Studying at the University of Verona

Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.

This information is intended exclusively for students already enrolled in this course.
If you are a new student interested in enrolling, you can find information about the course of study on the course page:

Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Enrollment from 2025/2026

The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.

The Study plan 2002/2003 will be available by May 2nd. While waiting for it to be published, consult the Study plan for the current academic year at the following link.

Legend | Type of training activity (TTA)

TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.




S Placements in companies, public or private institutions and professional associations

Teaching code

4S01086

Credits

5

Also offered in courses:

Language

Italian

Scientific Disciplinary Sector (SSD)

IUS/21 - COMPARATIVE PUBLIC LAW

Period

1st period of lessons dal Oct 2, 2006 al Dec 18, 2006.

Location

VERONA

Learning outcomes

Il corso indaga in chiave comparata i fenomeni di decentramento del potere politico e il funzionamento degli ordinamenti composti comunemente ricompresi nel concetto di Stato federale e regionale, le loro dinamiche evolutive e le loro garanzie giuridiche e politiche.
Nella prima parte del corso saranno enucleati i modelli comparati emergenti dall’analisi delle forme di Stato in riferimento al pluralismo territoriale e l’evoluzione delle rispettive tecniche di garanzia. In questa ricostruzione sarà prestata particolare attenzione all’evoluzione storica, alle chiavi di lettura giurisprudenziale, alle tendenze emergenti nel contesto comparato e sovranazionale, al fine di abituare gli studenti a lavorare su diversi piani e con uno strumentario particolarmente sofisticato, sullo sfondo di un quadro teorico unitario.
Nella seconda parte si approfondiranno le tecniche normative e interpretative a garanzia degli ordinamenti composti, con particolare riferimento alla giurisprudenza costituzionale comparata.

Program

Il corso è volto a fornire e ad affinare gli strumenti tecnico-giuridici per l’analisi del pluralismo territoriale. Oltre all’inquadramento teorico, si forniranno strumenti per l’analisi di atti normativi e di giurisprudenza costituzionale di diversi ordinamenti, che saranno oggetto di analisi ragionata e commento.
Si richiede l’attiva presenza e la partecipazione alla discussione da parte degli studenti, nonché la conoscenza almeno passiva della lingua inglese, lingua nella quale il corso sarà tenuto nell’ambito del programma di Ateneo per l’incentivazione dell’offerta didattica in lingua straniera.

Reference texts
Author Title Publishing house Year ISBN Notes
DIRITTO COSTITUZIONALE COMPARATO La preparazione si baserà sui temi e i materiali trattati a lezione, in particolare sulle dispense fornite dal docente e sulla partecipazione attiva alle lezioni.   STUDENTI FREQUENTANTI
• S. Ortino, M. Zagar, V. Mastny (eds.) The Changing Faces of Federalism Manchester Univ. Press 2005 STUDENTI NON FREQUENTANTI

Examination Methods

L’esame si svolge in forma orale. La valutazione è basata sull’accertamento della capacità di elaborazione critica e di utilizzazione degli strumenti metodologici acquisiti nel corso.
La ripetizione mnemonica del manuale o delle informazioni acquisite non è sufficiente per il superamento dell'esame.

Students with disabilities or specific learning disorders (SLD), who intend to request the adaptation of the exam, must follow the instructions given HERE

Teaching materials e documents