Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Diritto delle organizzazioni internazionali (2006/2007)
Codice insegnamento
4S01104
Docenti
Coordinatore
Crediti
5
Offerto anche nei corsi:
- Diritto delle organizzazioni internazionali (Ls) del corso Laurea specialistica in Giurisprudenza
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/13 - DIRITTO INTERNAZIONALE
Periodo
2° periodo di lezioni dal 5 feb 2007 al 12 mag 2007.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire un quadro realistico del ruolo del diritto nel funzionamento delle istituzioni internazionali - con speciale attenzione alle Nazioni Unite e all’Organizzazione Mondiale del Commercio. In termini di politica legislativa
Programma
PARTE I - Introduzione: Multilateralismo istituzionale
Il primo modulo, di tipo introduttivo, verterà sulle problematiche istituzionali delle organizzazioni internazionali in modo complementare e speculare rispetto al diritto internazionale. In particolare, sarà analizzata l'Organizzazione delle Nazioni Unite alla luce dell’evoluzione dei rapporti di potere nello scenario internazionale contemporaneo. A questo proposito, speciale attenzione verrà rivolta alla crisi, o al rilancio, del multilateralismo istituzionale.
PARTE II - L’Organizzazione Mondiale del Commercio
Il secondo modulo si concentrerà sul sistema normativo dell’Organizzazione Mondiale del Commercio. In particolare, dopo aver delineato il passaggio istituzionale dal GATT all’OMC, verranno delineati i principi fondamentali degli accordi sulla liberalizzazione delle merci, dei servizi e dei diritti di proprietà intellettuale. Speciale attenzione verrà dedicata all’Intesa sulle norme e sulle procedure relative alla soluzione delle controversie ed alla giurisprudenza dei Panels e dell’Organo d’appello: quest’ultima, infatti, servirà a chiarire le principali questioni giuridiche legate all’interpretazione ed applicazione degli accordi commerciali. Infine, alla luce dell’evoluzione del diritto internazionale nel suo complesso, si individueranno i punti di contatto ed i fattori di tensione tra commercio internazionale, da una parte, ed ambiente, sviluppo, diritti umani, dall’altra
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
dIRITTO DELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI | E’ necessario, inoltre, reperire da un codice di Diritto internazionale o di Diritto delle organizzazioni internazionali il testo dell’Intesa OMC sulla soluzione delle controversie. | ||||
CONFORTI | Nazioni Unite | CEDAM - Padova | 2000 | pp. 1-21; 63-111; 128-231; 246-251; 283-306.Per gli STUDENTI NON FREQUENTANTI | |
STUDENTI FREQUENTANTI | Per i frequentanti i testi saranno concordati con i docenti. | ||||
A.M.E. TANZI | "Riformare le Nazioni Unite: Mission impossible”, in Aspenia, n.22. | pp. 235- 243.Per gli STUDENTI NON FREQUENTANTI | |||
M. DISTEFANO | Soluzione delle controversie nell’OMC e diritto internazionale | Cedam - Padova | 2001 | Cap. I, II, III (pp. 1-144), V (pp. 207-236). Per gli STUDENTI NON FREQUENTANTI |
Modalità d'esame
L’esame si svolgerà in forma orale. Gli studenti frequentanti discuteranno una sentenza internazionale a loro scelta tra quelle esaminate durante il corso.
Materiale e documenti
-
Programma e Testi consigliati (msword, it, 25 KB, 9/27/06)