Studying at the University of Verona

Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.

This information is intended exclusively for students already enrolled in this course.
If you are a new student interested in enrolling, you can find information about the course of study on the course page:

Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Enrollment from 2025/2026

The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.

The Study plan 2002/2003 will be available by May 2nd. While waiting for it to be published, consult the Study plan for the current academic year at the following link.

Legend | Type of training activity (TTA)

TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.




S Placements in companies, public or private institutions and professional associations

Teaching code

4S01112

Credits

5

Also offered in courses:

Language

Italian

Scientific Disciplinary Sector (SSD)

IUS/17 - CRIMINAL LAW

Period

1st period of lessons dal Oct 2, 2006 al Dec 18, 2006.

Location

VERONA

Learning outcomes

Il corso affronta principalmente due settori della Parte speciale del Codice penale rilevanti nella vita economica e sociale: i reati contro la Pubblica Amministrazione ed i reati contro l’economia pubblica. I primi hanno un gran peso nei rapporti fra imprese, cittadini ed amministratori pubblici, come dimostra l’esperienza di Tangentopoli e di altri casi recenti di corruzioni ed abusi in appalti e sovvenzioni. I secondi, pur concepiti nell’obsoleta prospettiva “pubblicistica” degli anni ’30, consentono di approfondire temi di attualità come la disciplina penale del mercato e della concorrenza, la protezione penale del consumatore, la residua rilevanza penale di alcune forme di sciopero.
Verranno, infine, analizzate due recenti riforme del diritto penale dell’impresa in materia di false comunicazioni sociali (artt. 2621 e 2622 c.c.: D.lgs. 61/2002) e responsabilità “da reato” delle persone giuridiche (D.lgs. n. 231/2001).

Program

Il programma del corso si articola in due parti fondamentali.
A) Delitti contro la pubblica amministrazione: “qualifiche” pubblicistiche ai fini penali, reati contro il patrimonio pubblico (peculati, malversazione e captazione indebita di sovvenzioni pubbliche), delitti di concussione e corruzione, reati di abuso dei poteri e violazione dei doveri funzionali (abuso d’ufficio, omissione d’atti d’ufficio, violazione di segreti d’ufficio), con cenni ad altri reati dei privati contro la pubblica amministrazione (in specie: turbata libertà degli incanti, millantato credito).
B) Delitti contro l’economia pubblica: nozione di “economia pubblica” ed interessi penalmente tutelati, delitti di nocumento all’economia nazionale, delitti contro il mercato ed il commercio (aggiotaggi, turbative contro le industrie e il commercio, illecita concorrenza anche di stampo mafioso, frodi in commercio, vendita di prodotti non genuini e con segni mendaci), delitti di sciopero, serrata e boicottaggio.
A completamento ed aggiornamento dello studio di questa parte si esamineranno i profili essenziali della riforma delle “false comunicazioni sociali” (ad opera del controverso D.lgs. 61/2002) e la disciplina della nuova “responsabilità da reato” di persone giuridiche ed enti (introdotta dal Dlgs. 231/2001).

Reference texts
Author Title Publishing house Year ISBN Notes
MATERIALE DIDATTICO Alcune specifiche indicazioni giurisprudenziali verranno offerte nel corso delle lezioni.  
G. FIANDACA, E. MUSCO Diritto penale. Parte speciale, Volume I (Edizione 3) 2002 pagg. 153-323 e pagg. 603-652
Di Martino A. Legislazione penale, n.3/4. Commento Artt. 2621 e 2622 c.c. 2003 p. 429- 450
C. De Maglie Principi generali e criteri di attribuzione della responsabilità, in "Diritto penale e processo", n.11. 2001 p. 1348-1352
MATERIALE DIDATTICO Si consiglia la costante consultazione delle norme oggetto di studio, possibilmente con l’ausilio di un codice di recente edizione, possibilmente commentato.  
C. Piergallini Sistema sanzionatorio e reati previsti del codice penale, in "Diritto penale e processo", n.11. 2001 p. 1352-1366.

Examination Methods

L’esame si svolge in forma orale. I frequentanti che abbiano affrontato specifiche questioni assegnate dal docente durante il corso, elaborando brevi scritti o raccolte ragionate di materiale bibliografico e giurisprudenziale, potranno discutere inizialmente tali argomenti. Variazioni del programma potranno essere concordate con il docente per approfondire specifici profili.

Students with disabilities or specific learning disorders (SLD), who intend to request the adaptation of the exam, must follow the instructions given HERE

Teaching materials e documents