Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Diritto costituzionale 2 (b) [Diritto costituzionale 2 (b)] (2007/2008)
Codice insegnamento
4S01111
Docente
Crediti
5
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/08 - DIRITTO COSTITUZIONALE
Periodo
2° periodo di lezioni dal 11 feb 2008 al 3 mag 2008.
Obiettivi formativi
Il corso approfondisce le conoscenze relative agli aspetti istituzionali del potere giudiziario risultanti dalla Costituzione. Si propone di fornire agli studenti gli stru-menti di comprensione e valutazione critica del fenomeno dell’espansione della funzione giurisdizionale, che ha creato situazioni di conflitto fra la Magistratura e gli organi titolari della funzione di indirizzo politico.
Programma
Nozioni introduttive: le funzioni dello Stato; la giurisdizione; il giudice; le caratte-ristiche della funzione giurisdizionale.
La magistratura ordinaria: l’organizzazione; le funzioni; le garanzie di autonomia e indipendenza; la responsabilità del magistrato. Il Consiglio Superiore della Magi-stratura.
Le magistrature speciali: la tipologia e le funzioni.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
S. Bartole | Il potere giudiziario | Il Mulino, Bologna | 2008 | STUDENTI NON FREQUENTANTI | |
G. Ferri | "La Riforma dell'ordinamento giudiziario e la sua sospensione" | scritto pubblicato sulla rivista "Studium Iuris" n. 4/2007, reperibile nella biblioteca della Facoltà. STUDENTI NON FREQUENTANTI | |||
G. Ferri | L'ordinamento giudiziario dopo la legge n. 111 del 2007, in Studium Iuris, 2008 | 2008 | p. 27 ss. | ||
G. Ferri | Magistratura e potere politico | Cedam, Padova | 2005 | con particolare attenzione ai capitoli I e II della parte II e alle conclusioni. STUDENTI NON FREQUENTANTI | |
Diritto costituzionale 2b | Per gli studenti frequentanti la preparazione avverrà sugli appunti tratti dalle lezioni, integrati dagli scritti che verranno indicati durante lo svolgimento del corso | STUDENTI FREQUENTANTI |
Modalità d'esame
Per gli studenti frequentanti è prevista una prova scritta, consistente in una serie di quesiti a risposta non prefissata, che avranno ad oggetto esclusivamente o prevalen-temente gli argomenti trattati dal docente durante le lezioni. Alla prova scritta di carattere facoltativo farà seguito la prova orale, che avrà ad oggetto la parte ri-manente del programma.
Per gli studenti non frequentanti, l’esame si svolgerà in forma orale.
Materiale e documenti
-
Programma e testi consigliati (msword, it, 25 KB, 2/26/08)