Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Istituzioni di diritto romano
Storia del diritto medievale e moderno
Filosofia del diritto
Istituzioni di diritto privato
Diritto costituzionale
2° Anno Attivato nell'A.A. 2007/2008
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2 - Un insegnamento a scelta per un totale di 10 crediti
Terminologia giuridica di una lingua straniera
3° Anno Attivato nell'A.A. 2008/2009
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2009/2010
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4 - Un insegnamento a scelta per un totale di 5 crediti
Diritto costituzionale 2 (b)
- Diritto costituzionale 2 (b) [Diritto costituzionale 2 (b)]
- Diritto costituzionale 2 (b) [Diritto dell'informazione giornalistica]
- Diritto costituzionale 2 (b) [Diritto costituzionale 2 (b)]
- Diritto costituzionale 2 (b) [Diritto costituzionale regionale]
- Diritto costituzionale 2 (b) [Diritto dell'informazione giornalistica]
- Diritto costituzionale 2 (b) [Diritto costituzionale 2 (b)]
- Diritto costituzionale 2 (b) [Diritto dell'informazione giornalistica]
5° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
D (Amministrativo) - Un insegnamento a scelta libera dello studente per un totale di 5 crediti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Istituzioni di diritto romano
Storia del diritto medievale e moderno
Filosofia del diritto
Istituzioni di diritto privato
Diritto costituzionale
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2 - Un insegnamento a scelta per un totale di 10 crediti
Terminologia giuridica di una lingua straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4 - Un insegnamento a scelta per un totale di 5 crediti
Diritto costituzionale 2 (b)
- Diritto costituzionale 2 (b) [Diritto costituzionale 2 (b)]
- Diritto costituzionale 2 (b) [Diritto dell'informazione giornalistica]
- Diritto costituzionale 2 (b) [Diritto costituzionale 2 (b)]
- Diritto costituzionale 2 (b) [Diritto costituzionale regionale]
- Diritto costituzionale 2 (b) [Diritto dell'informazione giornalistica]
- Diritto costituzionale 2 (b) [Diritto costituzionale 2 (b)]
- Diritto costituzionale 2 (b) [Diritto dell'informazione giornalistica]
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
D (Amministrativo) - Un insegnamento a scelta libera dello studente per un totale di 5 crediti
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Economia politica [Matricole dispari] (2006/2007)
Codice insegnamento
4S00328
Crediti
10
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Offerto anche nei corsi:
- Economia politica [Matricole dispari] - II Modulo del corso Laurea in Scienze dei servizi giuridici per il lavoro (ordinamento fino all'a.a. 2008/09)
- Economia politica [Matricole dispari] - II Modulo del corso Laurea in Scienze dei servizi giuridici per l'amministrazione (ordinamento fino all'a.a. 2008/09)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti una formazione economica non solo dal punto di vista analitico ma altresì sotto il profilo dell’acquisizione dei principali strumenti di politica economica. Il corso si articola in due parti: nella prima l’attenzione è rivolta all’analisi microeconomica, nella seconda vengono analizzate le relazioni tra domanda e offerta in un approccio macroeconomico.
Programma
La microeconomia. Aspetti fondamentali delle principali correnti di pensiero economico. La domanda e l’offerta. La domanda del consumatore. Analisi delle curve di indifferenza. Equilibrio del consumatore. Il significato di elasticità e pendenza. L’impresa e le sue finalità operative. La produzione , i costi ed i ricavi. Produttività e la legge dei rendimenti.Isoquanti ed isocosti e la combinazione ottimale dei fattori della produzione. Massimizzazione del profitto. Le forme di mercato: concorrenza perfetta, monopolio, concorrenza monopolistica, oligopolio. Teoria dei giochi. Mark-up. Economie e diseconomie esterne.
La macroeconomia. Nozioni di contabilità nazionale e significato di circuito economico. La domanda aggregata. Il consumo e le sue determinanti a livello teorico. Il moltiplicatore. Gli investimenti . L’acceleratore. Il ruolo dello Stato nella determinazione della domanda aggregata. Le relazioni internazionali. La moneta:caratteristiche, aspetti teorici,la domanda e l’offerta di moneta, l’equilibrio monetario. Il modello IS-LM-BP.Il ruolo della politica economica. L’offerta aggregata e il modello AS-AD.Il lavoro e le posizioni teoriche. L’inflazione e la relazione con la disoccupazione. Politiche antinflazionistiche.Dibattito monetarista.Dal breve al lungo periodo: lo sviluppo economico.
Modalità d'esame
Si ricorda quanto già più volte precisato a lezione: l’esame di Economia Politica verte su una prova scritta centrata su argomenti microeconomici, mentre la parte orale è relativa anche a tematiche macroeconomiche.
Si avvertono gli studenti interessati che la prova scritta sulla parte di Microeconomia può essere sostituita, nel giorno fissato, da una corrispondente prova orale (che va pertanto ad aggiungersi a quella relativa alla seconda parte dell’esame) qualora il numero dei partecipanti sia esiguo.
Avviso:
Come più volte detto a lezione, ripetuto durante l’orario di ricevimento agli allievi e sottolineato in varie occasioni, gli studenti nell’affrontare l’esame di Economia Politica (matricole dispari) sono tenuti a
1. sostenere una parte scritta (relativa a temi microeconomici);
2. sostenere una parte orale (inerente a argomenti macroeconomici e a chiarimenti sulla prova scritta).
Ne consegue che gli studenti devono iscriversi nell’appello prescelto, collocato nella Sessione preferita, in entrambe le date stabilite (una per lo scritto e l’altra immediatamente successiva per l’orale).
Lo scritto rimane comunque subordinato al potenziale congruo numero di allievi. Infatti, se questi ultimi non sono numerosi, l’intero esame verrà svolto oralmente.
L’esame va sostenuto integralmente, senza suddivisioni o scelte arbitrarie di argomentazioni da completare in una inaccettabile fase successiva.