Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00354

Docenti

Coordinatore

Crediti

5

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

IUS/17 - DIRITTO PENALE

Periodo

2° periodo di lezioni dal 5 feb 2007 al 12 mag 2007.

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Il corso è volto all’analisi del complesso di norme che, dettando una disciplina specifica per il minore autore di reato, costituisce il sistema penale minorile.
Verranno considerati i momenti e le caratteristiche degli interventi che l’ordinamento prevede nei confronti del minore deviante, in fase preventiva, in fase di applicazione e di esecuzione della pena, con l’obiettivo di far emergere la ratio che ispira tale settore specialistico del diritto penale ed in particolare le risposte all’esigenza di coniugare gli scopi ed i caratteri propri del sistema penale con la tutela dello sviluppo dei processi educativi del minore.
Saranno infine considerate alcune norme incriminatrici poste a tutela del minore, al fine di evidenziare i caratteri ed i limiti dell’intervento penale.

Programma

I MODULO
- Introduzione al sistema penale minorile
- Criminalità e devianza minorile – Nascita ed evoluzione del diritto penale minorile –Interventi della Corte costituzionale – Documenti internazionali - Tribunale per i minorenni: competenza civile, amministrativa e penale - Sistema preventivo minorile.
II MODULO
– Profili sostanziali e processuali del sistema penale minorile - Imputabilità del minore - Valutazione della personalità - Sistema sanzionatorio minorile - La risposta istituzionale “classica” alla criminalità minorile - Le “nuove” risposte istituzionali - Il procedimento penale minorile: i principi, gli organi, le misure cautelari e precautelari, l’udienza preliminare – L’esecuzione penale e le misure penitenziarie - Pericolosità sociale del minore e misure di sicurezza - Tutela del minore vittima di reato – Maltrattamenti e abusi a danno del minore.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
E. PALERMO ABRIS - A. PRESUTTI (a cura di) Diritto e procedura penale minorile - V° volume del Trattato di diritto di famiglia, diretto da P. Zatti (Edizione 2) Giuffrè 2013 8814162220
F. ANTOLISEI Manuale di diritto penale - Leggi complementari, vol. II, a cura di Grosso Giuffrè 2014

Modalità d'esame

Colloquio orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti