Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Istituzioni di diritto romano
Storia del diritto medievale e moderno
Filosofia del diritto
Istituzioni di diritto privato
Diritto costituzionale
2° Anno Attivato nell'A.A. 2007/2008
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2 - Un insegnamento a scelta per un totale di 10 crediti
Terminologia giuridica di una lingua straniera
3° Anno Attivato nell'A.A. 2008/2009
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2009/2010
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4 - Un insegnamento a scelta per un totale di 5 crediti
Diritto costituzionale 2 (b)
- Diritto costituzionale 2 (b) [Diritto costituzionale 2 (b)]
- Diritto costituzionale 2 (b) [Diritto dell'informazione giornalistica]
- Diritto costituzionale 2 (b) [Diritto costituzionale 2 (b)]
- Diritto costituzionale 2 (b) [Diritto costituzionale regionale]
- Diritto costituzionale 2 (b) [Diritto dell'informazione giornalistica]
- Diritto costituzionale 2 (b) [Diritto costituzionale 2 (b)]
- Diritto costituzionale 2 (b) [Diritto dell'informazione giornalistica]
5° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
D (Amministrativo) - Un insegnamento a scelta libera dello studente per un totale di 5 crediti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Istituzioni di diritto romano
Storia del diritto medievale e moderno
Filosofia del diritto
Istituzioni di diritto privato
Diritto costituzionale
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2 - Un insegnamento a scelta per un totale di 10 crediti
Terminologia giuridica di una lingua straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4 - Un insegnamento a scelta per un totale di 5 crediti
Diritto costituzionale 2 (b)
- Diritto costituzionale 2 (b) [Diritto costituzionale 2 (b)]
- Diritto costituzionale 2 (b) [Diritto dell'informazione giornalistica]
- Diritto costituzionale 2 (b) [Diritto costituzionale 2 (b)]
- Diritto costituzionale 2 (b) [Diritto costituzionale regionale]
- Diritto costituzionale 2 (b) [Diritto dell'informazione giornalistica]
- Diritto costituzionale 2 (b) [Diritto costituzionale 2 (b)]
- Diritto costituzionale 2 (b) [Diritto dell'informazione giornalistica]
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
D (Amministrativo) - Un insegnamento a scelta libera dello studente per un totale di 5 crediti
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Diritto internazionale (2007/2008)
Codice insegnamento
4S00334
Crediti
10
Coordinatore
Attila Massimiliano Enrico Tanzi
Lingua di erogazione
Italiano
Offerto anche nei corsi:
- Diritto internazionale del corso Laurea in Scienze dei servizi giuridici per l'amministrazione (ordinamento fino all'a.a. 2008/09)
- Diritto internazionale (a) del corso Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza [LMG/01]
L'insegnamento è organizzato come segue:
Modulo - b
Crediti
5
Periodo
2° periodo di lezioni
Docenti
Attila Massimiliano Enrico Tanzi
Obiettivi formativi
Il corso si propone di introdurre gli studenti ai meccanismi fondamentali di formazione e funzionamento del diritto internazionale contemporaneo. Il metodo didattico del corso si ispira ad un approccio induttivo e interattivo, allo scopo di stimolare la capacità critica e analitica degli studenti, tenuto conto che sarà tale capacità a "fare la differenza" nel loro futuro professionale.
Programma
Il corso si concentrerà sullo studio delle tre funzioni fondamentali alla base della dinamica della legalità nella comunità internazionale: formazione, accertamento e attuazione coercitiva delle regole giuridiche. Tale studio verrà condotto tenendo conto dell’evoluzione sociale e politica della Comunità Internazionale moderna e contemporanea. A tal fine, speciale importanza verrà attribuita al c.d. dibattito transatlantico attualmente in corso sulle regole fondamentali del diritto internazionale contemporaneo, non trascurando la posizione del Sud e dell’Est del mondo.
La materia viene presentata nelle sue molteplici dimensioni, in particolare:
a) come uno degli strumenti di gestione del mutamento in modo da salvaguardare i livelli minimi di stabilità e prevedibilità dei rapporti giuridici internazionali;
b) come linguaggio finalizzato al raggiungimento dell'accordo, o come catalizzatore del "disaccordo pacifico";
c) come una delle chiavi di lettura della realtà internazionale contemporanea. Trasversalmente rispetto alle diverse parti del corso, verrà evidenziato come le regole internazionali, sebbene elaborate dai governi ed indirizzate ai governi stessi, incidano significativamente sui privati e sui loro interessi concreti. Conseguentemente, insieme allo studio degli organi internazionali competenti in materia di interessi privati, verrà sottolineato il ruolo degli organi nazionali di attività interna - con particolare riguardo a quelli giudiziari e agli enti locali - nell'attuazione, e quindi nell'osservanza, delle regole giuridiche internazionali.
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
T. Treves | Diritto internazionale | Giuffrè - Milano | 2005 | STUDENTI NON FREQUENTANTI. In alternativa al testo di A. Tanzi. | |
CONFORTI B. | Diritto Internazionale | Editoriale Scientifica (ult. ed.) | STUDENTI NON FREQUENTANTI. In alternativa al testo di A. Tanzi. | ||
A. Tanzi | Introduzione al diritto internazionale (Edizione 2) | 2006 | STUDENTI NON FREQUENTANTI | ||
A. TANZI | Introduzione al diritto internazionale contemporaneo (sesta ed.) | Cedam - Padova | 2019 | STUDENTI FREQUENTANTI |
Modalità d'esame
L’esame, che si svolgerà in forma orale, mira ad accertare le conoscenze relative agli istituti fondamentali della materia alla luce della prassi e giurisprudenza internazionali.