Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
1° sem | 4-ott-2004 | 24-gen-2005 |
2° sem | 1-mar-2005 | 10-giu-2005 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di tutti i santi | 1-nov-2004 | 1-nov-2004 |
Immacolata Concezione | 8-dic-2004 | 8-dic-2004 |
Vacanze Natalizie | 22-dic-2004 | 6-gen-2005 |
Vacanze Pasquali | 24-mar-2005 | 29-mar-2005 |
Festa del Lavoro | 1-mag-2005 | 1-mag-2005 |
Festa del Patrono S. Zeno | 21-mag-2005 | 21-mag-2005 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2005 | 2-giu-2005 |
Vacanze estive | 25-lug-2005 | 31-ago-2005 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Scienze e Ingegneria.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Dal Belin Peruffo Angelo
Luciani Fabio
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2006/2007
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2007/2008
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Attivato nell'A.A. 2008/2009
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Biotecnologie cellulari (2007/2008)
Codice insegnamento
4S00158
Crediti
6
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Modulo: Teoria
-------
Il corso si propone di fornire una conoscenza approfondita sulla biologia delle cellule eucariotiche, con particolare attenzione alle cellule vegetali, e soprattutto relativamente alle tematiche della compartimentazione e del traffico intracellulare delle macromolecole nonché dei meccanismi di targeting delle proteine, e del controllo della proliferazione cellulare.
Tali conoscenze sono sono necessarie al biotecnologo nella fase di progettazione di sistemi vegetali biotech.
Verrà inoltre approfondito un aspetto di impatto più immediatamente applicativo delle biotecnologie cellulari, ovvero l’utilizzo di cellule vegetali in bioreattore per la produzione di metaboliti secondari di interesse industriale.
Modulo: Laboratorio
-------
Corso pratico di analisi dell'espressione genica in cellule e tessuti attraverso la tecnica di IBRIDAZIONE IN SITU.
Programma
Modulo: Teoria
-------
1) Biologia cellulare:
-trasporto ed integrazione delle proteine attraverso le membrane (RE, targeting co-trasduzionale e post-trasduzionale, struttura e funzione del traslocone sec61);
-il GA e la -N glicosilazione delle proteine nel RE e post-RE; ruolo e aspetti applicativi;
-il controllo di qualità nella via di secrezione
-meccanismi di formazione e fusione di vescicole lungo la via di secrezione
-targeting delle proteine ai corpi lipidici
-targeting delle proteine ai corpi proteici
-targeting delle proteine ai lisosomi e ai vacuoli
-targeting delle proteine a plastidi e mitocondri
- il controllo del ciclo cellulare e della divisione cellulare
2) utilizzazione delle cellule vegetali in bioreattore per la produzione di molecole di interesse industriale:
-le colture di cellule vegetali come bioreattori: introduzione
-produzione di metaboliti secondari: strategie per l’aumento della produttività (selezione, ottimizzazione delle condizioni di coltura, elicitazione)
-produzione di metaboliti secondari attraverso metodiche di ingegnerizzazione metabolica
Modulo: Laboratorio
-------
Durante il laboratorio verranno condotte le seguenti esperienze:
-fissazione ed inclusione in paraffina di materiale biologico;
-preparazione di sezioni su vetrino mediante utilizzo di microtomo;
-rimozione della paraffina e idratazione dei campioni;
-preparazione di sonde di RNA marcato con digossigenina, mediante trascrizione in vitro partendo dal costrutto di interesse clonato in apposito vettore in E.coli;
-tecniche di controllo della bontà della sonda;
-ibridazione in situ con la sonnda e i campioni prepapati precedentemente;
-rivelazione degli ibridi RNA-RNA su vetrino mediante utilizzo di anticorpo anti digossigenina coniugato con fosfatasi alcalina, e opportuna reazione con i substrati delle'enzima stesso (NBT/BCIP);
-osservazione dei preparati al microscopio ottico e studio dell'espressione del gene scelto.
Modalità d'esame
Modulo: Teoria
-------
esame orale.
Modulo: Laboratorio
-------
Domanda attinente alle esepreinze svolte durante l'esame del corso teorico di Biotecnologie Cellulari
Tipologia di Attività formativa D e F
Insegnamenti non ancora inseriti
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.