Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Study Plan
This information is intended exclusively for students already enrolled in this course.If you are a new student interested in enrolling, you can find information about the course of study on the course page:
Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Enrollment from 2025/2026The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.
The Study plan 2002/2003 will be available by May 2nd. While waiting for it to be published, consult the Study plan for the current academic year at the following link.
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
International Organisation Law (2006/2007)
Teaching code
4S01104
Academic staff
Coordinator
Credits
5
Also offered in courses:
- International organisations Law (Fl) of the course Specialized Degree in Law
Language
Italian
Scientific Disciplinary Sector (SSD)
IUS/13 - INTERNATIONAL LAW
Period
2nd period of lessons dal Feb 5, 2007 al May 12, 2007.
Location
VERONA
Learning outcomes
Il corso si propone di fornire un quadro realistico del ruolo del diritto nel funzionamento delle istituzioni internazionali - con speciale attenzione alle Nazioni Unite e all’Organizzazione Mondiale del Commercio. In termini di politica legislativa
Program
PARTE I - Introduzione: Multilateralismo istituzionale
Il primo modulo, di tipo introduttivo, verterà sulle problematiche istituzionali delle organizzazioni internazionali in modo complementare e speculare rispetto al diritto internazionale. In particolare, sarà analizzata l'Organizzazione delle Nazioni Unite alla luce dell’evoluzione dei rapporti di potere nello scenario internazionale contemporaneo. A questo proposito, speciale attenzione verrà rivolta alla crisi, o al rilancio, del multilateralismo istituzionale.
PARTE II - L’Organizzazione Mondiale del Commercio
Il secondo modulo si concentrerà sul sistema normativo dell’Organizzazione Mondiale del Commercio. In particolare, dopo aver delineato il passaggio istituzionale dal GATT all’OMC, verranno delineati i principi fondamentali degli accordi sulla liberalizzazione delle merci, dei servizi e dei diritti di proprietà intellettuale. Speciale attenzione verrà dedicata all’Intesa sulle norme e sulle procedure relative alla soluzione delle controversie ed alla giurisprudenza dei Panels e dell’Organo d’appello: quest’ultima, infatti, servirà a chiarire le principali questioni giuridiche legate all’interpretazione ed applicazione degli accordi commerciali. Infine, alla luce dell’evoluzione del diritto internazionale nel suo complesso, si individueranno i punti di contatto ed i fattori di tensione tra commercio internazionale, da una parte, ed ambiente, sviluppo, diritti umani, dall’altra
Author | Title | Publishing house | Year | ISBN | Notes |
---|---|---|---|---|---|
dIRITTO DELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI | E’ necessario, inoltre, reperire da un codice di Diritto internazionale o di Diritto delle organizzazioni internazionali il testo dell’Intesa OMC sulla soluzione delle controversie. | ||||
CONFORTI | Nazioni Unite | CEDAM - Padova | 2000 | pp. 1-21; 63-111; 128-231; 246-251; 283-306.Per gli STUDENTI NON FREQUENTANTI | |
STUDENTI FREQUENTANTI | Per i frequentanti i testi saranno concordati con i docenti. | ||||
A.M.E. TANZI | "Riformare le Nazioni Unite: Mission impossible”, in Aspenia, n.22. | pp. 235- 243.Per gli STUDENTI NON FREQUENTANTI | |||
M. DISTEFANO | Soluzione delle controversie nell’OMC e diritto internazionale | Cedam - Padova | 2001 | Cap. I, II, III (pp. 1-144), V (pp. 207-236). Per gli STUDENTI NON FREQUENTANTI |
Examination Methods
L’esame si svolgerà in forma orale. Gli studenti frequentanti discuteranno una sentenza internazionale a loro scelta tra quelle esaminate durante il corso.
Teaching materials e documents
-
Programma e Testi consigliati (msword, it, 25 KB, 9/27/06)