Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Academic calendar
The academic calendar shows the deadlines and scheduled events that are relevant to students, teaching and technical-administrative staff of the University. Public holidays and University closures are also indicated. The academic year normally begins on 1 October each year and ends on 30 September of the following year.
Course calendar
The Academic Calendar sets out the degree programme lecture and exam timetables, as well as the relevant university closure dates..
For the year 2002/2003 No calendar yet available
Exam calendar
Exam dates and rounds are managed by the relevant Science and Engineering Teaching and Student Services Unit.
To view all the exam sessions available, please use the Exam dashboard on ESSE3.
If you forgot your login details or have problems logging in, please contact the relevant IT HelpDesk, or check the login details recovery web page.
Academic staff
Casucci Giovanni Francesco
Dal Belin Peruffo Angelo
Dalla Pellegrina Chiara
Levi Marisa
Marastoni Corrado

Monaco Ugo Luigi
Raimondo Domenico

Siri Paola
Spena Angelo

Vallini Giovanni
Study Plan
The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University. Please select your Study Plan based on your enrolment year.
Training offer to be defined
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
Cellular biotechnology (2005/2006)
The teaching is organized as follows:
Laboratorio
Credits
2
Period
See the unit page
Academic staff
See the unit page
Learning outcomes
Il corso si propone di fornire una conoscenza approfondita sulla biologia delle cellule eucariotiche, con particolare attenzione alle cellule vegetali, e soprattutto relativamente alle tematiche della compartimentazione e del traffico intracellulare delle macromolecole nonché dei meccanismi di targeting delle proteine, e del controllo della proliferazione cellulare.
Tali conoscenze sono sono necessarie al biotecnologo nella fase di progettazione di sistemi vegetali biotech.
Verrà inoltre approfondito un aspetto di impatto più immediatamente applicativo delle biotecnologie cellulari, ovvero l’utilizzo di cellule vegetali in bioreattore per la produzione di molecole di interesse industriale, al fine di familiarizzare lo studente con una tecnologia di probabile grande impatto futuro.
Program
Modulo: Laboratorio
-------
Durante le esperienze pratiche di laboratorio gli studenti dovranno applicare quanto appreso e discusso nelle lezioni frontali a specifici progetti di ricerca: in particolare, verranno assegnati a gruppi di 4 studenti dei Progetti di miglioramento della produzione di specifici metaboliti da colture cellulari; i gruppi dovranno gestire e svolgere il progetto utilizzando le seguenti tecniche: allestimento e gestione di colture in vitro di cellule vegetali e determinazione dei parametri di crescita, osservazione delle cellule in coltura al microscopio ottico, determinazione della vitalità e del vigore cellulare mediante colorazione con specifici fluorocromi e/o in vivo imaging, estrazione di metaboliti secondari da cellule in coltura e concentrazione degli estratti, saggi di attività ( antimicrobica, antiossidante) degli estratti, analisi (spettrofotometrica e mediante HPLC) degli estratti; analisi statistica del dati.
Modulo: Teoria
-------
1) Biologia cellulare:
-trasporto ed integrazione delle proteine attraverso le membrane (RE, targeting co-trasduzionale e post-trasduzionale, struttura e funzione del traslocone sec61);
-il GA e la -N glicosilazione delle proteine delle proteine nel RE e post-RE; ruolo e aspetti applicativi;
-il controllo di qualità nella via di secrezione
-meccanismi di formazione e fusione di vescicole lungo la via di secrezione
-targeting delle proteine ai corpi lipidici
-targeting delle proteine ai corpi proteici
-targeting delle proteine ai lisosomi e ai vacuoli
-targeting delle proteine a plastidi e mitocondri
- il controllo del ciclo cellulare e della divisione cellulare
2) utilizzazione delle cellule vegetali in bioreattore per la produzione di molecole di interesse industriale:
-le colture di cellule vegetali come bioreattori: introduzione
-produzione di metaboliti secondari: strategie per l’aumento della produttività (selezione, ottimizzazione delle condizioni di coltura, elicitazione)
-le colture di organi differenziati
-le biotrasformazioni
-produzione di metaboliti secondari attraverso metodiche di ingegnerizzazione metabolica
Examination Methods
orale (presentazione finale e discussione dei dati del proprio progetto di ricerca).
Type D and Type F activities
Training offer to be defined
Career prospects
Module/Programme news
News for students
There you will find information, resources and services useful during your time at the University (Student’s exam record, your study plan on ESSE3, Distance Learning courses, university email account, office forms, administrative procedures, etc.). You can log into MyUnivr with your GIA login details.
Further services
I servizi e le attività di orientamento sono pensati per fornire alle future matricole gli strumenti e le informazioni che consentano loro di compiere una scelta consapevole del corso di studi universitario.