Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Diritto costituzionale comparato (2006/2007)
Codice insegnamento
4S01086
Docente
Crediti
5
Offerto anche nei corsi:
- Diritto costituzionale comparato (Ls) del corso Laurea specialistica in Giurisprudenza
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/21 - DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
Periodo
1° periodo di lezioni dal 2 ott 2006 al 18 dic 2006.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Il corso indaga in chiave comparata i fenomeni di decentramento del potere politico e il funzionamento degli ordinamenti composti comunemente ricompresi nel concetto di Stato federale e regionale, le loro dinamiche evolutive e le loro garanzie giuridiche e politiche.
Nella prima parte del corso saranno enucleati i modelli comparati emergenti dall’analisi delle forme di Stato in riferimento al pluralismo territoriale e l’evoluzione delle rispettive tecniche di garanzia. In questa ricostruzione sarà prestata particolare attenzione all’evoluzione storica, alle chiavi di lettura giurisprudenziale, alle tendenze emergenti nel contesto comparato e sovranazionale, al fine di abituare gli studenti a lavorare su diversi piani e con uno strumentario particolarmente sofisticato, sullo sfondo di un quadro teorico unitario.
Nella seconda parte si approfondiranno le tecniche normative e interpretative a garanzia degli ordinamenti composti, con particolare riferimento alla giurisprudenza costituzionale comparata.
Programma
Il corso è volto a fornire e ad affinare gli strumenti tecnico-giuridici per l’analisi del pluralismo territoriale. Oltre all’inquadramento teorico, si forniranno strumenti per l’analisi di atti normativi e di giurisprudenza costituzionale di diversi ordinamenti, che saranno oggetto di analisi ragionata e commento.
Si richiede l’attiva presenza e la partecipazione alla discussione da parte degli studenti, nonché la conoscenza almeno passiva della lingua inglese, lingua nella quale il corso sarà tenuto nell’ambito del programma di Ateneo per l’incentivazione dell’offerta didattica in lingua straniera.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
DIRITTO COSTITUZIONALE COMPARATO | La preparazione si baserà sui temi e i materiali trattati a lezione, in particolare sulle dispense fornite dal docente e sulla partecipazione attiva alle lezioni. | STUDENTI FREQUENTANTI | |||
• S. Ortino, M. Zagar, V. Mastny (eds.) | The Changing Faces of Federalism | Manchester Univ. Press | 2005 | STUDENTI NON FREQUENTANTI |
Modalità d'esame
L’esame si svolge in forma orale. La valutazione è basata sull’accertamento della capacità di elaborazione critica e di utilizzazione degli strumenti metodologici acquisiti nel corso.
La ripetizione mnemonica del manuale o delle informazioni acquisite non è sufficiente per il superamento dell'esame.
Materiale e documenti
-
Programma e Testi consigliati (msword, it, 22 KB, 9/27/06)