Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Study Plan
This information is intended exclusively for students already enrolled in this course.If you are a new student interested in enrolling, you can find information about the course of study on the course page:
Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Enrollment from 2025/2026The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.
The Study plan 2002/2003 will be available by May 2nd. While waiting for it to be published, consult the Study plan for the current academic year at the following link.
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
Juvenile Law (2006/2007)
Teaching code
4S00354
Academic staff
Coordinator
Credits
5
Also offered in courses:
- Juvenile Law of the course Specialized Degree in Law
- Juvenile Law of the course Postgraduate Degree in Administration Law
Language
Italian
Scientific Disciplinary Sector (SSD)
IUS/17 - CRIMINAL LAW
Period
2nd period of lessons dal Feb 5, 2007 al May 12, 2007.
Location
VERONA
Learning outcomes
Il corso è volto all’analisi del complesso di norme che, dettando una disciplina specifica per il minore autore di reato, costituisce il sistema penale minorile.
Verranno considerati i momenti e le caratteristiche degli interventi che l’ordinamento prevede nei confronti del minore deviante, in fase preventiva, in fase di applicazione e di esecuzione della pena, con l’obiettivo di far emergere la ratio che ispira tale settore specialistico del diritto penale ed in particolare le risposte all’esigenza di coniugare gli scopi ed i caratteri propri del sistema penale con la tutela dello sviluppo dei processi educativi del minore.
Saranno infine considerate alcune norme incriminatrici poste a tutela del minore, al fine di evidenziare i caratteri ed i limiti dell’intervento penale.
Program
I MODULO
- Introduzione al sistema penale minorile
- Criminalità e devianza minorile Nascita ed evoluzione del diritto penale minorile Interventi della Corte costituzionale Documenti internazionali - Tribunale per i minorenni: competenza civile, amministrativa e penale - Sistema preventivo minorile.
II MODULO
Profili sostanziali e processuali del sistema penale minorile - Imputabilità del minore - Valutazione della personalità - Sistema sanzionatorio minorile - La risposta istituzionale “classica” alla criminalità minorile - Le “nuove” risposte istituzionali - Il procedimento penale minorile: i principi, gli organi, le misure cautelari e precautelari, l’udienza preliminare L’esecuzione penale e le misure penitenziarie - Pericolosità sociale del minore e misure di sicurezza - Tutela del minore vittima di reato Maltrattamenti e abusi a danno del minore.
Author | Title | Publishing house | Year | ISBN | Notes |
---|---|---|---|---|---|
E. PALERMO ABRIS - A. PRESUTTI (a cura di) | Diritto e procedura penale minorile - V° volume del Trattato di diritto di famiglia, diretto da P. Zatti (Edizione 2) | Giuffrè | 2013 | 8814162220 | |
F. ANTOLISEI | Manuale di diritto penale - Leggi complementari, vol. II, a cura di Grosso | Giuffrè | 2014 |
Examination Methods
Colloquio orale.
Teaching materials e documents
-
Programma e Testi consigliati (msword, it, 34 KB, 9/27/06)