Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
5
A
BIO/10 ,BIO/13 ,FIS/07
2
A
M-DEA/01 ,M-PSI/01
3
A
BIO/09
7
A/B
MED/04 ,MED/05 ,MED/07 ,MED/09

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2007/2008

InsegnamentiCreditiTAFSSD
5
B
MED/42 ,MED/44 ,MED/45
2
C
M-PED/01 ,M-PSI/05
4
B/C
MED/09 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/06 ,MED/09 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2008/2009

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B
MED/09 ,MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
6
B
MED/38 ,MED/40 ,MED/45 ,MED/47
Attività elettive (Corsi, seminari, stage, tirocini)
9
D
-
3
B/C
MED/25 ,MED/45 ,M-PSI/08
Attivato nell'A.A. 2007/2008
InsegnamentiCreditiTAFSSD
5
B
MED/42 ,MED/44 ,MED/45
2
C
M-PED/01 ,M-PSI/05
4
B/C
MED/09 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/06 ,MED/09 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45
Attivato nell'A.A. 2008/2009
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B
MED/09 ,MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
6
B
MED/38 ,MED/40 ,MED/45 ,MED/47
Attività elettive (Corsi, seminari, stage, tirocini)
9
D
-
3
B/C
MED/25 ,MED/45 ,M-PSI/08

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S01566

Crediti

6

Coordinatore

Vincenzo Lo Cascio

Lingua di erogazione

Italiano

Sede

VERONA

L'insegnamento è organizzato come segue:

Medicina interna

Crediti

2

Periodo

II° anno II° sem. (I^ parte), II° anno II° sem. (II^ parte)

Sede

VERONA

Malattie cardio-vascolari

Crediti

1

Periodo

II° anno II° sem. (I^ parte), II° anno II° sem. (II^ parte)

Sede

VERONA

Malattie infettive

Crediti

1

Periodo

II° anno II° sem. (I^ parte), II° anno II° sem. (II^ parte)

Sede

VERONA

Infermieristica clinica in medicina specialistica

Crediti

1

Periodo

II° anno II° sem. (I^ parte), II° anno II° sem. (II^ parte)

Sede

VERONA

Oncologia

Crediti

1

Periodo

II° anno II° sem. (I^ parte), II° anno II° sem. (II^ parte)

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Modulo: Malattie cardio-vascolari
-------
• Raccogliere ed interpretare correttamente i dati anamnestici suggestivi delle differenti cardiopatie.
• Acquisire le conoscenze necessarie a rilevare e valutare i sintomi, i segni e le alterazioni morfo-funzionali delle cardiopatie.
• Indicare ed illustrare il significato dei principali esami biochimici e strumentali utili alla diagnosi delle singole malattie cardiache e vascolari.


Modulo: Oncologia
-------
- Acquisire conoscenze sull’epidemiologia dei tumori
- Acquisire conoscenze sull’iter diagnostico e stadiativo dei pazienti neoplastici
- Acquisire conoscenze sulle possibilità terapeutiche e conoscere le principali neoplasie


Modulo: Medicina interna
-------
gli studenti dovranno apprendere:
• la capacità di comprendere i segni e sintomi di una situazione patologica al fine di condurre un accertamento mirato, di dedurre i problemi reali e potenziali del paziente e monitorarli in base all’evoluzione clinica;
• la capacità di dedurre dalle scelte diagnostico-terapeutiche gli interventi assistenziali e di supporto;
• la capacità di pianificare e gestire un piano assistenziale con approccio globale che comprenda gli aspetti clinici, tecnici, educativi e relazionali e che segua la presa in carico della persona dalla eventuale ospedalizzazione fino all’assistenza domiciliare e riabilitativa;
• la capacità di elaborare un programma di educazione terapeutica per l’autogestione della malattia e/o del trattamento a livello domiciliare.


Modulo: Malattie infettive
-------
Fornire agli studenti conoscenze essenziali riguardanti l’epidemiologia e le modalità di trasmissione delle principali malattie infettive, le loro caratteristiche cliniche, le infezioni nosocomiali e il rischio professionale delle infezioni trasmesse con sangue o per via aerea.


Modulo: Infermieristica clinica in medicina specialistica
-------
approfondire gli aspetti assistenziali di alcuni problemi di salute; selezionati in base alla loro rilevanza epidemiologica ed esemplarità ai fini della pratica infermieristica. Pianificare e gestire un piano assistenziale con approccio globale in fase acuta, subacuta, fino all’assistenza domiciliare e riabilitativa;

Programma

Modulo: Malattie cardio-vascolari
-------
Segni e sintomi guida delle principali cardiopatie
I fattori di rischio e la cardiopatia ischemica
Lo scompenso cardiaco
Le malattie valvolari


Modulo: Oncologia
-------
- Epidemiologia, fattori di rischio, prevenzione
- Fattori prognostici, predittivi, stadiazione
- Principi di terapia, effetti collaterali dei farmaci e loro gestione
- Neoplasie mammarie, polmonari, del colon retto - Terapia palliativa


Modulo: Medicina interna
-------
Approccio clinico alla persona affetta da malattie endocrine, del metabolismo ed ematologiche
• Gli aspetti fisiopatologici e clinici delle malattie del sistema endocrino, del metabolismo ed ematologiche non neoplastiche, con particolare attenzione alle affezioni di più frequente riscontro nella nostra società (tireopatie, malattie del metabolismo glucidico e di quello minerale, disfunzioni ipofisarie, anemie, coagulopatie ).
• Le complicanze che possono intervenire nel decorso di tali patologie aggravandone il quadro clinico e la prognosi.
• Progetto di un piano educativo finalizzato all’autogestione della terapia e alla prevenzione delle complicanze.


Modulo: Malattie infettive
-------
La sepsi, infezione da HIV, epatiti virali, meningiti, tubercolosi, infezioni trasmesse per via aerea, infezioni trasmesse per via sessuale, infezioni materno-fetali, infezioni nosocomiali e la loro prevenzione, la prevenzione e la profilassi post-esposizione delle infezioni trasmissibili con sangue e per via aerea ( In particolare HIV, epatiti, tubercolosi).


Modulo: Infermieristica clinica in medicina specialistica
-------
Approccio assistenziale alla persona con: problemi oncologici: gestione della terapia, dei presidi, aspetti relazionali. Cardiologici: cardiopatia ischemica e patologie con indicazione cardiochirurgica; preparazione ed assistenza alle procedure diagnostiche. Medicina interna: malattie endocrine, del metabolismo. Assistenza al paziente e prevenzione della trasmissione delle malattie trasmissibili,.

Modalità d'esame

Modulo: Malattie cardio-vascolari
-------
Quiz a risposta multipla


Modulo: Oncologia
-------
Chiedere agli altri del Corso integrato


Modulo: Medicina interna
-------
Esame scritto.


Modulo: Malattie infettive
-------
Orale.


Modulo: Infermieristica clinica in medicina specialistica
-------
esame scritto + colloquio orale – Test a risposta multipla integrato

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI