Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00351

Crediti

5

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

IUS/08 - DIRITTO COSTITUZIONALE

Periodo

2° periodo di lezioni dal 5 feb 2007 al 12 mag 2007.

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Il corso ha per oggetto lo studio delle competenze e del ruolo della Corte costituzionale attraverso l’esame diretto delle sue pronunce. Dopo un’introduzione generale sulle diverse tipologie di giudizio il corso si concentrerà in particolare sui conflitti di attribuzione fra poteri dello Stato e sulle pronunce che evidenziano interconnessioni tra la giurisprudenza della Corte costituzionale e quella della Corte di Giustizia e della Corte dei diritti dell’uomo.
Viene programmata anche la partecipazione ad un’udienza pubblica della Corte.

Programma

I Parte: Il controllo di costituzionalità delle leggi: modelli teorici a confronto.
La genesi del controllo di costituzionalità in Italia.
Le competenze della Corte: il giudizio di legittimità in via incidentale e in via principale; il conflitto di attribuzioni tra poteri dello stato; il giudizio di ammissibilità dei referendum.
II Parte: I poteri dello stato letti alla luce della giurisprudenza della Corte.
Le relazioni tra Corte costituzionale, Corte di Giustizia e Corte dei diritti dell’uomo.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
A.CERRI Corso di giustizia costituzionale. Milano   ultima edizione. In alternativa al testo di Romboli.
R. Romboli, E. Malfatti, S. Panizza Giustizia costituzionale Torino 2003
STUDENTI FREQUENTANTI Per gli studenti frequentanti verrà indicato a lezione il materiale di dottrina e giurisprudenza sul quale lavorare per la preparazione e l’esposizione degli argomenti in programma.  
Materiale didattico Un codice aggiornato di giustizia costituzionale (ad es. P. Costanzo, Codice di giustizia costituzionale, ed. Giappicchelli)  

Modalità d'esame

per gli studenti frequentanti la valutazione si comporrà, oltre che di un’assidua e attiva partecipazione al corso, dell’esposizione dei casi previa la redazione di un elaborato, di una prova finale consistente in un commento ad una pronuncia della Corte.
Per i non frequentanti l’esame si svolgerà in forma orale e prevede l’accertamento delle conoscenze teoriche e pratiche relative agli istituti oggetto del programma.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti