Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S01081

Crediti

5

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

IUS/12 - DIRITTO TRIBUTARIO

Periodo

2° periodo di lezioni dal 11 feb 2008 al 3 mag 2008.

Obiettivi formativi

Le lezioni e le attività integrative di queste (esercitazioni ecc.) s'inquadrano negli obiettivi diretti all'apprendimento di una metodologia di ricostruzione sistematica degli istituti della disciplina tributaria oggetto della trattazione nei Corsi. Dapprima,sono esaminati i principi costituzionali dell'imposizione tributaria, ed i riflessi di essi nella formazione delle leggi tributarie e nello svolgimento della giurisprudenza costituzionale - Sono poi delineate - nell'ambito del sistema tributario generale - la struttura dell'obbligazione tributaria e la posizione dei soggetti (contribuenti), in relazione alla sfera dei poteri/doveri dell'Amministrazione -soggetto attivo dell'obbligazione tributaria - e alle possibilità di una effettiva tutela anche contenziosa del contribuente. Al riguardo,particolare attenzione e' dedicata alle disposizioni sullo Statuto dei diritti del contribuente ( legge 27 luglio 2000, n. 212),nell'ambito delle attività dell'ente impositore dirette alla "realizzazione" dei tributi (attività istruttoria, di accertamento e di riscossione) e applicazione delle sanzioni. Infine, è affrontato l'esame per linee generali della disciplina relativa alle imposte sui redditi, all'Iva ed ai tributi sui trasferimenti o sulle attività produttive.

Programma

Prima Parte:
l.a) Principi costituzionali dell'imposizione tributaria: esame degli artt. 53,3,20, 23,81, 97 della Costituzione. Lineamenti della finanza pubblica allargata.
l.b) L'obbligazione tributaria:struttura oggettiva e soggetti.
1.c) La posizione dei soggetti passivi dell'obbligazione tributaria ed i poteri - doveri dell'Amministrazione finanziaria.
l.d) Lo Statuto dei diritti del contribuente ( legge 27 luglio 2000,n. 212).
Seconda Parte
2.a) Il sistema tributario. Le fonti normative del sistema tributario.
2.b) L'imposizione dei redditi.
2.c) L'imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef /Ire).
2.d) L'imposta sul reddito delle società (Ires).
2.e)L'applicazione delle imposte sui redditi. Obblighi dei soggetti passivi preordinati all’accertamento.
2.f) Metodi di accertamento e Avviso di accertamento.
2.f). Riscossione delle imposte.
3.a) L'imposta sul valore aggiunto.
3.b) L'imposta di registro.
3.c)Le sanzioni amministrative.
3.d)Lineamenti del contenzioso tributario.
3.e)L'imposta regionale sulle attività produttive (Irap).

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
M. Beghin, R. Schavolin Codice tributario Edizione Giuffrè, Milano   Ultima edizione
G. FALSITTA Manuale di diritto tributario. Cedam, Padova   Parte generale e parte speciale. Ultima edizione

Modalità d'esame

Lo svolgimento dell'esame avviene mediante trattazione orale e discussione dei temi proposti al candidato.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti