Studying at the University of Verona

Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.

This information is intended exclusively for students already enrolled in this course.
If you are a new student interested in enrolling, you can find information about the course of study on the course page:

Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Enrollment from 2025/2026

The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.

The Study plan 2005/2006 will be available by May 2nd. While waiting for it to be published, consult the Study plan for the current academic year at the following link.

Legend | Type of training activity (TTA)

TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.




S Placements in companies, public or private institutions and professional associations

Teaching code

4S01105

Coordinator

Stefano Troiano

Credits

5

Also offered in courses:

Language

Italian

Scientific Disciplinary Sector (SSD)

IUS/02 - COMPARATIVE PRIVATE LAW

Period

1st period of lessons dal Oct 2, 2006 al Dec 18, 2006.

Location

VERONA

Learning outcomes

Il primo modulo ha ad oggetto lo studio dei caratteri fondamentali del processo di armonizzazione del diritto privato in Europa, alla luce sia della legislazione comunitaria sia delle norme nazionali da essa derivate.

Il secondo modulo mira ad approfondire alcune questioni particolarmente problematiche riguardanti le nuove disposizioni di diritto interno in materia di tutela dei consumatori introdotte in attuazione di direttive comunitarie.

Program

Saranno, in particolare, approfonditi gli strumenti e le tecniche dell’armonizzazione, anche nel quadro dei rapporti tra fonti interne e fonti comunitarie, nonché l’incidenza dei princìpi e delle regole di derivazione comunitaria sulla disciplina dei principali settori del diritto privato italiano. Un approfondimento specifico riguarderà i problemi specifici dell’armonizzazione in materia di contratti dei consumatori e di clausole vessatorie. L’analisi si concluderà con lo studio delle prospettive future di questo processo, con specifico riguardo alle recenti iniziative dirette all’unificazione o alla codificazione del diritto europeo dei contratti.

Verranno approfondite, in particolare, la nozione di consumatore e le problematiche poste dalla nuova disciplina riguardante la vendita dei beni di consumo (artt. 129 ss, cod. cons.) introdotta in attuazione della Direttiva 1999/44/CE, attraverso, fra l’altro, un confronto con la tradizionale disciplina codicistica della vendita e i princípi recepiti nella Convenzione di Vienna del 1980.

Reference texts
Author Title Publishing house Year ISBN Notes
ASTONE F. Art.1469-bis co.2. Ambito di applicazione soggettiva. Nozione di "consumatore" e "professionista" Milano 2003 p. 139-205. per il II MODULO
G. BENACCHIO Diritto privato della Comunità europea (Edizione 3) Padova 2004 p. 59-144, 169-201. Per il I MODULO
A. ZACCARIA - G. DE CRISTOFARO La vendita dei beni di consumo Padova 2002 pp.1-103. Per il II MODULO
A. DIURNI e D. HENRICH Percorsi europei di diritto privato e comparato Milano 2006 Per le sole parti da concordare con il docente. Per il I MODULO

Examination Methods

L’esame si svolge in forma orale e prevede l’accertamento delle conoscenze teoriche e pratiche relative agli istituti oggetto del programma. L’esame è unico per entrambi i moduli.

Students with disabilities or specific learning disorders (SLD), who intend to request the adaptation of the exam, must follow the instructions given HERE

Teaching materials e documents