Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Per l'anno 2002/2003 Nessun calendario ancora disponibile
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Scienze e Ingegneria.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Casucci Giovanni Francesco
Dal Belin Peruffo Angelo
Dalla Pellegrina Chiara
Levi Marisa
Marastoni Corrado

Monaco Ugo Luigi
Raimondo Domenico

Siri Paola
Spena Angelo

Vallini Giovanni
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Offerta formativa da definire
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
OGM e MGM (2005/2006)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Il corso fornisce gli strumenti scientifici e legislativi che definiscono e regolano gli organismi ed i microrganismi geneticamente modificati. Illustra la definizione e descrive i caratteri geneticamente modificati in piante e microrganismi ad oggi . Presenta e definisce i metodi di campionamento, di rilevazione e quantificazione previsti dalle analisi ufficiali. Affronta la legislazione che regola la coltivazione e il mercato degli OGM. Affronta il problema della proprietà intellettuale la sicurezza e l’etichettatura.
Laboratorio
Acquisire competenze tecnico-analitiche per effettuare il monitoraggio molecolare di geni e transgeni di organismi vegetali e microrganismi in matrici ambientali e filiere alimentari
Programma
Modulo: Laboratorio
-------
Metodi di analisi di prodotti OGM (PCR qualitativa e quantitativa)
Metodi di analisi di MGM
Modulo: Teoria
-------
OGM, MGM e legislazione. La definizione. I caratteri geneticamente modificati. Le notifiche di rilascio.
Tecniche di Rilevazione e Quantificazione degli OGM: Metodi basati sul DNA. Metodi basati sulle Proteine. Metodi diversi.
Metodi di monitoraggio degli MGM
Il Campionamento: materiale grezzo, ingredienti, cibo complesso.
Principi di validazione metodologica
Metodi standard internazionali di analisi degli OGM
Valutazione del rischio per le attività che coinvolgono l’uso di MGM
Problematiche relative al trasferimento genico orizzontale ai microrganismi
Esempi di applicazioni di MGM nel settore agro-industriale
La proprietà intellettuale
La sicurezza e l’etichettatura degli OGM
Modalità d'esame
La prova d’esame consisterà in una valutazione orale del grado di apprendimento conseguito sul programma svolto, sia teorico che pratico
Tipologia di Attività formativa D e F
Offerta formativa da definire
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA.
Ulteriori servizi
I servizi e le attività di orientamento sono pensati per fornire alle future matricole gli strumenti e le informazioni che consentano loro di compiere una scelta consapevole del corso di studi universitario.