Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia del diritto moderno e contemporaneo (2006/2007)
Codice insegnamento
4S01082
Docenti
Coordinatore
Crediti
5
Offerto anche nei corsi:
- Storia del diritto moderno e contemporaneo (Ls) del corso Laurea specialistica in Giurisprudenza
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/19 - STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO
Periodo
1° periodo di lezioni dal 2 ott 2006 al 18 dic 2006.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Il corso approfondisce l’evoluzione della scienza giuridica italiana postunitaria, mettendo in evidenza il difficile ruolo del giurista tra Otto e Novecento, stretto tra un’accelerata evoluzione sociale ed economica e la presenza sempre più condizionante e pervasiva della legge statale.
Tale analisi verrà condotta con attenzione alla più ampia circolazione di modelli giuridici presente a livello europeo, sia sul versante francese che su quello tedesco; sarà evidenziata inoltre l’accentuata coralità che vede ad uno stesso tavolo di lavoro specialisti di diverse branche del diritto, con diverse competenze ed interessi. Ciò consentirà anche di metter a fuoco il progressivo autonomizzarsi di alcuni ambiti normativi (diritto commerciale, diritto del lavoro, procedura civile) ma al contempo il persistere di una fondamentale unitarietà di oggetto e di metodo della scienza giuridica
Programma
PARTE I-SCIENZA GIURIDICA ITALIANA FRA 1860 E 1930.
Nella prima parte del corso s’intende analizzare la formazione della scienza giuridica italiana fra 1860 e 1945. particolare attenzione sarà dedicata al rapporto fra Stato, legge e diritto nell’interpretazione dei più rappresentativi giuristi dell’epoca.
PARTE II-SCIENZA GIURIDICA ITALIANA FRA 1930 E 1955.
La seconda parte del corso è dedicata allo studio della “crisi” della scienza giuridica italiana a seguito del conflitto mondiale. Particolare attenzione sarà dedicata al dibattito dottrinale intorno alla redazione della Costituzione italiana e alla definizione di nuovo ordine giuridico.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
P. GROSSI | Scienza giuridica italiana. Un profilo storico 1860-1950 | Giuffrè - Milano | 2000 |
Modalità d'esame
L’esame si svolgerà in forma orale.
Materiale e documenti
-
Programma e Testi consigliati (msword, it, 21 KB, 9/20/06)