Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Diritto dei beni culturali ed ambientali (2007/2008)
Codice insegnamento
4S00353
Docenti
Coordinatore
Crediti
5
Offerto anche nei corsi:
- Diritto dei beni culturali ed ambientali del corso Laurea specialistica in Giurisprudenza
- Diritto dei beni culturali ed ambientali del corso Laurea specialistica in Giurisprudenza per l'amministrazione
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/10 - DIRITTO AMMINISTRATIVO
Periodo
2° periodo di lezioni dal 11 feb 2008 al 3 mag 2008.
Obiettivi formativi
Il corso si pone l'obiettivo di fornire una illustrazione ed un inquadramento sistematico dei principali istituti giuridici relativi alla tutela e valorizzazione dei beni culturali e ambientali, come delineati nel Codice dei beni culturali e del paesaggio, anche alla luce dell'evoluzione storica della relativa disciplina.
Programma
I Modulo: prof. Giovanni A. Sala (10 ore)
1. Il riparto della potestà legislativa ed amministrativa tra Stato e Regioni: evoluzione e prospettive alla luce dei nuovi artt. 117 e 118 Cost.
2. I beni paesaggistici e ambientali: nozione e procedimenti di individuazione; il procedimento di vincolo e i vincoli per legge.
3. I piani paesaggistici.
4. L’autorizzazione paesaggistica.
II Modulo: dott. Jacopo Bercelli (20 ore)
1. Evoluzione storica della legislazione e principi costituzionali in materia di cultura e di beni culturali ed ambientali.
2. La nozione di bene culturale.
5. I procedimenti di individuazione: beni pubblici e beni di persone giuridiche senza scopo di lucro; i beni di proprietà privata e il procedimento di vincolo; i beni culturali-attività.
6. L'uso, la conservazione e il restauro dei beni culturali.
7. La circolazione interna dei beni culturali: beni demaniali, altri beni pubblici, beni di proprietà privata. La prelazione artistica. Il commercio degli oggetti d'arte.
8. L'esportazione e l'importazione dei beni culturali.
9. La gestione del patrimonio culturale pubblico e la sua fruizione collettiva: la legislazione sui musei, gli archivi e le biblioteche.
Modalità d'esame
Gli esami si svolgono attraverso colloqui orali.
Materiale e documenti
-
Programma e testi consigliati (msword, it, 31 KB, 7/30/07)