERIMENTAL PHYSICS
Period
Third four month term dal Apr 3, 2006 al Jun 9, 2006.
Location
VERONA
Learning outcomes
Scopo del corso è fornire allo studente i fondamenti di Fisica necessari alla comprensione dei meccanismi di formazione delle immagini in riferimento ai diversi intervalli dello spettro delle onde elettromagnetiche ed acustiche. Particolare attenzione viene dedicata alle tecniche di Imaging Medico: MICROSCOPIA OTTICA ED ELETTRONICA;
IMAGING AD ULTRASUONI; IMAGING A RAGGI X: tecniche radiografiche convenzionali, tomografia assiale computerizzata;
IMAGING A RAGGI GAMMA: gamma-imaging planare, SPECT, PET; IMAGING DI RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (MRI)
Program
ELEMENTI DI OTTICA
ONDE: equazione delle onde, onde armoniche, principio di sovrapposizione, dispersione, intensità di un'onda armonica piana, onde meccaniche, onde acustiche
ONDE ELETTROMAGNETICHE: equazioni di Maxwell, esistenza delle onde elettromagnetiche, equazione delle onde elettromagnetiche nel vuoto e in un mezzo, relazione tra E e B, intensità delle onde elettromagnetiche, proprietà delle onde elettromagnetiche, polarizzazione, sorgenti puntiformi, lo spettro delle onde elettromagnetiche
RIFLESSIONE E RIFRAZIONE DELLE ONDE: proprietà cinematiche e proprietà dinamiche, onde acustiche ed elettromagnetiche
INTERFERENZA DELLE ONDE: interferenza tra due sorgenti: esperimento di Young, cenni di olografia
DIFFRAZIONE: diffrazione da una fenditura come interferenza tra infinite sorgenti, minimi di diffrazione, larghezza del massimo centrale, diffrazione da un'apertura circolare, disco di Airy, criterio di Rayleigh sul limite di risoluzione per una apertura circolare, potere risolutivo delle lenti
OTTICA GEOMETRICA: lenti e specchi, strumenti ottici, funzionamento dell'occhio
ELEMENTI DI FISICA ATOMICA E NUCLEARE
INTRODUZIONE ALLA FISICA MODERNA:
la scoperta dell'elettrone, dei raggi X e della radioattività;
la radiazione di corpo nero, l'effetto fotoelettrico e il fotone, l'effetto Compton; gli spettri atomici, l'esperimento di Rutherford, il nucleo atomico, il protone, l'atomo di Bohr;
comportamento ondulatorio della materia, le onde di De Broglie, l'equazione di Schroedinger, onde di probabilità, diffrazione dei raggi X e dei raggi elettronici; momento magnetico di una spira quadrata percorsa da corrente, momento torcente ed energia di una spira in un campo magnetico, moto di precessione per una spira circolare; forza in presenza di un gradiente di campo magnetico; momento magnetico orbitale e intrinseco degli elettroni, esperimento di Stern-Gerlach, spin degli elettroni; struttura atomica e tavola periodica degli elementi; momento magnetico di spin del protone; l'equazione di Dirac, la scoperta del positrone e l'antimateria
IL NUCLEO ATOMICO: Chadwick e la scoperta del neutrone, proprietà del nucleo atomico, equivalenza massa-energia, difetto di massa ed energia nucleare, energia di legame dei nuclei atomici, energia di legame per nucleone, proprietà di saturazione delle forze nucleari, cenni di Modello a Shell nucleare, spin del nucleo, momento magnetico nucleare e risonanza magnetica nucleare
RADIOATTIVITA': processi di decadimento radioattivo, radionuclidi naturali e artificiali, legge dei decadimenti radioattivi, tempo di dimezzamento e vita media, esempi di radionuclidi di impiego nell'imaging medico
INTERAZIONE DEI FOTONI CON GLI ELETTRONI ATOMICI: assorbimento fotoelettrico, diffusione Rayleigh, diffusione Compton, creazione di coppie, attenuazione di un fascio collimato, relazione tra coefficiente di attenuazione lineare e sezioni d'urto atomiche
ELEMENTI DI RADIOPROTEZIONE: interazione di particelle cariche con la materia, concetti di dosimetria: il Gray e il Sievert, effetti stocastici e non stocastici
TECNICHE DI IMAGING
MICROSCOPIA OTTICA ED ELETTRONICA
IMAGING AD ULTRASUONI
IMAGING A RAGGI X: tecniche radiografiche convenzionali, tomografia assiale computerizzata
IMAGING A RAGGI GAMMA: gamma-imaging planare, SPECT, PET
IMAGING DI RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (MRI)
Author | Title | Publishing house | Year | ISBN | Notes |
---|---|---|---|---|---|
Chris Guy, Dominic ffytche | An Introduction to the Principles of medical Imaging (Edizione 1) | Imperial College Press | 2000 | 1860941389 | |
M. Alonso, E.J. Finn | Elementi di Fisica per l'Universita': Vol. I - Meccanica e Termodinamica (Edizione 2) | Masson S.p.A. | 1982 | 8821405486 | |
Eugene Hecht | Fisica 2 (Edizione 1) | Zanichelli | 1999 | 88-08-0197 |
Examination Methods
L'esame consiste in una prova orale che inizia con la presentazione, nella forma prescelta dallo studente, di una delle tecniche di imaging trattate nel corso.
Type D and Type F activities
Modules not yet included
Career prospects
Module/Programme news
News for students
There you will find information, resources and services useful during your time at the University (Student’s exam record, your study plan on ESSE3, Distance Learning courses, university email account, office forms, administrative procedures, etc.). You can log into MyUnivr with your GIA login details: only in this way will you be able to receive notification of all the notices from your teachers and your secretariat via email and soon also via the Univr app.