Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S01094

Coordinatore

Crediti

5

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

IUS/13 - DIRITTO INTERNAZIONALE

Periodo

2° periodo di lezioni dal 11 feb 2008 al 3 mag 2008.

Obiettivi formativi

Il corso si propone di approfondire le regole internazionali a tutela dell’ambiente, tenendo conto del rapporto tra ambiente, salute, sviluppo e commercio internazionale. Lo scopo didattico principale è quello di creare nello studente una sensibilità cognitiva e interpretativa circa l’interazione biunivoca tra regole giuridiche nazionali, regionali e internazionali, e tra fonti formali e informali nella materia

Programma

Il corso tratterà le tappe fondamentali dell’evoluzione normativa in materia. A tal fine verrà esaminata la formazione dei seguenti principi generali: equa e ragionevole utilizzazione delle risorse naturali, divieto di causare danni ambientali transfrontalieri, sviluppo sostenibile, precauzione, chi inquina paga, responsabilità condivisa e differenziata, partecipazione del pubblico, diritto all’informazione e accesso alla giustizia. Ampio risalto verrà dato, da un lato, allo studio dei principali meccanismi di accertamento e controllo dell’osservanza delle regole ambientali, dall’altro, alle conseguenze derivanti dalla violazione di tali regole. L’esame di queste tematiche verrà condotto alla luce di elementi specifici di prassi convenzionale e giurisprudenziale. Con riferimento al settore materiale del diritto dell’ambiente, speciale attenzione verrà rivolta al diritto internazionale delle acque

Modalità d'esame

L’esame si svolgerà in forma orale. Gli studenti frequentanti potranno esaminare documenti internazionali inerenti alla materia.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti